Ora Coldiretti Verona governa da mobile la comunicazione e i processi aziendali da e verso gli associati

P-LAB ha attivato presso Coldiretti Verona, una piattaforma cloud “ready to use” che, protagonista del progetto risultato finalista ai Digital360 Awards 2021 per la categoria Smart Working e Collaboration, consente al cliente di creare un hub centralizzato dove gestire e far confluire tutte le comunicazioni verso e dai dipendenti e associati, tramite la nuova app brandizzata, affiancando e uniformando i tradizionali canali di comunicazione

Pubblicato il 22 Set 2021

shutterstock_1149402017

Adottando la piattaforma cloud di P-LAB, società di consulenza nformatica per lo Sviluppo Applicativo e la Business Intelligence, Coldiretti Verona ha creato un hub centralizzato dove gestire e far confluire tutte le comunicazioni verso e dagli associati, tramite una app brandizzata che affianca e uniforma i tradizionali canali di comunicazione. Protagonista del progetto risultato finalista ai Digital360 Awards 2021 per la categoria Smart Working e Collaboration, Jinee è un’innovativa piattaforma tecnologica in modalità SaaS che estende i processi e la comunicazione aziendale ad un unico mobile digital workplace coinvolgendo i dipendenti, collaboratori e partner/clienti esterni.

La soluzione “ready to use” permette la configurazione e l’avvio presso il cliente in tempi brevissimi; rendendo l’azienda disponibile “Everywhere” e “On-Time”. Le API di back-end e l’architettura progettata per un’integrazione low code con i sistemi IT esistenti rendono semplice l’integrazione e l’utilizzo in azienda, garantendo la flessibilità di integrare qualsiasi processo aziendale; accentrando e organizzando tutti i contenuti e i processi in un’unica app mobile brandizzata. La piattaforma è progettata per differenti settori merceologici e diversi ambiti aziendali; per integrare qualsiasi processo autorizzativo aziendale o per governare la comunicazione in azienda per valorizzare l’immagine aziendale e aumentare l’engagement di dipendenti e collaboratori.

Tramite Jinee, il cliente ha la possibilità di gestire i tradizionali canali di comunicazione (SMS e Email) per governare una comunicazione chiara e efficacie. Un motore di Intelligent Notification (Push Notification Manager), aiuta a profilare i contenuti e le applicazioni aziendali, tramite un pannello di amministrazione centralizzato che permette di configurare le politiche di distribuzione dei messaggi (DND, White e Black List, Orari di invio). Inoltre, si integra e coopera con i fattori organizzativi (sistemi LDAP) e di sicurezza (sso, giunzioni, bolle di sicurezza) dell’azienda.

Jinee rende inoltre disponibile un nuovo patrimonio informativo aziendale: le comunicazioni e relative azioni degli utenti vengono memorizzate e storicizzate in un data-lake specifico. L’azienda ottiene così nel tempo un patrimonio di informazioni per comprendere con maggiore consapevolezza i punti di forza e i margini di miglioramento in tutti gli aspetti del business (AI, Analytics, KPI, Monitoring).

Il piano di rilascio prevede una prima fase interna a tutti i dipendenti, per poi coinvolgere l’ampia platea di associati. Una ulteriore fase prevedrà l’adozione di nuove funzionalità: sondaggi, comunicazione eventi, moduli di pagamento, oltre alla possibilità di integrare qualsiasi processo e applicativo aziendale. La piattaforma ha una roadmap importante e sfidante sia per integrare nuove tecnologie per il business (AI e Analytics), sia per aggredire specifiche aree di mercato (Fast Closing, Workflow Management), sia per aprire la strada a partnership di integrazione.

Immagine da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5