Olio extravergine Made in Italy: ora si degusta da casa con un sommelier certificato

Grazie alla collaborazione tra OlivYou e Kampaay, si apre la possibilità di vivere l’esperienza della degustazione digitale con un kit di oli extravergine DOP di altissima qualità da assaporare comodamente a casa, grazie alla guida di un sommelier esperto

Pubblicato il 08 Ott 2021

16.-Olive-Oil-3-scaled

Da oggi, grazie alla collaborazione tra OlivYou, piattaforma di e-commerce specializzata nella selezione e vendita di olio extravergine di oliva di alta qualità, e Kampaay, piattaforma digitale per l’organizzazione di eventi aziendali, fisici o virtuali, la degustazione dell’olio extravergine di oliva diventa 2.0. La possibilità offerta dal Digital Tasting è quella di ricevere un kit di oli extravergine DOP di altissima qualità da assaporare comodamente a casa, grazie alla guida di un sommelier esperto. Un’iniziativa innovativa non solo per gli appassionati di olio o per coloro che ne vogliono sapere di più, ma anche una nuova idea per team building aziendali o regali.

Inizialmente testato da Kampaay per la degustazione di vino, che ha poi riscosso un grandissimo successo anche data l’impossibilità di organizzare eventi in presenza durante la pandemia, ora il format – grazie all’accordo con OlivYou – permette anche di degustare olio extravergine di oliva di alta qualità guidati da un sommelier esperto di olio e assaggiatori professionisti dell’Associazione Il Leone d’Oro, impegnata nella diffusione della cultura dell’olio Evo di qualità, con cui OlivYou ha siglato una partnership.

“La degustazione di olio di oliva è un passaggio fondamentale per saper apprezzare le qualità del prodotto – afferma Michele Debernardi, co-founder e Chief Operating Officer di OlivYou – Grazie alla presenza di un nostro sommelier, i partecipanti possono vivere un vero e proprio percorso sensoriale per imparare a riconoscere e apprezzare le caratteristiche dell’olio. Per questa prima edizione gli incontri saranno tenuti dalla Presidente del Leone d’Oro e capo panel Maria Paola Gabusi, grande conoscitrice del mondo dell’extravergine.”

“Il periodo di difficoltà che abbiamo passato – aggiunge Daniele Arduini, co-founder e CEO di Kamapaay – lo abbiamo visto come un’opportunità per esplorare nuovi orizzonti, crescere in un contesto incerto, e posizionarci come innovatori anche di esperienze sociali non prettamente fisiche. Ed è proprio da questo che è nata questa nuova esperienza di degustazione di olio 2.0″.

Un viaggio sensoriale per apprezzare la qualità dell’extravergine Made in Italy

La degustazione sensoriale è prenotabile direttamente dal sito Kampaay. Fissati giorno e orario i partecipanti riceveranno un link a cui connettersi il giorno della degustazione, mentre pochi giorni prima, arriverà a casa il kit con tutti i prodotti di altissima qualità forniti da OlivYou. Ogni box contiene tre mini bottiglie da 10 cl con tre tipologie di olio diverse, un olio della GDO che verrà utilizzato per fare il confronto durante l’esperienza, oltre a bicchieri eco per la degustazione, ceci lessati e una tovaglietta di carta.

Per ogni sessione è previsto un massimo di 30 partecipanti. Non solo, ogni degustazione può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente. Kampaay, infatti, offre sia la possibilità di impreziosire il kit con bicchieri in vetro apposta per la degustazione sia di spedire le box oltre che in Italia anche all’estero.

La parte di experience vera e propria, della durata di circa un’ora e mezza, viene guidata da un sommelier professionista di OlivYou che farà vivere ai partecipanti un viaggio sensoriale per conoscere le curiosità dietro ad una delle principali eccellenze italiane, l’olio, e per imparare ad apprezzarne la qualità attraverso le tecniche base di degustazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4