Eccellenze nel mondo

L’Irlanda vince la sfida di sfamare il pianeta nel rispetto di ambiente e sicurezza alimentare

Attori e ingredienti che concorrono ad una produzione sempre più high tech e sostenibile in Irlanda: dal sostegno alle startup alle fattorie sperimentali fino al successo di Origin Green, il programma di sostenibilità alimentare che supervisiona il 90% del food&beverage

Pubblicato il 17 Giu 2022

Irlanda GFSI

Buono, accessibile, sicuro e rispettoso dell’ambiente: il cibo irlandese rispetta tutti questi parametri. E anche nel 2021 l’Irlanda figura al 1° posto del Global Food Security Index (GFSI), la classifica annuale dell’Economist Intelligence Unit (EIU), realizzato con la collaborazione di Corteva Agriscience, che misura la sicurezza alimentare in 113 Paesi del mondo attraverso le metriche di accessibilità, disponibilità, qualità, sicurezza e resilienza (ne abbiamo evidenziato i principali risultati ed evidenze in questo articolo). L’Irlanda ha sbaragliato la concorrenza in tutti parametri con una significativa mole di investimenti in ricerca e sviluppo nel settore agroalimentare.

Come si legge nel GFSI, nel corso di dieci anni, l’Irlanda è stata in grado di mantenere bassi i costi alimentari, affrontando al contempo le disuguaglianze e garantendo che rimanga in vigore una rete di sicurezza. Ha visto un grande salto nella ricerca e sviluppo agricolo ed è stata in grado di ridurre al minimo la perdita di cibo, contribuendo a garantire che sia disponibile abbastanza cibo di qualità. Il governo ha anche elevati standard nutrizionali ed è politicamente impegnato nell’adattamento.

La nazione più sicura al mondo dal punto di vista alimentare è leader a livello internazionale nell’agritech e nell’industria di trasformazione. Agricoltura e allevamento sono settori cardine per l’economia in Irlanda tanto che circa 150 mila addetti, su meno di 5 milioni di abitanti, producono cibo per 35 milioni di persone. Il 10% del latte per bambini consumato nel mondo è prodotto qui. 

Il merito di una produzione sempre più high-tech e sostenibile va ai diversi attori della “tripla elica”: imprese privati, centri di ricerca e istituzioni governative come Enterprise Irland, l’agenzia per l’innovazione e lo sviluppo, 1° Venture Capital d’Europa. 

Irlanda: la sicurezza alimentare negli impianti di trasformazione

Al 12° European Food Sure Summit, svoltosi a Milano il 14 e 15 giugno, l’irlandese Unison Process Solutions ha presentato il primo sistema al mondo di auto-test di integrità degli scambiatori di calore impiegati nei processi di pastorizzazione e sterilizzazione.   

Dal latte alla birra, dal gelato all’aranciata, la sicurezza di ogni alimento risiede anche nella costante efficienza dell’impianto di trasformazione. Fino ad oggi il monitoraggio degli scambiatori di calore a piastre è stato manuale e saltuario: da uno a quattro volte l’anno con il rischio di non individuare piccoli difetti e crepe che possono causare gravissime contaminazioni.  

Il nuovo sistema HEIST™ (Heat Exchanger Integrity Self-Testing) dell’azienda irlandese, invece, garantisce un monitoraggio continuo senza smontare il macchinario.   

Il programma di sostenibilità alimentare che supervisiona il 90% del food&beverage

L’Irlanda pone grande attenzione anche nell’accelerare i processi di decarbonizzazione legati all’agricoltura. Il programma Origin Green di Bord Bia è stato lanciato nel 2012, quando ancora la sostenibilità non era entrata a pieno titolo a livello internazionale. L’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, infatti, è stata sottoscritta da 193 paesi solo tre anni più tardi.

Il primo programma di sostenibilità agroalimentare che opera su scala nazionale, unendo governo, settore privato e l’intera supply chain, dopo dieci anni ha dato risultati tangibili ed eclatanti. Con il 90% del food&beverage prodotto sotto la supervisione del programma Origin Green, le 300 imprese alimentari e 55 mila aziende agricole hanno ridotto di oltre il 6% la produzione di CO2 per unità di carne e di latte animale. 

Produzione sempre più hi-tech e sostenibile: le soluzioni delle startup 

Nel 2050 ci saranno 10 miliardi di persone da sfamare e molte soluzioni verranno proprio dalle nuove tecnologie: intelligenza artificiale, sensori, automazione e data analytics. Enterprise Ireland non ha rallentato il supporto alle startup nemmeno durante la pandemia.  

Applicazioni che ogni anno animano l’Innovation Arena, la più importante vetrina internazionale dell’agri-tech. Il contest si tiene in occasione del National Ploughing Championships, la più grande fiera agricola all’aperto del mondo, quest’anno di nuovo in presenza dal 20 al 22 settembre a Ratheniska, nella contea di Laois.   

La competizione dell’anno scorso ha attirato più di 50 partecipanti focalizzando l’attenzione sulla sostenibilità. Il vincitore è stato Brandon Bioscience, che ha sviluppato una nuova formula a base di un’alga biostimolante per ridurre l’uso di azoto nei fertilizzanti.  

L’Agritech StartUp Award è andato ad ApisProtect che sta fornendo sistemi di allerta precoce agli apicoltori di tutto il mondo. Premiate anche le startup Carbon Harvesters con la tecnologia per misurare le pratiche di sostenibilità adottate monetizzando le riduzioni delle emissioni negli allevamenti; e FodderBox che permette la coltivazione idroponica di foraggio e di alghe per l’alimentazione dei ruminanti. 

Innovare la produzione lattiero-casearia migliorando reddittività e sostenibilità 

Enterprise Ireland favorisce lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie anche attraverso centri di ricerca all’avanguardia. Fiore all’occhiello sono il Food for Health Ireland Centre, il Meat Technology Ireland, il Dairy Processing Technology Centre che ha appena ricevuto da Enterprise Ireland uno stanziamento di 14 milioni di euro.   

L’obiettivo è innovare la produzione lattiero-casearia conciliando redditività e sostenibilità secondo i parametri del 2030 Climate Energy Policy Framework europeo. Il centro potrà contare nei prossimi 5 anni su altri 20 milioni di euro da industrie partner e bandi di ricerca. Una bella iniezione di fiducia per la Terra e i suoi abitanti. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5