Progetti

Metrologia e open data per l’agrifood: ENEA lancia in Italia il progetto METROFOOD

Il prossimo 4 ottobre alle 10:30 presso l’Orto Botanico di Roma, ENEA organizza l’evento di lancio del Progetto “METROFOOD-IT – Strengthening of the Italian RIfor Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood”, finanziato nell’ambito del PNRR con 17,8 milioni di euro

Pubblicato il 03 Ott 2022

metrofood

Il settore agroalimentare è un asset strategico di tutti i Paesi europei e una delle più grandi e importanti attività economiche, con particolare rilevanza sociale. Qualità e autenticità degli alimenti sono ormai diventate un punto focale delle esigenze dei consumatori in tutto il mondo. Tracciabilità e sicurezza sono fattori chiave per garantire la qualità degli alimenti e proteggere gli interessi di chi li acquista. In particolare, la sicurezza alimentare rappresenta uno degli elementi più importanti delle politiche di salute pubblica a livello globale. Dati di alta qualità sulla catena alimentare sono fondamentali per popolare le tecnologie dei dati in espansione con contenuti utili e consentire la ricerca avanzata sulla metrologia alimentare. E’ questo il contesto in cui nasce il progetto europeo coordinato da ENEA METROFOOD-RI.

Ricerca e innovazione per la sicurezza e sostenibilità alimentare

Inserito nella Roadmap dell’ESFRI (Forum Strategico Europeo per le Infrastrutture di Ricerca) per il dominio “Health and Food”, METROFOOD-RI è un’infrastruttura di ricerca distribuita per la promozione della metrologia negli alimenti e nella nutrizione, atta a migliorare la qualità e l’affidabilità dei risultati delle misurazioni e a rendere disponibili e condividere dati, informazioni e strumenti metrologici, al fine di migliorare l’eccellenza scientifica nel campo della qualità e della sicurezza alimentare e rafforzare le conoscenze scientifiche, promuovendo anche la cooperazione scientifica e l’integrazione.

Progetto che arriva in Italia come METROFOOD-ITStrengthening of the Italian RIfor Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con 17,8 milioni di euro e coordinato naturalmente da ENEA. Tra le finalità: rafforzare l’eccellenza scientifica nel campo della qualità e sicurezza alimentare; promuovere la realizzazione di piattaforme e servizi per la digitalizzazione, la qualità, la sicurezza del settore e la rintracciabilità di materie prime e prodotti; favorire la “food transparency”, l’economia circolare e la sostenibilità.

Il progetto, che verrà presentato il prossimo 4 ottobre presso l’Orto Botanico di Roma, vede la partecipazione di Università di Napoli Federico II, Università di Parma, Università di Siena, Università Sapienza di Roma, Università di Bari, Università del Molise e INRIM ed avrà una durata complessiva di 30 mesi.

New METROFOOD Research Infrastructure with commentary

New METROFOOD Research Infrastructure with commentary

Guarda questo video su YouTube

Cooperazione scientifica e dati condivisi per sistemi agroalimentari sostenibili e innovativi

L’evento di lancio in programma il 4 ottobre offrirà l’opportunità di presentare il progetto di rafforzamento della componente nazionale dell’infrastruttura di ricerca, focalizzato in particolare sulla componente elettronica e la sua integrazione con le facilities fisiche, per la creazione di una open data platform e la fornitura di servizi a supporto della digitalizzazione del sistema agroalimentare, qualità e sicurezza alimentare, rintracciabilità di materie prime e prodotti, food transparency, economia circolare e sostenibilità.

I servizi forniti dall’infrastruttura sono rivolti a diverse categorie di utenti con possibilità accesso a facilities fisiche (laboratori e impianti) e risorse elettroniche (app, software, modelli) e consentirà a METROFOOD-IT di agire da interfaccia tra ricerca e innovazione, attori industriali e consumatori, definendo e testando processi e scenari per lo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili e innovativi.

La comunicazione aperta e la stretta interazione con i vari stakeholders del sistema agroalimentare su obiettivi, attività, risultati ed impatti, consentirà di promuovere un coinvolgimento diretto e motivato, attraverso l’applicazione di un approccio multi-actor e la realizzazione di Living Labs.

Il programma della giornata dedicata a METROFOOD

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione online. La sala che ospiterà l’evento ha una capienza massima di 90 persone, al raggiungimento di tale numero di iscritti la registrazione verrà chiusa.

10.30 Welcome coffee
11.00 Saluti istituzionali

  • Fabio Attorre – Direttore dell’Orto Botanico di Roma
  • Antonella Polimeni – Rettrice della Sapienza Università di Roma (on line)
  • Giorgio Graditi – Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA – Delegato ENEA per il PNRR
  • Maria Maddalena Altamura – Direttrice Dipartimento Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma

Intervengono:
Modera: Massimo Iannetta, ENEA

  • 11.30 Giorgio Rossi – Università degli Studi di Milano, EOSC Governance Board, Chair High-Level Expert Group on RI-LTS (on line)
  • 11:45 Michele Mazzola – Dirigente dell’Ufficio dell’Internazionalizzazione della Ricerca – Responsabile del procedimento di finanziamento delle IR a valere sui fondi PNRR, MUR
  • 12:00 Massimo Iannetta – Responsabile Divisione Biotecnologie e Agroindustria, ENEA
  • 12:15 Claudia Zoani – Responsabile Progetto PNRR METROFOOD-IT, ENEA

12:40 Discussione
13:00 Chiusura lavori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4