investimenti

L’investimento di NVentures (NVIDIA) in Carbon Robotics



Indirizzo copiato

Un importante segnale che conferma le grandi aspettative di sviluppo nel mondo agrifood legate alla combinazione tra visione artificiale, intelligenza artificiale, deep learning e robotica

Pubblicato il 24 mag 2024

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



carbon robotics 2

Intelligenza Artificiale, Deep Learning e Robotica per l’Agrifood: non è più solo un “terreno” di sperimentazione ma è una prospettiva nella quale sembra credere con convinzione un nome da “novanta” dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale come NVIDIA. O meglio ci crede NVentures, il braccio di capitale di rischio di NVDIA che ha scelto di investire in Carbon Robotics, azienda nata per sviluppare soluzioni di precision farming e robotica potenziate dall’AI.

La missione di Carbon Robotics

Carbon Robotics è una startup che nasce a Seattle nel 2018 con una innovazione che punta a sviluppare soluzioni basate su una combinazione di visione artificiale, AI/deep learning e robotica sfruttando i progressi che stanno accelerando il potenziale di trasformazione dell’industria dei robot grazie all’Intelligenza Artificiale.

Il mercato di riferimento per Carbon Robotics è rappresentato dall’AGTech con l’obiettivo di portare precisione, automazione ed efficienza su tre attività fondamentali del mondo agricolo: preparazione e semina, difesa e contrasto verso piante infestanti e gestione del raccolto.

In particolare per le azioni di difesa contro le piante infestanti si devono affrontare problemi di costi crescenti e di tematiche di impatto ambientale. Carbon Robotics ha lavorato a innovazioni che permettano di ridurre l’irrorazione di sostanze chimiche nocive e di disporre di strumenti pensati per ridurre l’impatto sul suolo.

Le soluzioni di Carbon Robotics sono sistemi robotici potenziati dall’AI in grado di identificare gli infestanti con la visione artificiale, di intervenire per diserbare e diradare con precisione le colture utilizzando laser di precisione, e di osservare e raccogliere dati nello stesso tempo sulle condizioni delle colture e del suolo per analisi e valutazioni successive.

Nel 2022 Carbon ha lanciato il LaserWeeder proponendolo a grandi imprese agricole per ridurre l’uso di erbicidi nell’agricoltura, di ottimizzare le operazioni di aratura e, in molti casi, di ottimizzare e velocizzare tutte le attività di diserbo di fatto con l’introduzione della robotica in campo.

L’investimento di NVentures

NVentures ha scelto di investire in Carbon Robotics e nella tecnologia LaserWeeder considerando anche che, con questa realtà, NVIDIA sostiene uno sviluppo nel quale trovano collocazione le proprie soluzioni tecnologiche.

Grazie alla capacità di sfruttare la potenza di 24 GPU NVIDIA, LaserWeeder è in grado di elaborare 4,7 milioni di immagini ad alta risoluzione all’ora. Queste performance permettono un rilevamento e una identificazione delle piante basata sull’Intelligenza Artificiale di estrema precisione che permette di mirare ed eliminare le infestanti con i laser con grande velocità e flessibilità.

Laser, AI e dataset di immagini

Grazie a queste soluzioni e grazie all’appoggio di un ricchissimo dataset di immagini, LaserWeeder è in grado di eradicare 5.000 infestanti al minuto con precisione sub-millimetrica. La possibilità di fare riferimento a qualcosa come 25 milioni di piante etichettate e a più di 30.000 modelli di colture e infestanti LaserWeeder cattura anche metriche in tempo reale su colture e infestanti e le invia al cloud, fornendo agli agricoltori informazioni visive e comparative utili alle operazioni agricole.

Mohamed “Sid” Siddeek, vicepresidente aziendale e capo di NVentures in una nota dell’azienda ha sottolineato che “L’AI e la robotica avanzata hanno un potenziale immenso nell’affrontare le molteplici sfide presenti nell’agricoltura”.

Paul Mikesell, CEO e fondatore di Carbon Robotics ha osservato che “Con questo investimento, e utilizzando la potenza dell’Intelligenza Artificiale, possiamo aiutare gli agricoltori a creare aziende agricole e sistemi alimentari più produttivi, efficienti, sani e redditizi”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4