Green Technology

Nuova fase di sviluppo per la startup bolognese NDG Group: l’incubazione con Entopan Innovation e Reti

La startup bolognese vincitrice del BCC Innovation Festival per le sue soluzioni innovative pensate per un’agricoltura più ecosostenibile parteciperà all’importante programma di incubazione realizzato da Entopan Innovation e Reti

Pubblicato il 22 Dic 2022

leaf-1579789_640

Una innovazione continua nell’eco-sostenibilità delle attività produttive in agricoltura. E’ questa la mission di NDG Natural Development Group (NDG Group). La giovane realtà bolognese attiva dal 2017 nel settore dell’agritech e focalizzata sulla nutrizione in agricoltura, è tra le vincitrici del BCC Innovation Festival, l’iniziativa voluta dal Gruppo BCC Iccrea insieme alle sue Banche di Credito, in collaborazione con il partner di consulenza strategico Knowledge Institute, per individuare idee che portino allo sviluppo di imprese innovative che possano essere successivamente accompagnate in un virtuoso percorso di crescita e posizionamento sul mercato.

Per questa ragione, la startup parteciperà al percorso di incubazione definito da Entopan Innovation (incubatore, acceleratore e hub di open innovation) e Reti (tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan), partner dell’iniziativa, i quali lavoreranno sinergicamente per favorire una nuova fase di sviluppo di NDG Group.

“Siamo felici di poter intraprendere questo percorso di sviluppo e formazione, grazie al quale siamo certi di poter ottimizzare e migliorare l’efficienza della strategia d’impresa, del go to market e dei processi digitali, con l’aiuto di professionisti come di RETI S.p.A. ed Entopan Innovation – sottolinea Gianluca Manfredini, Ceo e Founder di NDG Natural Development Group – Ringrazio Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di RETI S.p.A. e Alessandro Maria Lerro, Presidente di Entopan, per questa collaborazione e per aver trovato in loro una sintonia perfetta sulla necessità di una ricerca e innovazione continua, in grado di mantenere come obiettivo centrale la salute umana e dell’ambiente”.

La bio green technology Microsap® di NDG Group

NDG Group, che lavora quotidianamente per accelerare lo sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile e rispondente alle nuove normative vigenti incentrate sul rispetto dell’ambiente e della salute, nasce da un’intuizione del suo fondatore – Gianluca Manfredini – che ha colto tutte le potenzialità dell’idrossiapatite, un minerale organico naturalmente presenteall’interno delle ossa e già sfruttato in campo medicale, e le ha adattate alle necessità dell’agricoltura.

Studi e ricerche condotte grazie alla collaborazione con i laboratori collegati alle più affermate Università Italiane e Europee (l’Università Di Reims -Francia, l’University of Geisenheim in Germania, l’Università di Firenze, il CNR IBIMET di Bologna, il DipSA, Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, il C.R.E.A., il centro di ricerca per la viticultura di Conegliano e l’Istituto Superior de Agronomia Tapada Da Ajuda di Lisbona in Portogallo) hanno portato alla nascita di Microsap®: una sospensione acquosa di idrossiapatite carbonatata composta da sali di calcio, fosforo e carbonato biocompatibili, applicabile direttamente sulla pianta e capace di portare nutrimento, che può essere utilizzato anche per veicolare principi attivi di agrofarmaci e fitofarmaci.

Combinando i microcristalli di idrossiapatite carbonatata di ultima generazione all’acqua, Microsap® sfrutta la carica elettrostatica per legarsi alle piante e formare una pellicola sulla superfice fogliare resistente alle intemperie e in grado di garantire il giusto rilascio dei principi attivi nel tempo e in base alle condizioni climatiche. Per le sue caratteristiche naturali e senza l’utilizzo di agenti chimici, la bio green technology Microsap® risponde alle nuove direttive europee Reg. CE 1107/2009 e Dir. CE 128/2009 e REG. UE 1981/2018 che richiedono ad agricoltori e aziende agricole di conformarsi alla nuova politica agricola comune (PAC) al fine di poter conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo entro il 2030.

“La natura della soluzione Microsap® ha trovato un terreno fertile in Reti in quanto è una startup innovativa per il settore agricolo e biocompatibile, la cui attitudine si sposa perfettamente con le nostre attività sostenibili – commenta Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti S.p.A. – Questo è il nostro primo progetto di incubazione e siamo orgogliosi di avviarlo con una realtà affermata come Entopan Innovation. Inoltre, nei prossimi mesi collaboreremo con NDG Group non soltanto per supportare il processo di sviluppo tecnologico, grazie alle competenze dei nostri professionisti negli ambiti dell’AI, della Business Intelligence, dell’IoT e del Cloud, ma anche per lavorare in sinergia, seguendo una linea di ricerca e sviluppo sulla nostra soluzione di agronica, da poco brevettata”.

Il percorso di incubazione di Entopan Innovation e Reti verso un’innovazione sostenibile

In quest’ottica, Entopan Innovation prevede per la startup un percorso di incubazione della durata di 3 mesi con servizi di coaching, mentoring, education e networking finalizzati alla validazione della strategia d’impresa e del go to market. Il percorso sarà improntato alla metodologia SCRUM, e vedrà la costante supervisione di un mentor che monitorerà il corretto avanzamento delle attività di incubazione.

Reti si integrerà al percorso avviato da Entopan Innovation concentrandosi, grazie al supporto e alle competenze dei propri professionisti, sugli scenari di sviluppo tecnologico: a seguito di una fase iniziale di assessment, procederà nell’affiancamento di NDG Group lavorando ad un percorso di ottimizzazione ed efficientamento dei propri processi digitali. L’obiettivo della collaborazione sarà volto alla creazione di un valore aggiunto sostenibile e di lungo termine, in grado di seguire la startup durante il proprio processo di crescita.

Alla fine del percorso, inoltre, NDG Group sarà presentata a potenziali investitori e partner.

“Il futuro dell’uomo e della nostra società passa dalla natura, dal suo rispetto e da un nuovo concetto di agricoltura che sia incentrato su coltivazioni sostenibili sotto ogni punto di vista e su un utilizzo di prodotti innovativi, ma naturali. Riconosciamo in NDG Group e nel suo fondatore Gianluca Manfredini – spiega Alessandro Maria Lerro, Presidente di Entopan Innovation – una visione in linea con i valori e la missione che con Entopan Innovation ci siamo dati per guidare il cambiamento verso una società sempre in evoluzione ma che, pur innovando, possa ritornare alle origini traendo ispirazione dalla perfezione di ciò che ci circonda. Riteniamo importante e siamo felici di accompagnare il cammino di crescita della startup assieme a Reti S.p.A. a cui ci unisce l’impegno verso un’innovazione sostenibile che mette al centro l’interesse dell’uomo e la cura dell’ambiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5