Sicurezza alimentare

Nuovi massimi per l’insicurezza alimentare acuta: agricoltura, la via d’uscita

Il numero di persone colpite da insicurezza alimentare grave nel mondo è pari a 193 milioni, in aumento di quasi 40 rispetto al 2020. E’ ora più che mai urgente investire in una migliore prevenzione, anticipazione e targeting per affrontare le cause profonde delle crisi alimentari. Dati e informazioni tempestive sono fondamentali per garantire un’analisi della situazione che identifichi non solo i risultati, ma i principali driver della fame acuta, per una risposta mirata e integrata

Pubblicato il 09 Mag 2022

children-734891_1920

Circa 193 milioni di persone in 53 paesi nel mondo hanno sperimentato condizioni di insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori (IPC / CH Fase 3-5) nel 2021: quasi 40 milioni di persone in più rispetto ai numeri già record del 2020. Di questi, oltre mezzo milione di persone (570 000) in Etiopia, Madagascar meridionale, Sud Sudan e Yemen sono stati classificati nella fase più grave della condizione (IPC/CH Fase 5) e hanno richiesto un’azione urgente per evitare il collasso diffuso dei mezzi di sussistenza, la fame e la morte.  

Numeri che sono destinati a salire, vista la crescita inarrestabile dell’insicurezza alimentare negli ultimi anni a causa di conflitti, shock economici sui prezzi, condizioni climatiche estreme e pandemia da Coronavirus. Di fronte alla crescita allarmante del numero di persone incapaci a procurarsi cibo adeguato mettendo a repentaglio le loro vite o i mezzi di sussistenza, è ora più che mai urgente investire in una migliore prevenzione, anticipazione e targeting per affrontare le cause profonde delle crisi alimentari. 

Questo è il punto chiave del Global Report on Food Crises (GRFC 2022) curato della Food Security Information Network (FSIN)pubblicato dalla Global Network Against Food Crises (GNAFC), alleanza internazionale fondata dall’Unione Europea, dalla FAO e dal WFP nel 2016, atta a prevenire, prepararsi e rispondere alle crisi alimentari e sostenere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di porre fine alla fame nel mondo (SDG 2). Il rapporto si concentra su quei paesi e territori in cui l’entità e la gravità della crisi alimentare superano le risorse e le capacità locali, situazioni in cui è necessaria la mobilitazione della comunità internazionale.

Investire in agricoltura per la resilienza delle economie locali

L’insicurezza alimentare acuta si basa su misure di fame estrema accettate a livello internazionale, come la classificazione integrata della fase di sicurezza alimentare (IPC) e il Cadre Harmonisé. Non è la stessa cosa della fame cronica, come riportato ogni anno dal rapporto annuale delle Nazioni Unite, che si riferisce alla condizione di una persona non in grado di consumare abbastanza cibo per un periodo prolungato per mantenere uno stile di vita normale e attivo. 

Il Direttore Generale della FAO QU Dongyu dichiara “Mentre la comunità internazionale ha coraggiosamente intensificato gli appelli per un’azione urgente di prevenzione e mitigazione della carestia, la mobilitazione delle risorse per affrontare in modo efficiente le cause profonde delle crisi alimentari dovute, tra gli altri, agli impatti della pandemia Covid-19, alla crisi climatica, agli hotspot globali e alla guerra in Ucraina, lotta ancora per soddisfare le crescenti esigenze. I risultati del Global Report di quest’anno dimostrano ulteriormente la necessità di affrontare collettivamente l’insicurezza alimentare acuta a livello globale in contesti umanitari, di sviluppo e di pace”. 

La prevenzione delle crisi alimentari “inizia con la produzione di cibo dove è più necessario”. Non a caso, tra il 60 e l’80% delle persone attualmente in condizioni di grave insicurezza alimentare è rappresentato da agricoltori, pastori, pescatori e silvicoltori, nelle aree rurali e che dipendono dall’agricoltura per la sopravvivenza. Per questo motivo è necessario investire nell’agricoltura locale e di piccola scala vitale per la resilienza delle popolazioni vulnerabili, puntando su sistemi innovativi e di successo, come l’agroecologia, e sulla valorizzazione dei sistemi alimentari locali, che devono essere al centro di una trasformazione sostenibile ed equa.

Eppure “i finanziamenti al settore agricolo sono scarsi, rappresentando solo l’8% dei fondi al settore della sicurezza alimentare nel 2020. Dobbiamo cambiare questa tendenza. Investire nell’agricoltura e nei mezzi di sussistenza rurali – conclude la FAO – è strategico ed economico: il rendimento è 10 volte rispetto all’assistenza alimentare”.

