agritech

Plantvoice, la startup che ascolta le piante con l’AI per migliorare la resa delle colture e ridurre gli sprechi



Indirizzo copiato

La startup di Bolzano ha ideato una tecnologia sensoristica as-a-service che, combinata con un software in cloud di intelligenza artificiale, permette il monitoraggio in tempo reale dello stato di salute e stress delle piante così da migliorare la resa delle colture, ridurre lo spreco di acqua e limitare l’uso dei pesticidi

Pubblicato il 28 feb 2024



shutterstock_1751576234 (1)

Secondo le stime, l’agricoltura è responsabile del 70% del consumo globale di acqua, e il 60% di questa risorsa viene sprecato a causa di sistemi di irrigazione inefficienti. Inoltre, la FAO suggerisce che il settore primario contribuisce per il 17% alle emissioni globali di CO2. Di fronte a queste statistiche allarmanti, emerge l’urgente necessità di adottare pratiche agricole più sostenibili. Sfida accolta da Plantvoice, startup con sede a Bolzano che sta per introdurre sul mercato una tecnologia sensoristica che abilita un monitoraggio in tempo reale dello stato di salute e stress delle piante attraverso un’analisi accurata della loro linfa.
Grazie all’intelligenza artificiale (AI) integrata, la tecnologia raccoglie e analizza i dati per identificare diversi tipi di stress (“le voci delle piante”), dalle infestazioni alla siccità. Ciò non solo consente la prevenzione della diffusione dei fattori stressanti per le colture, ma anche il miglioramento della resa e della qualità. Inoltre, si traduce in un risparmio economico in termini di efficienza nell’utilizzo dell’acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci.

Plantvoice: il sensore con AI che ascolta la voce delle piante

Plantvoice è una Società Benefit con sede a Bolzano che è stata fondata da Matteo Beccatelli – chimico e inventore specializzato nello sviluppo di tecnologie brevettate con esperienza in vari progetti R&D tra Italia e Stati Uniti nell’ambito della sensoristica (CNR e Bercella) – e suo fratello Tommaso Beccatelli – tecnico elettronico, imprenditore agricolo, ed esperto di tecnologie di additive manufacturing.

La sede principale dell’azienda si trova nel NOI Techpark Südtirol/Alto Adige, un hub scientifico e tecnologico della Provincia autonoma di Bolzano che ospita istituti di ricerca, facoltà della Libera Università di Bolzano, laboratori scientifici, aziende e startup e diverse altre istituzioni italiane e straniere, tutte impegnate in attività di ricerca e sviluppo.

L’azienda ha la titolarità di un brevetto per cui ha ricevuto un rapporto di ricerca positivo sia a livello nazionale che internazionale tramite il Patent Cooperation Treaty (PCT), confermando l’originalità e l’innovazione della tecnologia.

Molto importanti per lo sviluppo della tecnologia sono le collaborazioni accademiche con Eurac Research, Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Milano, l’Università di Parma e l’Università di Verona che hanno seguito le sperimentazioni sul campo e si sono occupate proprio della validazione scientifica del brevetto.

Sensori e intelligenza artificiale per aumentare la resa e ridurre costi e sprechi

Plantvoice è una tecnologia sensoristica as-a-service che funziona attraverso un dispositivo fito-compatibile non invasivo che viene inserito direttamente nel fusto del vegetale per monitorare in tempo reale i dati fisiologici interni (la linfa delle piante). Ciò avviene mediante un metodo denominato “pianta sentinella” che prevede l’installazione del sensore su una pianta che possa rappresentare l’appezzamento agronomico omogeneo in cui è inserita, della dimensione media di circa metà ettaro.

I dati raccolti vengono poi inviati a un software AI in cloud che li analizza utilizzando algoritmi personalizzati per fornire informazioni dettagliate sulle piante, per esempio, su un eventuale insufficiente apporto d’acqua o su un attacco di batteri e funghi. Insight che aiutano le aziende agricole a prendere decisioni tempestive per preservare la salute e la resa qualitativa delle coltivazioni, oltre che naturalmente ottimizzare il consumo dell’acqua.

A differenza dei comuni sensori meteorologici, di suolo, di irraggiamento e di temperatura, e delle immagini satellitari, o dei droni che forniscono dati relativi all’ambiente circostante alla pianta, Plantvoice raccoglie direttamente i dati dall’interno della pianta, attinenti alla sua fisiologia, operando una sorta di “elettrocardiogramma vegetale”. La possibilità di captare i segnali della pianta consente una rilevazione rapida delle anomalie nello stato di salute, minimizzando la latenza rispetto alle tecnologie concorrenti.

