Metaverso

New Holland con l’Industrial Metaverse per una nuova esperienza di acquisto trattori in 3D

Al CES 2023 il marchio New Holland di CNH Industrial collabora con Microsoft e Touchcast per un’esperienza coinvolgente nel metaverso, consentendo ai visitatori di accedere a una simulazione e scoprire come possono esplorare, personalizzare e acquistare un trattore all’interno di uno showroom virtuale interattivo

Pubblicato il 06 Gen 2023

new-holland-agriculture

Brand globale di CNH Industrial, una delle più importanti società mondiali specializzata in attrezzature e servizi per l’agricoltura e le costruzioni, New Holland Agriculture è un marchio di macchine agricole con oltre 125 anni di esperienza nel supportare generazioni di agricoltori in tutto il mondo con soluzioni innovative, efficienti e sostenibili.

New Holland offre al mercato una più ampia scelta di mezzi agricoli come trattori, mietitrebbie, attrezzature per il foraggiamento, presse, movimentatori di materiali, irroratrici, unitamente ad attrezzature per la lavorazione del terreno, per la semina e a soluzioni avanzate di Precision Land Management.

Ed è proprio nel nome dell’innovazione e della tecnologia che CNH Industrial si è spinta oltre il suo ambito primario dell’agricoltura per rispondere alla necessità di gestire in modo innovativo la vendita di attrezzature agricole nel mondo agrifood. E quale occasione migliore se non il Consumer Electronics Show 2023 di Las Vegas (Stati Uniti) che si tiene dal 5 all’8 gennaio 2023 durante il quale l’azienda ha predisposto una potente simulazione di una customer experience commerciale nell’Industrial Metaverse basata sulla collaborazione con Touchcast e Microsoft.

Costruito sulla piattaforma Metaverse di Touchcast e in esecuzione su tecnologia Microsoft Cloud, lo showroom di New Holland propone una esperienza immersiva nel metaverso incentrata sul prototipo T4 Electric Power, il trattore utility leggero completamente elettrico e completo di funzionalità autonome che segna una pietra miliare nell’attività di New Holland percorso verso l’elettrificazione.

Uno showroom virtuale interattivo per una nuova customer experience

La piattaforma Touchcast consente alle case costruttrici di veicoli di reinventare il percorso di relazione con i clienti creando un gemello digitale realistico del proprio showroom e visualizzando i propri veicoli in 3D in tempo reale. I potenziali clienti possono quindi esplorare, personalizzare e acquistare il veicolo desiderato all’interno dello showroom virtuale interattivo direttamente dal proprio browser, senza bisogno di visori VR o appositi software.

I consumatori possono così interagire con un consulente, porre domande, esplorare nuove funzionalità, fare un giro di prova virtuale, acquistare il proprio veicolo e tornare successivamente in qualsiasi momento per l’assistenza post-vendita. New Holland, Touchcast e Microsoft eseguiranno dimostrazioni dal vivo durante la fiera, con una grande parete a LED che creerà una simulazione di questa esperienza nel metaverso e connetterà i consumatori con i marchi presenti.

“Siamo entusiasti di far parte di un progetto così innovativo al CES 2023 e siamo orgogliosi di collaborare con Microsoft e Touchcast, aziende che condividono il nostro approccio orientato al futuro – dichiara Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture – Grazie alla loro tecnologia intendiamo esplorare e sfruttare le opportunità commerciali del metaverso, garantendo ai clienti di tutto il mondo l’accesso diretto ai nostri prodotti. È un nuovo modo di sperimentare il contatto umano con un concessionario senza doversi fisicamente recare in uno showroom aprendo tante nuove possibilità sia per noi che per gli agricoltori”.

Silvia Candiani, Amministratore Delegato Microsoft Italia, ha a sua volta osservato che “L’Industrial Metaverse offre alle aziende l’opportunità unica di reinventare l’intero percorso del cliente e combinare un’esperienza digital-first con il tocco personale di un concierge umano, il tutto a una frazione del costo di uno showroom fisico”.

Debutta nell’Industrial Metaverse il New Holland T4 Electric Power, primo prototipo di trattore elettrico

Al CES il focus sarà dedicato al prototipo di trattore elettrico di New Holland, presentato al CNH Industrial Tech Day ai primi di dicembre del 2022. L’azienda vanta infatti una grande esperienza nello sviluppo di trattori ad alimentazione alternativa mirati a ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e ha già in produzione un modello di maggiori dimensioni: il T6.180 Methane Power, alimentato a gas. Tuttavia, i lavori meno impegnativi e più leggeri richiedono una soluzione diversa. Da qui lo sviluppo del T4 Electric Power, il primo trattore utility leggero completamente elettrico del settore, con caratteristiche autonome per aiutare gli agricoltori a lavorare in modo ancora più efficiente.

Il trattore è il frutto della collaborazione tra gli ingegneri di CNH Industrial, statunitensi e italiani, e il partner strategico Monarch Tractor, azienda specializzata nell’innovazione in ambito agromeccanico con sede in California. Il trattore è stato progettato per trovare posto in aziende agricole di ogni tipo e dimensione e creato privilegiando due caratteristiche fondamentali: l’autonomia della batteria e le prestazioni, pur mantenendo un approccio sostenibile al fine di ridurre le emissioni di carbonio e la rumorosità della macchina, nonché il suo impatto ambientale complessivo.

Inoltre, il T4 Electric Power segna un progresso verso la guida autonoma con funzioni automatizzate guidate da sensori e telecamere sul trattore che consentono agli operatori di sincronizzare più macchine, rilevare ed evitare ostacoli e controllare lo stato dei processi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5