Conflitti globali, emergenze ambientali e shock economici: le cause profonde dell’insicurezza alimentare

La fame acuta è il risultato di molteplici fattori che si alimentano l’un l’altro, che vanno dai conflitti alle crisi ambientali e climatiche, dalle crisi economiche a quelle sanitarie con povertà e disuguaglianza come cause inarrestabili. 

Il conflitto rimane il principale motore dell’insicurezza alimentare. Mentre l’analisi precede l’invasione russa dell’Ucraina, il rapporto rileva che la guerra ha già esposto la natura interconnessa e la fragilità dei sistemi alimentari globali, con gravi conseguenze per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale. I paesi che già affrontano alti livelli di fame acuta sono particolarmente vulnerabili ai rischi creati dalla guerra nell’Europa orientale, in particolare a causa della loro elevata dipendenza dalle importazioni di input alimentari e agricoli e della vulnerabilità agli shock dei prezzi alimentari globali. 

“L’invasione russa dell’Ucraina – afferma Jutta Urpilainen, Commissaria responsabile per i partenariati internazionali – mette a repentaglio la sicurezza alimentare globale. La comunità internazionale deve agire per evitare la più grande crisi alimentare della storia e lo sconvolgimento sociale, economico e politico che potrebbe seguire. Mentre è necessario fornire assistenza immediata per salvare vite umane e prevenire la carestia, dobbiamo continuare ad aiutare i paesi partner nella transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili e catene di approvvigionamento resilienti sfruttando appieno il potenziale del Green Deal e del Global Gateway”. 

I fattori chiave alla base dell’aumento dell’insicurezza alimentare acuta nel 2021 sono stati: 

  • conflitto (che spinge 139 milioni di persone in 24 paesi/territori verso l’insicurezza alimentare acuta, rispetto ai circa 99 milioni in 23 paesi/territori nel 2020); 
  • condizioni meteorologiche estreme (oltre 23 milioni di persone in 8 paesi/territori, rispetto ai 15,7 milioni in 15 paesi/territori); 
  • shock economici (oltre 30 milioni di persone in 21 paesi/territori, in calo rispetto a oltre 40 milioni di persone in 17 paesi/territori nel 2020 principalmente a causa delle ricadute della pandemia di Covid-19). 

Janez Lenarčič, Commissario per la Gestione delle crisi sostiene “Nel XXI secolo non dovrebbe esserci posto per la fame. Se vogliamo prevenire una grave crisi alimentare globale, dobbiamo agire ora e dobbiamo lavorare insieme. Facendo leva sull’azione collettiva e mettendo in comune le risorse, la nostra solidarietà globale è più forte e di vasta portata. Come dimostrato con i suoi finanziamenti umanitari e le sinergie umanitarie-di sviluppo-pace, l’UE rimane impegnata ad affrontare questa crisi alimentare e nutrizionale insieme alla comunità internazionale.” 

Prevenire, anticipare e targettizzare per affrontare la crisi alimentare 

“La situazione richiede un’azione su larga scala per muoversi verso approcci integrati alla prevenzione, all’anticipazione e a un migliore targeting per affrontare in modo sostenibile le cause profonde delle crisi alimentari, tra cui la povertà rurale strutturale, l’emarginazione, la crescita della popolazione e i fragili sistemi alimentari”, ha dichiarato l’Unione Europea-FAO-WFP – membri fondatori della Rete Globale – insieme all’USAID e alla Banca Mondiale in una dichiarazione congiunta che sarà rilasciata questa settimana.  

I risultati del rapporto dimostrano la necessità di una maggiore prioritizzazione dell’agricoltura dei piccoli proprietari come risposta umanitaria in prima linea, per superare i vincoli di accesso e come soluzione per invertire le tendenze negative a lungo termine.  

Inoltre, promuovere cambiamenti strutturali nella distribuzione dei finanziamenti esterni, in modo che l’assistenza umanitaria possa essere ridotta nel tempo attraverso investimenti di sviluppo a più lungo termine, può affrontare le cause profonde della fame. Parallelamente, dobbiamo promuovere collettivamente modi più efficienti e sostenibili di fornire assistenza umanitaria. 

Allo stesso modo, il rafforzamento di un approccio coordinato per garantire che le attività umanitarie, di sviluppo e di mantenimento della pace siano svolte in modo olistico e coordinato, e garantire ed evitare ulteriori conflitti come conseguenza involontaria contribuirà anche alla costruzione della resilienza e alla ripresa. 

Anche se questo rapporto dimostra che la qualità complessiva dei dati è migliorata, sono necessari ulteriori lavori per migliorare la copertura, la qualità e la tempestività della raccolta dei dati e delle analisi. Sicurezza alimentare e nutrizione di alta qualità e dati e informazioni tempestive sono fondamentali per garantire un’analisi della situazione che identifichi non solo i risultati, ma i principali driver della fame, per un risposta mirata e integrata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4