L’irrigazione sostenibile di precisione firmata Irritec

I sistemi di irrigazione del Gruppo siciliano garantiscono la massima efficienza con il minor impatto ambientale e a costi contenuti. Ciò semplifica la vita di chi cura le piante, facendo sì che ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse e garantendo un corretto apporto nutritivo alle colture. Un impegno che sposa gli intenti della COP26 a Glasgow

Pubblicato il 08 Nov 2021

Irritec-1

Realizzare soluzioni sempre più efficienti in termini di ottimizzazione delle risorse e processi produttivi nel campo dell’irrigazione è il core business di Irritec che da oltre quarant’anni progetta, produce e commercializza prodotti innovativi per l’irrigazione di precisione che trovano reale applicazione nei campi di tutto il mondo. Infatti, scarsità d’acqua e crescente domanda alimentare esigono, soprattutto nell’agricoltura, una gestione oculata di questa preziosissima risorsa. Un tema di cui si sta discutendo molto al COP26.

I sistemi di irrigazione a pieno campo, in serra e per il settore residenziale, sviluppati dal Gruppo nato in Sicilia nel 1974 garantiscono la massima efficienza in agricoltura e giardinaggio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse idriche. Ciò semplifica la vita di chi cura le piante, facendo sì che ogni goccia sia impiegata al meglio, garantendo un corretto apporto nutritivo alle colture.

Ridurre il consumo di acqua efficientando l’irrigazione è la mission di Irritec

L’impegno per la sostenibilità è da sempre parte integrante dell’identità dell’azienda, che ha anche scelto di aderire al programma Global Compact delle Nazioni Unite, accogliendo i princìpi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Rappresentazione concreta di questo impegno è la recente nomina di Giulia Giuffrè, Consigliere d’amministrazione e Ambasciatrice della sostenibilità dell’azienda, a “SDG Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell’acqua”.  Gli SDG Pioneers sono business leader premiati dall’UN Global Compact per aver svolto un lavoro eccezionale nella promozione degli SDGs attraverso l’implementazione dei Dieci Principi del Global Compact su diritti umani, ambiente, lavoro e anti-corruzione. Inoltre, Irritec figura tra le 100 aziende italiane di sostenibilità secondo la classifica stilata da Credit Suisse e KON Group, in collaborazione con Forbes Italia che più si sono distinte per sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e rispetto dell’ambiente.

Irritec lavora ogni giorno per offrire soluzioni sempre più sostenibili attraverso la tecnologia e l’impegno profuso ad ogni livello della catena di valore, indirizzando l’attenzione verso la tutela dell’ambiente e delle persone. Attraverso l’accurata analisi dei fattori idrici, agronomici e meteorologici è possibile progettare impianti personalizzati che garantiscano un notevole risparmio di risorse e aumento produttivo a favore di un’agricoltura sempre più sostenibile. Inoltre, con i progetti di micro-irrigazione e le attività di formazione connesse, Irritec si adopera per portare in campo e trasferire competenze specifiche, con l’obiettivo di diffondere sempre più la coscienza ambientale con particolare attenzione alla cultura del risparmio idrico. Con il progetto Green Fields, incoraggia gli agricoltori a smaltire correttamente i prodotti in plastica dopo l’uso, assicurandone una seconda vita. Iniziativa che ha reso Irritec un’eccellenza dell’economia circolare.

Soluzioni sempre più smart al servizio dell’agricoltura

Grazie a soluzioni innovative digitali, l’irrigazione trova nell’automazione e nel controllo il supporto per ottenere i massimi benefici sia per la gestione della risorsa idrica ed energetica che per quella agronomica. Per far fronte a tali necessità, Irritec ha ideato diverse soluzioni digitali: la linea di programmatori Commander che combinano la gestione del pH e della conducibilità elettrica ad un approccio più professionale della turnazione dell’irrigazione con comando remoto via radio, gestibili tramite un software ad accesso internet; i fertirrigatori IRRITEC che coniugano praticità e affidabilità ad un moderno sistema di iniezione delle soluzioni nutritive. La gestione del fertilizzante viene regolata da semplici ricette di fertirrigazione impostabili a seconda delle necessità agronomiche e nutrizionali. La corretta gestione idraulica, fondamentale per veicolare il giusto nutrimento alle piante, è assicurata da anni di esperienza nel dimensionamento di macchine ed apparecchiature e da materiali affidabili e certificati.

Da controller wireless in campo a centraline di controllo remoto, grazie a Irritec, l’automazione agricola è sempre più vicina al mondo del web. Le nuove centraline permettono infatti di avere un totale controllo remoto attraverso il web via PC, Tablet o Smartphone, permettendo all’agricoltore di tenere sotto controllo i propri impianti senza dover necessariamente essere sul campo. Basta un click e il proprio smartphone diventerà un vero e proprio telecomando che permette di aprire e chiudere valvole, verificare funzionamenti e/o anomalie, fermare o attivare programmi già impostati o generarne di nuovi. Il tutto con una notevole riduzione dei costi di assistenza e una perfetta digitalizzazione dei processi che diventano sempre più precisi ed efficienti.

Irritec Corporate Video (English version)

Irritec Corporate Video (English version)

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4