digital farming

Netsens lancia SpyFly con Agrorobotica, la trappola AI per gli insetti nocivi



Indirizzo copiato

Innovativa e intuitiva, Netsens SpyFly by Agrorobotica è stata pensata per offrire agli utenti uno strumento avanzato ma di semplice utilizzo, in grado di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili

Pubblicato il 19 nov 2024



spyfly

In occasione della manifestazione fieristica EIMA di Bologna, si è tenuto l’evento di lancio di una innovativa smart trap. Si tratta di Netsens SpyFly by Agrorobotica, una trappola robotizzata per il monitoraggio di insetti nocivi progettata per prevenire danni alle colture e promuovere pratiche sostenibili.

SpyFly è il risultato dell’innovazione di Agrorobotica, startup innovativa impegnata in attività di ricerca e sviluppo che si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli e attrezzature semiautomatiche, e del contributo di Netsens, azienda del Gruppo Diagram – controllato indirettamente da Nextalia e frutto dell’integrazione di IBF Servizi, Agronica, Abaco Group, Netsens e Agriconsulting – che produce sistemi tecnologici per l’agricoltura, la meteorologia, l’ambiente e la viabilità, tutti made in Italy.

SpyFly, la trappola robotica che monitora lo stato di salute di colture e infestazioni

La prevenzione è il principio fondamentale su cui si basa la SpyFly, a partire dalla tutela della resa e della qualità delle colture che si combina con una attenzione particolare all’impatto ambientale, tramite la prevenzione di attacchi di insetti nocivi. Questa trappola avanzata è in grado di attrarre, catturare e identificare, attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale i parassiti dannosi per le colture, inviando un avviso in tempo reale agli agricoltori in caso di minacce di specie altamente infestanti.

SpyFly si configura così come un sistema di monitoraggio della salute delle colture e delle infestazioni da insetti parassiti. Utilizza esche a base di feromoni per attrarre e catturare insetti dannosi, scatta foto giornaliere di questi e trasmette le immagini al cloud. Il dispositivo monitora anche dati sul campo come temperatura, umidità e pressione barometrica.

A differenza delle soluzioni tradizionali, SpyFly offre vantaggi significativi aiutando gli agricoltori a prevenire le perdite del raccolto, aumentando la resa delle colture, riducendo i costi di monitoraggio e l’uso di pesticidi. Inoltre, il monitoraggio in tempo reale degli insetti dannosi per il raccolto può essere gestito interamente da smartphone o tablet, riducendo al minimo l’intervento umano per l’identificazione delle specie infestanti.

spyfly

Per gli agricoltori un facile e intuitivo feedback dal campo sugli insetti nocivi

“La SpyFly rappresenta un perfetto complemento per i nostri prodotti di monitoraggio e controllo digitale delle colture, e consentirà ai nostri clienti di avere un facile e intuitivo feedback dal campo sulla presenza di insetti nocivi, integrando l’informazione con gli altri dati e modelli che già mettiamo a disposizione” ha dichiarato Antonio Manes, Amministratore Delegato di Netsens.

“Grazie a questo accordo, Agrorobotica potrà avvalersi della rete di vendita e delle competenze di Netsens, permettendo una maggiore penetrazione del mercato e un accesso facilitato ai vari segmenti di clientela. Entrambe le aziende condividono l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, elementi chiave che guideranno la nostra collaborazione. Insieme, potremo offrire soluzioni ancora più avanzate e soddisfare meglio le esigenze di un mercato agricolo in grande trasformazione” ha commentato Andrea Sozzi Sabatini, Socio ed Amministratore unico di Agrorobotica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5