Industria molitoria

Investire nella produzione italiana di qualità: l’esempio di Molino Moras

La produzione di frumento tenero italiana non è riuscita a soddisfare il fabbisogno nazionale, ma la campagna di commercializzazione, destinata ad avere prezzi più alti della norma, richiede ai molini italiani di continuare a lavorare sulla qualità, per far sì che il nostro Paese dipenda il meno possibile dalle importazioni estere. Strada che Molino Moras ha scelto di intraprendere già da tempo e che continua a confermarsi la direzione giusta

Pubblicato il 12 Dic 2022

Molino Moras

L’anno che va per concludersi si è rivelato probabilmente uno dei più difficili per le attività dell’agroalimentare, soprattutto per molini e produttori di farine. Secondo dati dell’IGC (International Grains Council) a livello mondiale il bilancio 2022-2023 relativo al frumento tenero è in calo rispetto alla campagna passata. Dati che, in una situazione normale, non avrebbero destato particolari preoccupazioni. A settembre 2022, Italmopa anticipava che la produzione nazionale di frumento tenero avrebbe dovuto situarsi a circa 2,5 milioni di tonnellate a fronte di un fabbisogno dell’industria molitoria calcolato in 5,3 milioni di tonnellate.

Una situazione che comporterà una campagna di commercializzazione con prezzi più alti rispetto agli ultimi anni e che secondo Consorzi Agrari d’Italia, obbligherà tutte le realtà a lavorare per aumentare la produzione italiana di qualità, anche attraverso investimenti lungo tutta la filiera, al fine di evitare che il nostro Paese continui a dipendere troppo dalle importazioni di prodotto dall’estero. Molino Moras, il molino dove l’arte della farina è raccontata dalle mugnaie, spiega come rialzarsi dopo i difficili mesi di crisi.

Molino Moras investe in sicurezza alimentare, ricerca scientifica e qualità

Strada che Molino Moras, l’impresa molitoria a conduzione famigliare attiva da più di 100 anni in Friuli Venezia Giulia, ha scelto di intraprendere già da tempo e che continua a confermarsi la direzione giusta, puntando ad innovare il settore dell’industria molitoria, dando vita a farine artigianali e di alta qualità.

Adottare una strategia che tenga conto della grande volatilità del mercato oggi è più che complicato: per questo Molino Moras ha scelto di farsi guidare da valori ben precisi quali sicurezza alimentare, ricerca scientifica e qualità. Elementi che rappresentano i capisaldi di un’attività che, costretta a incassare i colpi della crisi, sceglie comunque di distinguersi investendo nell’unicità dei propri prodotti.

Nonostante gli esponenziali aumenti della materia prima, di tutti i materiali di consumo e dell’energia, nel 2021 Molino Moras è riuscita a investire sulla qualità dei propri prodotti e non perdere fette di mercato, raggiungendo un fatturato che ha sfiorato i 2 milioni di euro.

Anna Pantanali, responsabile marketing e R&S di Molino Moras
Anna Pantanali, responsabile marketing e R&S di Molino Moras

“Gli aumenti di listino hanno messo alla prova il nostro lavoro, ma non abbiamo mai smesso di avvertire il riconoscimento della qualità del nostro prodotto e puntiamo a maturare sia nel ramo retail, attraverso il nostro prodotto per bambini, la farina AmorBimbi che nel ramo B2B con farine speciali per pizzerie” spiega Anna Pantanali, responsabile marketing e R&S di Molino Moras “I momenti di crisi e di incertezza ci sono stati e continueranno ad esserci, ma ciò che ci motiva è ricordarci perché lo facciamo: creare un prodotto sano e sicuro, che permetta alle famiglie di costruire insieme un pasto a sua volta utile al loro benessere. Ci piace pensare che da un solo sacchetto di farina sia possibile portare nutrimento per l’intera famiglia”.

Da maggio 2022 è anche Società Benefit

L’entità delle proprie azioni sul territorio è una delle domande che la squadra di Molino Moras si pone per autovalutarsi, ma è anche il punto di partenza di un’evoluzione che la realtà friulana percorre dal 2010 e che motiva la scelta di diventare Società Benefit a maggio 2022. Società Benefit per Molino Moras significa sposare traguardi chiave di Responsabilità Sociale d’Impresa, dove raggiungere il profitto non è il solo scopo dell’azienda.

Con l’obiettivo di disseminare attraverso prodotti, comportamenti, relazioni un nuovo modello virtuoso di essere imprenditori e di fare economia, gli obiettivi che Molino Moras promette di perseguire in qualità di Società Benefit sono: creare un ambiente di lavoro in cui le persone crescono a livello umano e professionale, promuovere salute e benessere attraverso la consapevolezza alimentare e la condivisione di conoscenza e informazione oltre che contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità locali in cui la realtà opera.

Inoltre, l’obiettivo della realtà friulana da maggio in poi è quello di creare nuovi modelli di relazione in cui i fornitori e clienti diventano partner dell’azienda, condividendone i valori.

“La qualifica di Società Benefit è un ulteriore impegno che ci prendiamo per avere un impatto sulla società. Credo che il mondo abbia bisogno di esempi positivi e virtuosi e le aziende hanno questo compito. Produrre farina per noi è riempire ogni sacchetto di valori intangibili che possono entrare nelle case e nei locali dei nostri clienti. Il totale allineamento ai nostri valori è ciò che ci ha spinto a mettere il nostro volto direttamente sui packaging: sia attraverso la foto delle donne di famiglia, sia attraverso l’iconografia della mugnaia sul fronte principale che presenta la destinazione d’uso del prodotto. L’idea è che sia proprio il nostro packaging a raccontare la nostra storia” aggiunge Pantanali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4