Sostenibilità

La strategia Tetra Pak per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili



Indirizzo copiato

Un ruolo centrale è svolto dal packaging che può contribuire a incrementare la resilienza dei sistemi alimentari, proteggendo i prodotti e garantendo sicurezza e accessibilità. Ma anche la creazione di partnership lungo la catena del valore e la promozione di pratiche sostenibili farm to fork è fondamentale

Pubblicato il 10 mag 2024



pexels-nc-farm-bureau-mark-2889093

I sistemi alimentari svolgono un ruolo cruciale nel garantire nutrimento e benessere alla popolazione. Tuttavia, rappresentano anche una sfida significativa per la salvaguardia del nostro pianeta. Per questo Tetra Pak, azienda di riferimento a livello mondiale nelle soluzioni per il trattamento e confezionamento degli alimenti, si sta adoperando per promuovere la transizione verso food system più giusti e sostenibili per le future generazioni mediante la campagna Moving Food Forward. Ha infatti identificato alcune strategie fondamentali per influenzare positivamente il futuro dei sistemi alimentari, riducendo gli sprechi e le perdite di cibo e aumentando la disponibilità di alimenti sicuri.

Partnership lungo tutta la catena del valore alimentare

Le attuali condizioni ambientali in cui versa la Terra e l’incremento esponenziale della popolazione devono far fronte all’impoverimento delle risorse naturali necessarie per fornire ad una popolazione mondiale in crescita il cibo di cui necessita.

Si prevede che entro il 2040, il pianeta dovrà provvedere al sostentamento di circa 9,2 miliardi di individui. E di fronte a questa sfida, l’industria alimentare sta cercando soluzioni innovative e a basso impatto ambientale in tutte le fasi della catena del valore, collaborando strettamente con tutti gli attori coinvolti.

A insistere sull’importanza della collaborazione è la stessa Tetra Pak, che si impegna ad instaurare partnership con un ampio spettro di stakeholder, tra cui governi, player del settore alimentare e organizzazioni pertinenti, al fine di modellare i sistemi alimentari globali per renderli più sostenibili e resilienti per le future generazioni.

Tetra Pak e la lotta allo spreco alimentare

Attualmente, i sistemi alimentari presentano alcune inefficienze, con oltre un terzo di tutti gli alimenti prodotti a livello globale che vanno persi o sprecati. Per contrastare il problema dello spreco alimentare, Tetra Pak si impegna su vari fronti.

Da un lato, l’azienda sviluppa tecnologie di trasformazione alimentare che contribuiscono a minimizzare le perdite di cibo durante la produzione, comprese nuove soluzioni per convertire i sottoprodotti della produzione in risorse a valore aggiunto. Dall’altro lato, offre soluzioni di trattamento asettiche che proteggono gli alimenti deperibili e le bevande da danneggiamenti, calore, luce e microrganismi, prolungandone la durata a scaffale e contribuendo a prevenire il food waste.

Il ruolo del packaging per sicurezza e accessibilità

L’accesso e la disponibilità di alimenti sicuri nel mondo rappresenta ancora una sfida. Tuttavia, il packaging alimentare può aiutare ad aumentare la resilienza dei food systems, proteggendo i prodotti ed estendendo la loro durabilità, mantenendo inalterate le proprietà nutritive degli alimenti anche a lungo.

Grazie alle soluzioni asettiche di Tetra Pak, gli alimenti conservano le loro qualità organolettiche e possono essere conservati più a lungo senza bisogno di refrigerazione: un vantaggio significativo sia in termini di logistica che di impatto ambientale.

Inoltre, Tetra Pak riconosce l’importanza di sensibilizzare e informare i consumatori sul tema, al fine di ridurre il consumo e lo spreco alimentare e di favorire scelte più sostenibili. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti intraprendano azioni collettive per supportare questa transizione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4