Polizze 4.0

Polizze 4.0: al via la collaborazione tra Zurich e xFarm

Aderendo a 360 gradi ai più alti standard ESG, Zurich e xFarm si adoperano attivamente per promuovere la sostenibilità ambientale coniugando assicurazioni e agricoltura 4.0

Pubblicato il 07 Set 2022

Zurich e xFarm
Il 2022 è stato un anno di forti difficoltà per il settore agricolo, colpito da siccità ed eventi meteo estremi. Anche per questo motivo, Zurich Italia, da sempre attenta alle esigenze delle aziende agricole e in particolare a quelle bio, ha deciso di unire le forze con xFarm Technologies, la tech company che con la sua piattaforma digitale supporta e semplifica il lavoro di 110mila aziende agricole estese su 1,5 milioni di ettari in oltre 100 paesi del mondo, per lanciare un importante progetto che mira a innovare le polizze del settore agricoltura, e contribuire così a costruire un futuro più sostenibile.
Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies
Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies

In buona sostanza, Zurich Azienda Agricola, la copertura assicurativa a tutela delle aziende del comparto caratterizzato da rischi specifici legati all’attività agricola e in particolare al biologico, è ora ulteriormente potenziata grazie alla piattaforma digitale sviluppata da xFarm Technologies, volta a guidare la trasformazione digitale dell’intera filiera verso un modello di Agricoltura 4.0.

“Zurich è leader globale nel settore assicurativo, e per molti agricoltori rappresenta un importante interlocutore quando si tratta di proteggere la propria azienda agricola. Per noi di xFarm Technologies è motivo di grande orgoglio lavorare con Zurich per offrire alle aziende agricole italiane un servizio che coniuga Agricoltura 4.0 e assicurazione” dichiara Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies.

Strumenti adattivi per rendere più smart e sostenibile l’agricoltura

Nella prima fase del progetto, che verrà presentato ufficialmente a SANA, la Fiera del Biologico a Bologna che si terrà dall’8 all’11 settembre, l’azienda agricola assicurata con Zurich godrà automaticamente dell’attivazione del modulo sostenibilità della app xFarm, grazie alla quale sarà possibile rendere più smart ed efficiente la gestione dell’azienda agricola stessa: gli agricoltori risparmieranno tempo e denaro, e disporranno di un nuovo strumento digitale.

In una seconda fase del progetto, grazie ai dati raccolti dalla app, sarà possibile adattare ogni polizza alle esigenze reali dell’azienda agricola. Considerando che, a causa del cambiamento climatico, il 2022 è stato un anno di forti difficoltà per il settore primario, colpito da siccità ed eventi meteo estremi, offrire agli agricoltori la miglior consulenza e gli strumenti adatti ai loro bisogni è fondamentale.

Elena Rasa, Chief Underwriting Officer Zurich Italia
Elena Rasa, Chief Underwriting Officer Zurich Italia

Elena Rasa, Chief Underwriting Officer Zurich Italia, commenta “L’Italia, con oltre 2 milioni di ettari, è ad oggi leader del settore biologico, registrando una crescita significativa (del +233%) del mercato nazionale del biologico dal 2008 ad oggi. Si tratta di un traguardo che, come Compagnia assicurativa, vogliamo tutelare supportando e proteggendo le aziende che operano nel segmento, colpite soprattutto nell’ultimo anno da eventi climatici estremi. In quest’ottica, la collaborazione con xFarm Technologies ci consente di offrire agli agricoltori strumenti più in linea con i loro bisogni per tutelarli con più efficacia e semplicità.”

Zurich e xFarm: il futuro è delle assicurazioni parametriche

Infatti, grazie ai dati che la app xFarm raccoglierà 24 ore su 24 (ad es. dati da dispositivi IoT, immagini da satelliti, quaderno di campagna), quando si verificherà un evento dannoso, come una grandinata, una tromba d’aria o un periodo di siccità, Zurich potrà verificare in tempo reale e oggettivo il danno, e sarà in grado di provvedere in modo automatico al rimborso senza la necessità di chiedere all’agricoltore un’ampia e dettagliata documentazione.

In un mondo che ha sempre più bisogno di un’Agricoltura 4.0, per abbattere le emissioni di CO2 e rendere il settore agricolo più efficiente e produttivo, applicare lo smart farming al settore assicurativo è una mossa pionieristica. Il futuro a cui mira il progetto lanciato da Zurich e da xFarm Technologies sono dunque le cosiddette assicurazioni parametriche, che permettono di customizzare la polizza (in base a parametri quali l’area dove l’azienda agricola opera, o il tipo di colture che essa coltiva) nonché di rendere più sicura e scientifica, sulla base di parametri certi, la ricognizione del danno e la liquidazione dello stesso.

Il progetto lanciato da Zurich e xFarm Technologies, e per ora focalizzato sul mercato italiano (dove Zurich è presente dal 1902), è tra i primi del suo genere in Europa, e vanta un grande potenziale sia economico e tecnologico, che sul piano della sostenibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5