Ladri di arnie: antifurti GPS in soccorso agli apicoltori

Il sistema di antifurto a GPS, progettato dalla startup romagnola AntifurtoArnia, permette gli apicoltori di sventare i sempre più frequenti furti di arnie, mappandone i movimenti, con sensori invisibili dall’esterno. Oltre a rintracciare la quasi totalità delle arnie rubate, permette anche di rilevare importanti dati circa la salute delle api, tramite il monitoraggio di temperatura e umidità

Pubblicato il 29 Ott 2021

Roberto Pasi e Gabriele Garavini, CEO e CTO diAntifurtoArnia

Poco noto e per niente discusso, il furto delle arnie costituisce in realtà un problema annoso del nostro Paese: le stime parlano di circa 22.500 furti ogni stagione, per un danno totale di 10 milioni di euro. Numeri destinati ad aumentare secondo la FAI (Federazione Apicoltori Italiani), che alla luce della sistematicità dei furti, presuppone la nascita di un vero e proprio mercato nero, che genera un danno economico non indifferente alle famiglie di apicoltori che costantemente investono nell’allevamento di questo importante insetto mellifero.

Ma una soluzione viene in soccorso. Si tratta del sistema di antifurto a GPS AntifurtoArnia, frutto dell’ingegno di Roberto Pasi e Gabriele Garavini, co-fondatori della startup romagnola nata con lo scopo di tutelare le api e fornire agli apicoltori un sistema di monitoraggio degli alveari invisibile dall’esterno, utile a tracciare lo spostamento dell’arnia dal proprio smartphone e, nel caso di furto, a poterla ritrovare. Inoltre, il sistema permette anche di tenere sotto controllo alcuni parametri fondamentali per la salute dell’ape, come la temperatura e l’umidità.

“Il furto delle arnie è un triste fenomeno che si conosce ancora poco, ma che arreca danni notevoli – spiega Roberto Pasi, CEO di AntifurtoArnia – Proprio per cercare di combatterlo, abbiamo implementato una tecnologia che prevede un sistema di duplice connessione con celle dati multi operatore, di modo che l’antifurto sia sempre funzionante. Il GPS-app, infatti, comunica con lo smartphone dell’apicoltore, e volendo anche con le forze dell’ordine, che possono così attivarsi per recuperare le arnie rubate e rivendute. Arnie che, secondo la nostra esperienza, non si allontanano più di 20 km dal luogo di origine, circa nell’80% dei casi”.

L’apicoltura in Italia, un’eccellenza da tutelare partendo dalla lotta alla criminalità

Nonostante le proposte sempre più innovative messe in atto dalle realtà operanti nel settore, agli apicoltori sporgono denunce esigue rispetto agli effettivi casi di furto. Questo perché, “hanno paura a denunciare, temono di esporsi e non nutrono grande fiducia nei sistemi di ritrovamento che invece sono molto funzionali e lo dimostrano i numeri: grazie al nostro AntifurtoArnia – dichiara Gabriele Garavini, CTO di AntifurtoArnia – circa il 95% delle arnie viene ritrovato in un perimetro abbastanza circoscritto”.

Comunque non manca chi sceglie di opporsi a questa tendenza e dare il proprio contributo affinché si ponga un freno a un fenomeno punibile per legge con una pena che tocca gli 8 anni di carcere: l’abigeato, ovvero il furto di bestiame. Oggi, secondo i dati dell’Anagrafe Nazionale Zootecnica, in Italia ci sono oltre 150 mila apiari, per un totale di 63.408 attività di apicoltura e più di un milione e mezzo di arnie. Un’eccellenza, quella dell’apicoltura in Italia, tutta da tutelare e rispettare, partendo proprio dal contrasto della criminalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3