The story of Plantvoice smart graft

Innovazione e sostenibilità nella catena di produzione agricola

Grazie alla sua interfaccia API (Application Program Interface), Plantvoice abilita l’integrazione con altre applicazioni software in modo tale che gli agricoltori possano sfruttare i dati raccolti in un’ampia gamma di applicazioni e strumenti, evitando la dispersione delle informazioni tra diverse tecnologie che afferiscono all’agricoltura 4.0.

Un esempio significativo di questa integrazione è la collaborazione con ESGMax, una soluzione che agevola la raccolta e l’analisi dei dati ESG lungo l’intera catena di produzione. Attraverso una partnership strategica con Startup Bakery, startup studio italiano che l’ha co-fondata insieme al CEO Massimo Ferri, Plantvoice ha la capacità di elaborare automaticamente tutti i dati rilevati dai sensori ai fini della redazione del report di sostenibilità.

Inoltre, Plantvoice ha scelto di puntare su una tecnologia intrinsecamente sostenibile: i suoi biosensori, prodotti con materiali biocompatibili e compostabili, sono progettati per durare un’intera stagione vegetativa senza la necessità di frequenti sostituzioni. Per di più la produzione di questi dispositivi avviene attraverso processi di manifattura additiva, noti per il loro basso impatto energetico, dimostrando l’impegno dell’azienda verso soluzioni rispettose dell’ambiente.

Plantvoice arriva in campo: i clienti “early adopter”

L’implementazione del sensore Plantvoice nei campi ha preso forma attraverso collaborazioni con alcune aziende agricole early adopter:

  • Sant’Orsola, consorzio di produttori trentini esperti nella coltivazione di piccoli frutti, ha adottato Plantvoice per tenere sotto controllo lo stress idrico nelle sue piantagioni di lamponi;
  • Salvi Vivai, azienda di Ferrara con cinquant’anni di esperienza nella produzione e vendita di piante da frutto come fragole, mele, pere e ciliegie, ha sperimentato Plantvoice con le mele Pink Lady per studiare la relazione tra stress idrico e caratteristiche qualitative del frutto;
  • Martino Rossi, impresa di Cremona specializzata da cinquant’anni nella produzione di farine senza glutine, prodotti alternativi, ingredienti funzionali e mix customizzati senza glutine, ha impiegato la tecnologia Plantvoice per ottimizzare l’irrigazione del mais, prevenendo così il rischio di aflatossine causate da malattie delle piante;
  • Consorzio innovazione frutta del Trentino prevede di utilizzare Plantvoice per monitorare i parametri di crescita delle mele renetta.

Le evidenze raccolte da queste sperimentazioni, insieme ad altri test interni, hanno dimostrato che l’adozione di Plantvoice porta a benefici tangibili, quali la riduzione del fabbisogno idrico, l’incremento della resa produttiva e una diminuzione significativa dei costi di produzione, inclusi quelli relativi a fertilizzanti e fitofarmaci.

Agricoltura 4.0: un mercato in ascesa

Il dominio dell’agricoltura 4.0, ambito in cui si inseriscono le innovazioni proposte da Plantvoice, sta vivendo un periodo di notevole espansione. Secondo le stime di McKinsey, il valore di mercato attuale si aggira sui 21,5 miliardi di euro, con prospettive di crescita annuale dell’8% fino al 2026.

Anche l’Italia segue questa tendenza positiva, come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Centro Studi TIM: nel 2021, il giro d’affari delle imprese attive nelle soluzioni 4.0 per l’agricoltura ha toccato gli 1,6 miliardi di euro, registrando un incremento del 23% rispetto all’esercizio precedente.

Crescita che non è certamente destinata ad arrestarsi, data l’importanza cruciale dell’agricoltura 4.0 in un panorama dove la popolazione globale si espande, ma le aree coltivabili tendono a ridursi.

La tecnologia Plantvoice tutela suolo e acqua

Plantvoice nasce dall’osservazione dei due principali problemi in agricoltura: il consumo idrico, che a livello mondiale dipende per gran parte dall’agricoltura, e lo sfruttamento del suolo. Quando abbiamo ideato la nostra tecnologia avevamo in mente di risolvere proprio questi problemi. E lo abbiamo fatto ideando uno strumento che non invade la natura e non la modifica, ma grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale fornisce informazioni utili alle aziende agricole per gestire al meglio tutte le risorse – dichiara Matteo Beccatelli, CEO e Co-Founder di Plantvoice. – L’acqua è ormai un bene prezioso, i pesticidi hanno impatti su ambiente e salute umana, i fertilizzanti hanno effetti in termini di impoverimento del suolo: noi abbiamo creato un dispositivo, della dimensione e della forma di uno stuzzicadenti, che proprio grazie all’elaborazione intelligente di dati finora inaccessibili, rende possibile ridurre l’utilizzo di acqua e di sostanze chimiche.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4