L’impatto dell’emergenza Coronavirus sulla filiera agroalimentare e le prospettive per il futuro

Come ha reagito il settore agricolo davanti all’emergenza Covid-19, come ha affrontato il lockdown e che ruolo ha avuto e avrà in futuro l’innovazione digitale nell’analisi e nell’esperienza sul campo di Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood

Pubblicato il 05 Mag 2020

agrifood-video-renga

L’emergenza Coronavirus e il corrispondente lockdown delle attività sociali e imprenditoriali stanno avendo un fortissimo impatto su molte industrie. Il settore agroalimentare in particolare si trova nella condizione di garantire la continuità della produzione e di aumentare nello stesso tempo le condizioni di sicurezza per tutti gli operatori. Grazie all’innovazione digitale, anche il mondo agricolo, nelle sue diverse componenti, può puntare su nuove soluzioni che contribuiscono da una parte ad aumentare l’efficienza, ma dall’altro oggi più che mai permettono di rispondere anche a questa importante domanda di sicurezza.

Abbiamo voluto affrontare come il mondo agricolo e la filiera agroalimentare sta reagendo all’emergenza Coronavirus con Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood.

L’impatto dell’emergenza Coronavirus sulla filiera agroalimentare e le prospettive per il futuro

L’impatto dell’emergenza Coronavirus sulla filiera agroalimentare e le prospettive per il futuro

Guarda questo video su YouTube

Come ha reagito tutto il mondo agricolo e nel complesso la filiera agroalimentare e che ruolo sta svolgendo  l’innovazione digitale?

Quello che stiamo riscontrando in primo luogo è una forte continuità delle attività. C’è sicuramente stato un rallentamento, ma dall’altra parte proprio per la necessità di base che questi settori garantiscono, le attività sono continuate con situazioni di difficoltà che riguardano la mancanza del personale per effettuare a pieno regime la trasformazione; in ambito agricolo la continuità è stata forte anche considerando che ampi spazi danno maggiore sicurezza.

Cos’è accaduto a livello di mercato? Ci sono stati rallentamenti e soprattutto cambiamenti a livello di composizione dei canali di distribuzione?

A livello di mercato, qualche rallentamento c’è stato soprattutto per l’interruzione di attività come ristorazione e bar. Dall’altro si è assistito ad un cambiamento dei canali distributivi o comunque ad un aumento di particolari canali. Nelle grandi città l’e-commerce ha avuto un ruolo significativo, il commercio elettronico ha infatti supportato la fornitura di alimenti alle famiglie; nei piccoli centri hanno ripreso un forte ruolo i piccoli negozianti, con quel legame personale e di servizio sul territorio che li caratterizza.

Il ruolo dell’innovazione digitale quanto e come sta crescendo nel mondo agricolo?

Abbiamo constatato un forte impulso nell’utilizzo di strumenti digitali in questo settore sia a livello agricolo che a livello alimentare e agroalimentare. Questo è stato reso possibile dalla necessità di continuare l’operatività anche in mancanza di possibilità di spostamento rilevanti come nel passato. Gli operatori hanno lavorato per creare le competenze necessarie per utilizzare servizi di diverso tipo e per riuscire a continuare la propria attività. Dall’altra parte uno dei limiti forti è quello della connettività: non tutto il mondo agricolo è dotato della giusta connettività per consentire la fruizione dei servizi al meglio. Lo possiamo vedere in tutte le zone d’Italia e in questo momento è enfatizzato.

Qualche esempio concreto di servizi digitali a supporto di queste situazioni. Possiamo dire che anche il mondo agricolo utilizza i sistemi per la gestione da remoto?

Ho parlato recentemente con un allevatore che ha acquistato prima dell’inizio della pandemia una nuova stalla e per attivare l’attività erano necessari diversi passaggi burocratici. Lo stupore sta nel fatto che è riuscito a fare tutto da remoto, cosa che prima richiedeva presenza e svariati spostamenti in diversi uffici. Al di là di una necessità, è stato un meccanismo di efficienza nella propria attività. Guardando poi al trasporto degli animali, sono identificati da una carta d’identità che li accompagna e ora, gli strumenti per certificare la qualità dei prodotti animali in Italia viene garantita attraverso moduli trasferiti in elettronico rispetto ad un passato molto più cartaceo. Questo dà maggiori garanzie e sicurezze rispetto a quello che entra ed esce dal Paese. Infine, guardando alla distribuzione, deve garantire la qualità dei prodotti, molto ricercata dai consumatori soprattutto ora.

Come sta cambiando il rapporto tra mondo agricolo e innovazione digitale?

L’utilizzo di questi strumenti inizia ad essere compreso. Un’evidenza imposta dalla situazione attuale, ma che rappresenta anche un’eredità positiva che ci porteremo e che genererà efficienza in tutto il sistema dopo questo periodo. Io sono a Cremona, territorio che è purtroppo caratterizzato da un alto tasso di mortalità per Covid-19, ma quello che dobbiamo fare per natura come istituzione e come persone è pensare come ripartire più forti di prima e velocemente.

New call-to-action 

Su questi temi leggi anche i servizi

Sicurezza agroalimentare e innovazione digitale

Aumentare la conoscenza su Covid-19 aiuta anche a ridurre i rischi

Diffondere conoscenza su Covid-19 con Data strategy, AI e Cloud

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3