L’Innovazione Sostenibile per ottimizzare la filiera integrata dell’industria avicola

Sviluppata da myDev, software house del Gruppo VEM Sistemi, beFarm sfrutta cloud computing, IoT, machine learning, computer vision, e data analytics per digitalizzare la supply chain dell’industria avicola, orchestrando al meglio tutte le attività con decisioni data-driven

Pubblicato il 09 Set 2021

Immagine-beFarm

Dall’evoluzione genetica delle razze, a quella dei mangimi e delle malattie che colpiscono il mondo animale, ai cambiamenti legislativi, fino alla trasformazione del mercato e delle abitudini dei consumatori, sono tutte sfide che contribuiscono a rendere gli allevamenti sempre più complessi da gestire e monitorare. Eppure, l’industria avicola è una filiera integrata in cui si individuano molte aree di miglioramento possibili: in questa prospettiva, le nuove tecnologie digitali sono in grado di monitorare e raccogliere informazioni vitali per poter rivedere ed efficientare il processo, consentendo di soddisfare le mutevoli richieste di mercato e mantenendo gli obiettivi di business.

E’ in occasione di FierAvicola, il salone internazionale avicolo dal 7 al 9 settembre a Rimini, che VEM sistemi, uno degli ICT player italiani più innovativi, ha presentato beFarm: la nuova piattaforma per la digitalizzazione dell’intero processo zoomangimistico del settore avicolo con focus sull’allevamento, per ottimizzare la filiera integrata di tutta l’industria. Sviluppata da myDev, la software house del Gruppo VEM, beFarm è una piattaforma di Innovability che sfrutta le potenzialità e l’innovazione garantiti dal cloud computing, la flessibilità dellIoT, la potenza del machine learning unito alla computer vision, e la capacità previsionale dell’analisi Big Data.

IoT, Cloud, Machine Learning e Data Analytics per l’allevamento data-driven

Grazie alla possibilità di monitorare da remoto e in tempo reale indicatori e allarmi, gli spostamenti si riducono ed è possibile lavorare in condizioni agevoli, semplificando l’operatività quotidiana. Modelli statistici puntuali e scrupolosi evidenziano tempestivamente anomalie ambientali e comportamentali, riducendo la sofferenza degli animali e l’incidenza delle malattie, garantendo un minor tasso di mortalità e di disomogeneità tra gli esemplari. L’automatizzazione dei processi che consente una relazione tra gli allevamenti e gli altri attori della filiera rende più puntuale il rapporto tra il mangimificio e la supply chain, garantendo un’attività di rilevamento e coordinamento dettagliata e tempestiva, e ottimizzando le performance del processo produttivo. Infine, grazie alla riduzione delle inefficienze lungo la filiera, a processi più snelli e rapidi, all’identificazione tempestiva di anomalie, si ottengono performance di produzione livellate e indipendenti dalle capacità dei singoli allevatori.

La missione è offrire dati reali su cui basare le proprie strategie di business. Sono parte della soluzione sensori di campo innovativi, smart e affidabili, in grado di raccogliere misure chiave con la massima precisione, in qualsiasi condizione e senza specifici requisiti di connettività, il che permette di gestire in tempo reale l’integrità dei sistemi e di determinare problematiche e aree di miglioramento, intervenendo tempestivamente. I dati dal campo vengono raccolti in tempo reale, modellati e presentati attraverso una moderna piattaforma cloud, erogata in modalità SaaS, consentendo a ciascun cliente di ottimizzare la propria attività. È così possibile storicizzare tutta la mole di dati raccolti per prendere decisioni data driven. In particolare attraverso l’acquisizione, gestione e storicizzazione dei dati raccolti dai sistemi in campo – parametri ambientali, consumi cibo e acqua, stima peso animale, anomaly detection – beFarm garantisce visibilità in tempo reale, identificazione tempestiva delle anomalie e analisi dei KPI, consentendo così di orchestrare al meglio le attività dell’intera filiera, il tutto da un’unica dashboard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3