AgriTech

L’acquaponica di The Circle come antidoto all’insicurezza alimentare anche nei Paesi più aridi

Cambiamenti climatici e aumento costante della popolazione mondiale spingono le Istituzioni a cercare tecnologie per la produzione di cibo che riducano il consumo di suolo coltivabile e di acqua. Una soluzione possibile anche nei Paesi più svantaggiati esiste: ecco quale secondo The Circle, il più esteso impianto acquaponico d’Europa

Pubblicato il 28 Ago 2023

5L6A7340-scaled

Mentre il mondo si sforza di affrontare il crescente spettro dell’insicurezza alimentare e della fame dilagante, l’innovazione tecnologica diventa una luce guida nell’oscurità. Con 258 milioni di vite umane appese a un filo a causa della fame, è ora di abbracciare soluzioni audaci e all’avanguardia. Un faro di speranza scaturisce dall’acquaponica, un sistema agricolo rivoluzionario che The Circle ha fatto proprio, e che potrebbe benissimo rappresentare l’arma segreta contro l’insicurezza alimentare nelle regioni più aride e svantaggiate del mondo.

258 milioni di persone a rischio di morte per fame

L’allarme lanciato dal Global Network Against Food Crises della FAO è assordante: 258 milioni di persone in 58 regioni del mondo sono minacciate dall’inasprimento dell’insicurezza alimentare. Eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici e conflitti si sono uniti per creare un cocktail tossico, colpendo in particolare sette nazioni (Somalia, Afghanistan, Burkina Faso, Haiti, Nigeria, Sud Sudan e Yemen) in cui la fame è divenuta un sinistro spettro di morte imminente.

Un quadro drammatico in costante crescita da quattro anni soprattutto nei territori colpiti da siccità e inondazioni e con un’elevata dipendenza dalle importazioni di prodotti alimentari. Ma come contenere l’insicurezza alimentare in zone in cui mancano acqua e terre coltivabili?

Come nutrire le regioni più vulnerabili con l’acquaponica

In risposta allo scenario tratteggiato dallo studio, The Circle, prima azienda agricola acquaponica italiana di origini romane e ad oggi la più estesa azienda agricola acquaponica d’Europa, spiega il potenziale di una soluzione agricola che pone al centro della propria tecnologia il risparmio di terra e di risorse idriche fino al 90% e l’eliminazione dell’uso di concimi chimici: l’acquaponica. Una simbiosi di coltivazione fuori suolo e allevamento di pesci che potrebbe essere la chiave per sfamare le popolazioni bisognose senza gravare ulteriormente sulle risorse già sottoposte a un enorme stress.

“The Circle – dichiara Thomas Marino, CMO e Co-Founder – nasce con l’obiettivo di assicurare una dieta completa a base di vegetali e di proteine alle popolazioni che abitano le zone più aride e meteorologicamente compromesse del mondo attraverso l’acquaponica, una soluzione agricola che sopperisce alla mancanza di terra e di acqua grazie a una tecnologia basata sull’eliminazione di sprechi e concimi chimici”.

L’acquaponica di The Circle

In un’epoca in cui ogni goccia d’acqua conta, l’acquaponica si distingue per la sua capacità di utilizzare le risorse idriche in modo estremamente efficiente. Un impianto acquaponico è un sistema a ricircolo di acqua e di nutrienti che accoppia idroponica e acquacoltura in un’unica soluzione. In sostanza, i pesci d’acqua dolce, allevati all’interno di vasche artificiali, producono sostanze di scarto e ammoniaca sotto forma di escrementi.

L’acqua contenuta all’interno di tali bacini, contaminata dal materiale organico prodotto dagli animali, viene portata verso un biofiltro che ospita una popolazione di batteri in grado di scindere le molecole di ammoniaca in azoto, il nutriente principale per la coltivazione delle piante.

Una volta passata attraverso il biofiltro, l’acqua, ricca di nutrienti, raggiunge le torri verticali che ospitano le piante: queste vengono irrigate dall’alto verso il basso in modo da far assorbire alle radici i nutrienti necessari e, contemporaneamente, di purificare l’acqua in eccesso che tornerà nelle vasche dei pesci permettendone la crescita.

Una soluzione altamente adatta a quelle regioni del globo prive di risorse idriche e di terre coltivabili che consente il risparmio di 180 litri di acqua per kg di insalata prodotta. Un impianto delle dimensioni di 5000 mq permette, infatti, la coltivazione di 400g/mq2 di insalata ed erbe aromatiche di altissimo livello ogni 21 giorni. In più, le vasche possono arrivare a produrre 750kg di pesci, fonti di proteine importanti.

Il futuro della sicurezza alimentare

Le ultime proiezioni delle Nazioni Unite suggeriscono che nel 2030 la Terra potrebbe essere popolata da 8,5 miliardi di persone e la popolazione mondiale potrebbe crescere fino a circa 9,7 miliardi nel 2050. Per questo, l’aumento della domanda di risorse naturali potrebbe portare a una maggiore scarsità di acqua e di suolo fertile in tutto il mondo.

Le Istituzioni internazionali stanno quindi studiano tale scenario impegnandosi ad incentivare le soluzioni AgriTech più innovative come l’acquaponica, tanto che, con un valore di mercato globale di 864 milioni di dollari al 2023, l’industria in questione potrebbe toccare i 2,7 miliardi di dollari nel 2033 con un CAGR del 12,10% nel periodo 2023-2033.

Ma affinché anche i Paesi più svantaggiati possano dotarsi di impianti acquaponici per contenere la fame delle comunità locali con una dieta completa a base di proteine e vegetali, servono formazione, supporto tecnico e collaborazione economica.

La chiamata all’azione

“In natura non esistono scarti, è tutto un riciclo. La soluzione agricola alle più minacciose problematiche ambientali esiste, così come gli incentivi da parte delle Istituzioni internazionali per implementarla. L’allarme lanciato da FAO è un richiamo urgente all’azione. Non c’è più tempo. C’è bisogno sempre più di soluzioni innovative per produrre più cibo in meno spazio, in maniera responsabile. Noi ci siamo” conclude Thomas Marino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5