Appuntamenti

L’imprenditore agricolo nella morsa del climate change

E’ in programma per venerdì 11 febbraio 2022 a partire dalle ore 9.30 la XIV edizione del Convegno Nazionale Gestione del Rischio in Agricoltura, organizzato da CESAR, ASNACODI Italia e DSA3-UNIPG. L’evento si svolgerà in modalità mista, parte in presenza presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG) e in parte on line.

Pubblicato il 09 Feb 2022

XIV-Convegno-nazionale-Gestione-del-rischio-in-agricoltura

Il riscaldamento globale e l’effetto dei cambiamenti climatici è una realtà che impatta sempre più negativamente sulla produzione primaria. L’innalzamento della temperatura globale produce inverni anomali con temperature fuori norma che favoriscono la ripresa vegetativa, seguita da gelate tardive, estati con l’alternanza di periodi siccitosi intervallate da piogge eccessive, che potenzialmente possono creare danni ingenti al sistema agricolo.

Di tutto questo e degli strumenti per la gestione del rischio in agricoltura si parlerà nel XIV Convegno nazionale sulla “Gestione del rischio in agricoltura”, organizzato dal CESAR (Centro per lo sviluppo agricolo e rurale) di Perugia, ASNACODI Italia (Associazione Nazionale dei Condifesa di Italia) e dal Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia.

L’evento, patrocinato da Mipaaf, Regione Umbria, Ismea, Ania, è in programma venerdì 11 febbraio 2022 a partire dalle ore 9.30, in modalità mista, parte in presenza presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli- Assisi (PG) (numero limitato di posti) e parte on line sul canale YouTube e sulle pagine Facebook CESAR Umbria e Asnacodi Italia.

Il form di iscrizione è disponibile a questo link.

Alla presenza del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Sen. Stefano Patuanelli, sarà presentato il nuovo strumento di gestione delle avversità catastrofali.

Il programma del Convegno sulla gestione del rischio in agricoltura

Ad aprire il convegno di Assisi, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e Presidente del CESAR Maurizio Oliviero e il Sindaco di Assisi Stefania Proietti. Seguiranno poi tre sessioni. Nella prima, coordinata da Francesco Martella, Direttore del CESAR, l’intervento dell’On. Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, al quale seguirà l’intervento di Camillo Zaccarini Bonelli di Ismea, che illustrerà i risultati della campagna 2021. Sarà presentato il Piano di gestione dei rischi in agricoltura per la campagna 2022 da parte di Simona Angelini del MIPAAF al quale segue l’intervento di Giovani Razeto di Ismea, con un intervento sul ruolo della riassicurazione pubblica per la gestione delle avversità catastrofali. Chiude la sessione l’intervento del Direttore Generale di AGEA Gabriele Papa Pagliardini, che illustrerà lo stato di avanzamento dell’erogazione dei contributi relativi agli strumenti di gestione del rischio.

La seconda sessione, coordinata dal Presidente di ISMEA, il Prof. Angelo Frascarelli, vede l’intervento del Capo Dipartimento Politiche europee e sviluppo rurale del MIPAAF Giuseppe Blasi che presenterà il nuovo strumento di gestione del rischio, unico in Europa: il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali. Segue l’intervento del climatologo Luca Mercalli che illustrerà l’evoluzione climatica e l’impatto sulle produzioni agricole. Si procederà poi con gli interventi di Umberto Guidoni, Codirettore Generali di ANIA, che porterà il punto di vista delle compagnie di assicurazione; l’intervento del Direttore di ASNACODI Italia Andrea Berti, che presenterà le strategie introdotte dal sistema dei Condifesa ASNACODI per dare sempre maggiori risposte alle imprese agricole. Chiude la sessione Roberto Morroni, Assessore all’Agricoltura e Sviluppo rurale dell’Umbria e componete della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regione.

La terza sessione coordinata dal Prof. Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentare ed Ambientali, vede l’intervento del Presidente di ASNACODI Italia, Albano Agabiti, che traccerà il lavoro fatto in questi anni dal sistema Condifesa e soprattutto le nuove sfide che puntano ad avere un sistema di gestione del rischio che risponda sempre di più alle esigenze delle imprese agro-zootecniche. Le conclusioni sono affidate al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Sen. Stefano Patuanelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4