I trend del settore agroalimentare e il ruolo del digitale; il valore dell’Agricoltura 4.0; il livello di adozione e la maturità digitale del mondo agricolo; le applicazioni più interessanti dell’Intelligenza Artificiale; le opportunità legate alle pratiche di carbon farming e il ruolo delle startup sono alcuni dei grandi temi che verranno affrontati nel prossimo convegno di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Smart AgriFood alla sua ottava edizione con un convegno dal titolo: “Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!”
Appuntamento al 13 febbraio al Politecnico di Milano
L’appuntamento è per giovedì 13 Febbraio presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano, al Campus Durando in via Durando 10 a Milano con inizio alle ore 9:30 e chiusura alle 13:00.
Il format del convegno prevede come nelle precedenti edizioni una ricchissima offerta di contenuti, con la presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, di figure del mondo agricolo e della trasformazione alimentare.
Vai QUI per maggiori informazioni, per consultare l’agenda del convegno e per iscriversi.
Grazie ai risultati della ricerca sarà possibile avere una visione dell’andamento del mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia, dei trend relativi alle tecnologie e alle soluzioni unitamente a una visione del livello di adozione e di maturità digitale degli agricoltori. Una speciale attenzione verrà dedicata ai temi del carbon farming, al ruolo dell’intelligenza artificiale e all’attivismo delle startup.
Agrifood.Tech e ESG360 seguono da tempo i convegni e le ricerche dell’Osservatorio SmartAgrifood. Qui di seguito potete ritrovare alcuni servizi relativi alle edizioni precedenti.
Internet of Farming e dati nell’edizione 2017
Case history e best practices nell’edizione 2018
Agricoltura 4.0 a quota 400 milioni nell’edizione 2019
L’Agrifood italiano arriva a 450 milioni nell’edizione 2020
L’Agricoltura 4.0 conferma il suo potenziale di sviluppo nel 2021
Crisi climatica, insicurezza alimentare e competenze nel 2022
Il ruolo degli incentivi per l’agrifood sempre nel 2022
Il digitale come leva strategia per l’agroalimentare nel 2023
La diffusione del 4.0 e lo sguardo al carbon farming nel 2024