Il passaporto digitale per il Food Made in Italy con Barilla, Cisco, Penelope e NTT Data

Barilla, Cisco, NTT Data e Penelope nell’esperienza di ”Safety for Food” S4F a protezione della sicurezza alimentare e per garantire i valori del Made in Italy

Pubblicato il 21 Ago 2017

Barilla

Mauro Bellini @mbellini3 Linkedin

Il Made in Italy è strettamente legato con l’innovazione nella Food Chain e con il Foodtech. Grazie al digitale è possibile seguire tutta la produzione dal campo alla tavola e fornire a tutti gli attori della Supply Chain preziose informazioni per gestire con la massima efficienza la qualità dei prodotti.

Un esempio arriva dal passaporto digitale per il cibo, come evidenziato nel servizio della testata Internet4Things: Barilla, Cisco, Penelope, NTT Data: parte dall’IoT la Connected Food Supply Chain con il progetto realizzato a metà 2015 da Barilla, Cisco, Penelope e NTT DATA che hanno voluto creare le premesse per cambiare nelle fondamenta il rapporto tra consumatori e food e che si è posta tre grandi obiettivi:

  • Aumentare la conoscenza su materie prime e su processi produttivi per permettere alle imprese di filiera di attuare delle forme di efficientamento della produzione prima impensabili.
  • Garantire ai consumatori quella conoscenza sui prodotti e quella sicurezza su ingredienti e processi produttivi che è costantemente in aumento.
  • Portare il digitale su tutta la filiera per aumentare la conoscenza su tutta la filiera e su tutti gli attori.

All’epoca il progetto ha potuto far leva sull’effetto mediatico di un evento come l’EXPO che ha acceso i riflettori sul tema del food e naturalmente della sicurezza alimentare il generale. Il risultato si è concretizzato in “Safety for Food (S4F), un progetto di digitalizzazione che accompagna tutta la filiera agroalimentare dei prodotti Barilla nel segno della trasparenza con le soluzioni IoT di Cisco, con la piattaforma ValueGo di Penelope società specializzata nella tracciabilità degli alimenti e nel controllo e gestione della filiera produttiva e con le attività di sviluppo della App e del sito di NTT Data.

Il focus di Cisco per la Smart Agrifood

Le organizzazioni più lungimiranti come Barilla stanno già investendo nella gestione dei Big Data e delle analitiche per “disintegrare” i silos informativi all’interno della Supply Chain così da riuscire a fornire ai consumatori – sempre più esigenti e attenti a quello che finisce nei loro piatti – una maggior visibilità e trasparenza in merito all’origine e alla trasformazione delle materie prime utilizzate per preparare il cibo che arriva sulla loro tavola.

Cisco è impegnata nel settore dell’Agrifood e nella digitalizzazione della filiera agroalimentare anche attraverso forme di collaborazione con una serie di organizzazioni non governative, partner tecnologici ed esperti del settore agroalimentare che hanno partecipato all’iniziativa “Safety for Food”, allo scopo di assicurare un accesso diretto e trasparente ai dati di tutti i singoli operatori della filiera.

Agostino Santoni, CEO di Cisco Italia aveva osservato che l’Internet of Things, unito con i temi della connettività e della Business Analytics, permette di innovare l’approccio verso il modo di coltivare, allevare, produrre, distribuire e consumare il cibo. In questo senso l’iniziativa “Safety for Food” ha rappresentato un passo importante per la creazione di un database globale dei prodotti alimentari, in modo da garantire una miglior tracciabilità lungo tutta la filiera agro che sia in linea con gli standard internazionali sulla Food Safety, la certificazione della qualità e dell’origine delle materie prime. Il ruolo delle case history, come Barilla, permettono di dimostrare concretamente la fattibilità con la qualità dei prodotti.

Il responsabile qualità e controllo di prodotto di Barilla Giorgio Beltrami, osserva che “Safety for Food” è un vero e proprio modello nella raccolta e nella gestione dai dati relativi alle materie prime, ma può anche rappresentare un nuovo modo di comunicare verso i consumatori. «Barilla raggiunge ogni giorno qualcosa come 50 milioni di famiglie e questo sforzo in termini di trasparenza consente nuove opportunità di sviluppo commerciale e permette di ottenere un nuovo vantaggio competitivo nei confronti dei consumatori più esigenti e più attenti ai valori della qualità, della sicurezza, della trasparenza e della sostenibilità.

