Startup

Nuova edizione per Purina Unleashed, l’acceleratore di startup nel Pet Tech

Purina invita le startup più dirompenti nel settore del pet tech a candidarsi alla quinta edizione di Unleashed. Nel bacino dei paesi coinvolti si inserisce l’America Latina, offrendo la possibilità ai ricercatori di Brasile e Messico di partecipare al progetto

Pubblicato il 05 Set 2023

Image-LampoVet-Team-2023-Winners-scaled

E’ la quinta edizione per il programma Purina Unleashed che, promosso dal Purina Accelerator Lab, ogni anno dal 2019 si impegna ad identificare e sostenere le startup più innovative che sfruttano tecnologie dirompenti per migliorare la vita degli animali da compagnia e delle persone che li amano. L’invito, aperto alle startup di tutto il mondo e che si chiuderà il 15 ottobre 2023, è quello di entrare a far parte della prossima generazione di innovatori nel settore del pet tech. Tra le realtà che hanno già partecipato al programma di accelerazione, l’italiana LampoVet è stata una dei sette vincitori della scorsa edizione.

Parte una nuova edizione per Purina Unleashed

A promuovere questa iniziativa è Purina, l’azienda del Gruppo Nestlé che offre una gamma completa di alimenti per soddisfare le esigenze di cani e gatti (tra cui Felix®, Purina ONE®, Gourmet® and Pro Plan®) e servizi che contribuiscano a migliorare la relazione fra l’uomo e i pet. Parte integrante di questo impegno, il programma di accelerazione Unleashed si propone di individuare e sviluppare nuove tecnologie nutrizionali e sanitarie per rafforzare il legame e la vita degli animali domestici e dei loro proprietari.

Quest’anno, in particolare, la richiesta è di un modello di business che sia sostenibile e scalabile. Ciò può includere un’alimentazione personalizzata o ingredienti e tipi di alimenti nuovi e differenziati. L’impegno è accelerare fino a 10 startup nel 2024 mediante comprovate tecniche di sperimentazione e di growth hacking, che prevedono l’affiancamento di coach dedicati che guideranno e faranno da mentori grazie alle proprie competenze.

Tra le proposte saranno ben accette soluzioni che per la cura, la salute e il benessere degli animali domestici utilizzando AI, dati e analisi; soluzioni sostenibili, compreso il packaging; e servizi per animali domestici come adozione, addestramento, passeggiate, viaggi, ecc. Il programma continuerà ad aiutare e a far crescere le startup del pet care in tutto il mondo, dall’Europa all’Asia, Oceania e Africa (AOA) e ora anche in America Latina: per la prima volta, infatti, Unleashed si estende a due nuovi Paesi, Brasile e Messico.

Questa opportunità, come sottolinea Kim Bill, Capo del Purina Accelerator Lab rende Unleashed ancora più inclusivo, offrendo maggiori opportunità di crescita. Il potere di Unleashed, prosegue Bill, è quello di riunire una rete di imprenditori che guidano l’innovazione nel settore del pet care, aiutando a coltivare, sostenere e guidare le startup verso i loro obiettivi di business.

L’acceleratore che recluta le startup più innovative nel pet tech

Il prossimo anno si celebrerà il quinto anniversario del programma Unleashed, che ha già affiancato e supportato con successo 25 startup e fornito soluzioni d’impatto per i pet owner in tutto il mondo. Con oltre 800 candidature provenienti da 50 Paesi, il programma ha riscosso molteplici successi.

Tra le sette startup a guadagnarsi la vittoria nel corso dell’edizione 2022, l’italiana LampoVet connette attraverso un portale di telemedicina, i pet owner e i medici veterinari generici con medici veterinari specializzati (nutrizione, gastroenterologia e dermatologia al momento, con l’obiettivo di integrare altre specialità nel prossimo futuro), consentendo ai proprietari di animali da compagnia di accedere a pareri specialistici e di offrire ai veterinari di medicina generale un ulteriore strumento a cui fare riferimento per la gestione di casi complessi. Inoltre, LampoVet contribuisce a progetti di ricerca sul microbioma e sulla nutrizione, offrendo già servizi come l’esame e l’interpretazione del microbiota intestinale.

Rafael Lopez, Regional Director Italia e Sud Europa di Purina commenta “Queste aziende, come la startup italiana LampoVet, da anni si impegnano per innovare il mondo petcare e per mettere a disposizione progetti di valore che portino al miglioramento e all’evoluzione del settore. Siamo orgogliosi di sostenere la loro crescita e aiutarli nel raggiungimento dei loro obiettivi e del successo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5