Le nuove tecnologie per la tracciabilità alimentare

L’ERP svolge un ruolo fondamentale per la raccolta e il reperimento delle informazioni propedeutiche all’organizzazione di un servizio di tracciabilità

Pubblicato il 10 Dic 2020

Tracciabilità alimentare concept

L’attenzione alla tracciabilità si è imposta negli ultimi anni come uno dei grandi temi per il mondo dell’agroalimentare: specialmente in un Paese come l’Italia, caratterizzato da molteplici produzioni locali tipiche e di alta qualità, la comunicazione verso l’esterno della storia e dell’origine delle materie prime può rappresentare una leva di marketing molto importante. Consentendo alle imprese di poter proporre sul mercato prodotti caratterizzati da un premium price rispetto alla concorrenza, che a loro volta permettono di salvaguardare meglio i margini operativi. La tracciabilità, insomma, è sempre meno soltanto un tema di adeguamento alle imposizioni della normativa, ma anche e soprattutto un fattore differenziante sul mercato. In questa direzione il system integrator parmigiano Sinfo One, forte del suo radicamento nel mondo dell’agrifood, può fornire con le sue soluzioni un apporto significativo nell’allestimento delle informazioni necessarie per organizzare una strategia di tracciabilità efficace.

Il ruolo degli ERP per il processo produttivo

Come racconta Paola Pomi, amministratore delegato di Sinfo One: “Non proponiamo per la tracciabilità alimentare chissà quali nuove tecnologie: piuttosto, grazie ai nostri ERP possiamo fornire un apporto significativo su come queste informazioni devono essere gestite e immagazzinate, così da andare oltre i fini normativi e ottimizzare i costi”. Secondo Sinfo One, in particolare, occorre diminuire la possibilità di errore da parte degli addetti all’inserimento delle informazioni necessarie alla tracciabilità. In questo senso, diventa importante organizzare i processi logistici in maniera tale che sia possibile etichettare correttamente tutti i beni attraverso device in radiofrequenza, inserendo i dati direttamente nell’ERP in maniera semplice ed ergonomica. Soltanto così si possono velocizzare e rendere sicure tutte quelle attività propedeutiche alla tracciabilità, permettendo la disponibilità delle informazioni raccolte per qualsiasi tipo di fine. Oltre alla comunicazione verso l’esterno in chiave di marketing, infatti, la tracciabilità permette di acquisire dei vantaggi anche internamente: diventa ad esempio possibile conoscere, con delle interrogazioni sul proprio ERP, come un determinato lotto di materie prime di un fornitore abbia impattato sulla qualità dei prodotti finali. Abilitando così delle analisi avanzate in materia di controllo qualità, che a loro volta possono consentire di confrontare in maniera ottimale i diversi fornitori di materie prime.

La tracciabilità a servizio del cliente finale

“Un ulteriore trend che si sta sviluppando è quello di mettere le informazioni della tracciabilità e della origine delle materie prime a disposizione del consumatore finale (tramite apposite App che rintracciano la provenienza grazie ai dati presenti sul barcode o sul QRcode del prodotto): dal nostro punto di vista si tratta di un ulteriore aspetto tecnologico che può fornire un trust supplementare a clienti e partner. Ma l’aspetto importante della tracciabilità risiede nella corretta costruzione della catena dell’informazione, così da garantire che tutte le informazioni sull’origine di un prodotto siano facilmente rintracciabili”. Questa sfida è affrontata dai clienti di Sinfo One attraverso i due ERP di riferimento, SiFides e Oracle JD Edwards, che sono nativamente predisposti per la tracciabilità. In particolare, entrambe le soluzioni sono direttamente fruibili attraversi i device di radiofrequenza utilizzati per l’inserimento delle informazioni, senza bisogno di installare soluzioni terze parti, grazie a funzionalità di magazzino e advanced warehouse. “Alcuni nostri clienti, addirittura, fanno a meno di device specialistici e utilizzano i nostri Erp in dispositivi più classici, come tablet o smartphone. All’interno degli Erp sono disponibili tutte le applicazioni di tracciabilità che permettono di rintracciare i lotti e fare domande utili, in modo semplice e intuitivo, anche da un punto di vista grafico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4