La App per la filiera food di NTT Data

La App che sta a supporto del prodotto e che è stata realizzata da NTT Data, permette di vedere e seguire la carta d’identità delle farfalle Barilla. Il consumatore lancia la App, parte dal campo e può conoscere le imprese che hanno coltivato il grano utilizzato per questa produzione, può consultare il decalogo per la coltivazione sostenibile che è stato adottato da tutti i fornitori di Barilla e può arrivare a vedere i quaderni di campagna delle aziende agricole.
La App si appoggia a una mole enorme di dati che testimoniano di tutti i passaggi e di tutti gli attori “from field to fork”, confermando la capacità di presidio di Barilla su tutta la filiera produttiva con tutte le possibili informazioni, sia a livello di filiera del grano, sia per quanto riguarda la filiera del pomodoro e la filiera del basilico. La App permette di entrare nel processo di lavorazione, di vedere il profilo dell’impatto ambientale, dell’impronta ecologica, dell’impronta sui gas serra, dell’impronta idrica. Con l’ingresso in produzione si apre la fase che prevede la descrizione dei processi e con la raccolta e la interpretazione dei dati che ciascun passaggio genera viene messa a disposizione dei consumatori una fitta quantità di dati che arrivano sino al confezionamento e alla partenza, verso i punti vendita.

Internet of Things nella Food Supply Chain

Giorgio Beltrami, Direttore Qualità e Sicurezza Alimentare di Barilla aveva sottolineato che grazie a questa iniziativa la società puntava non solo a garantire una maggior trasparenza e sicurezza della Supply Chain, ma voleva sviluppare una piattaforma di relazione con i consumatori con l’obiettivo di migliorare il loro rapporto con il cibo. Seguendo la storia di quella specifica partita di pasta o di sugo, infatti, i consumatori sono in grado di correlare meglio il prodotto consumato con la cultura del territorio nel quale le materie prime sono state coltivate, con gli attori di tutto il processo di trasformazione, con le tradizioni delle imprese e con i metodi di lavorazione e di lavorazione. «La nostra è un’azienda famigliare – aveva ricordato -, che si impegna a garantire la qualità del cibo Made in Italy da oltre 140 anni, e ci rende particolarmente orgogliosi condividere questo tipo di cultura con i nostri consumatori».

E il tema è che i consumatori oggi sono sempre più attenti a quel che arriva sul loro piatto e si aspettano che i produttori del settore agroalimentare siano in grado di dimostrare la qualità e la sicurezza delle materie prime impiegate e vendute. Una aspettativa questa che è centrale per le imprese del Made in Italy e ancor più per le imprese italiane che grazie alla qualità e originalità del Made in Italy vanno alla conquista dei mercati internazionali.
Barilla Group, ha fatto proprio con il progetto “Safety for Food” (S4F) l’approccio tecnologico dell’Internet of Thing in uno dei suoi più importanti ambiti applicativi e ha concretamente portato in produzione un prodotto costituito da “farfalle pomodoro e basilico” in edizione limitata dotato di un vero e proprio passaporto elettronico che grazie al codice QR che si trova sul retro del barattolo in vetro permette al consumatore, attraverso l’utilizzo di uno smartphone, di entrare nella storia del prodotto e di tutte le sue materie prime grazie a un sito web che raccoglie tutti i dati di tutti i produttori e di tutte le imprese che hanno collaborato, lungo la filiera alla realizzazione del prodotto.
Sul sito web il consumatore trova un’analisi dettagliata di tutte le singole fasi e passaggi della catena della fornitura e può risalire al singolo lotto di produzione di grano duro e pomodoro e alle informazioni sulle imprese coinvolte. I consumatori saranno in grado di seguire il percorso del prodotto acquistato, dal campo di grano (per comprendere dove è stata coltivata la materia prima impiegata per la produzione del loro formato di pasta preferito) fino al confezionamento e all’etichettatura.
Si tratta di un vero e proprio “passaporto elettronico” che certifica origine, provenienza e passaggi intermedi di lavorazione del prodotto finito che con questo sistema integrato di tracciabilità permette di combattere il fenomeno in costante crescita delle contraffazioni e delle sofisticazioni alimentari, garantendo una vista trasparente su tutte le attività della filiera di produzione/lavorazione/distribuzione.

“Safety for Food” permette al colosso alimentare di Parma di assicurare anche in forma digitale quel principio che tanto stava a cuore a Pietro Barilla: «Date da mangiare alle persone ciò che dareste ai vostri figli» e che si unisce, ancora una volta grazie alla “potenza” del digitale, con un altro principio della grande industria alimentare: Buono per te Buono per il Pianeta, esprimendo così la massima attenzione ai temi della salute e della sostenibilità ambientale.

Questo articolo fa parte di un dossier di Internet4Things che comprende una serie di servizi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3