Digital Transformation

La trasformazione digitale di Doper con l’ERP SAP Business One



Indirizzo copiato

Grazie all’implementazione del sistema gestionale SAP pensato per le PMI, l’azienda trentina specializzata in panificazione e dolciaria ha ottimizzato la gestione dei dati e dei processi aziendali, assicurato la tracciabilità dei lotti e migliorato efficienza e conformità, con il supporto di Var One

Pubblicato il 4 feb 2025



Automation,Software,To,Archiving,And,Efficiently,Manage,And,Information,Files.

La capacità di coniugare tradizione e innovazione rappresenta un elemento chiave per il successo e la sostenibilità a lungo termine delle piccole e medie imprese. In un mondo in continua evoluzione, le aziende devono adattarsi rapidamente alle nuove esigenze di mercato, sfruttando tecnologie avanzate per ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza operativa. Implementare soluzioni gestionali (i cosiddetti software ERP, Enterprise Resource Planning) diventa essenziale per mantenere il controllo e la tracciabilità delle operazioni, supportare la crescita e rispondere alle necessità di una clientela in costante cambiamento. Questa trasformazione non solo migliora la competitività delle imprese, ma assicura anche che possano rimanere fedeli alle proprie radici, offrendo prodotti di alta qualità con un tocco di innovazione.

Doper trasforma il modello di business con il digitale

Doper è l’azienda di panificazione e dolciaria responsabile della produzione dei prodotti a marchio Pandop: pane, pan-merenda, specialità di pasticceria e prodotti da forno freschi e surgelati.Da oltre 50 anni, Doper produce e distribuisce questi prodotti in punti vendita diretti e indiretti, ristoranti e hotel del Trentino-Alto Adige. L’impresa ha il suo quartier generale a Molveno (TN) e attualmente impiega 34 persone, con un fatturato di 3,77 milioni di Euro (dato 2023).

Nel 2007 Doper ha avviato una nuova linea di business, espandendo il proprio stabilimento produttivo e riprogettando simultaneamente la gestione delle operazioni commerciali. Questo ha segnato l’inizio di un periodo di cambiamento che ha portato alla luce nuove necessità: da quella di adattare il sistema gestionale alle linee di produzione e ai processi lavorativi (amministrazione, acquisti, vendite, produzione e logistica); a quella di assicurare la tracciabilità dei lotti e il monitoraggio delle fasi di lavoro per abilitare un controllo continuo in tutte le fasi operative, dalla produzione alla distribuzione; infine, la necessità connessa alla semplificazione e ottimizzazione dei processi per migliorare l’efficienza operativa.

L’implementazione dell’ERP con Var One

Per rispondere a queste necessità, la affidabilità e solidità di SAP nel settore degli ERP a livello globale ha motivato Doper a selezionare la soluzione SAP Business One, con Var One come partner SAP per l’implementazione del progetto.

SAP Business One è l’ERP che supporta le piccole e medie imprese nella gestione del business, dalla contabilità finanziaria, agli acquisti, allo stock, alle vendite e alle relazioni con i clienti, fino al reporting e all’analisi. È una soluzione scalabile che si distingue per la sua versatilità e la sua capacità di integrarsi con soluzioni di terze parti, accompagnando l’azienda nel suo percorso di crescita.

Più tracciabilità ed efficienza con SAP Business One

“Con SAP Business One, Doper ha automatizzato la gestione dei processi e dei dati, sostenendo l’espansione delle linee di prodotto e dell’azienda, assicurando la tracciabilità dei lotti e migliorando efficienza e conformità” ha dichiarato Ivana Perli, Co-founder di Doper.

“SAP Business One – ha aggiunto Fabrizio Moneta, Direttore Corporate e Canale di SAP Italia è una soluzione ERP progettata specificamente per le piccole e medie imprese, che offre una serie di vantaggi significativi, a partire dalla possibilità di avere una visione completa e in tempo reale delle operation, migliorando la capacità decisionale e l’efficienza operativa. Siamo molto felici di poter supportare Doper in un momento cruciale della sua storia con una soluzione scalabile che si adatta alle esigenze in evoluzione dell’azienda”.

Un esempio di trasformazione e crescita tipico delle PMI italiane

Alberto Frambrosi, Amministratore Delegato di Var One, ha commentato la collaborazione in questi termini: “La realtà aziendale di Doper rappresenta un esempio di trasformazione e crescita tipico delle PMI italiane, un modello di eccellenza e virtuosismo. Partendo da una struttura familiare a servizio del territorio, l’azienda è riuscita a evolversi, adattando la propria strategia commerciale per rispondere alle crescenti esigenze del mercato, senza mai perdere il legame con le proprie radici. A conferma di ciò, hanno realizzato un nuovo sito produttivo nel luogo in cui l’azienda è nata e, al contempo, hanno implementato un sistema ERP internazionale come SAP Business One per ottimizzare i processi interni e gestire in modo efficace la crescente mole di dati aziendali. Siamo orgogliosi di affiancarli in questo percorso di trasformazione.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5