SUMMIT

Intelligenza artificiale e agricoltura rigenerativa: il focus dell’Agri Data Green Summit



Indirizzo copiato

Appuntamento al 23 ottobre a Milano per la nuova edizione dell’Agri Data Green Summit che esplorerà il ruolo dell’AI e dell’agricoltura rigenerativa nell’agroalimentare, con un ricco programma di conferenze e numerose opportunità di networking per i leader del settore

Pubblicato il 18 ott 2024



shutterstock_1886989507

Intelligenza artificiale e agricoltura rigenerativa, insieme a cambiamento climatico. tutela della biodiversità, carbon farming e innovazione sostenibile, sono i temi al centro della nuova edizione dell’Agri Data Green Summit (ADGS), la serie di eventi che aiuta a comprendere come affrontare, mediante l’uso dei dati, le principali sfide del settore agroalimentare. Figure di spicco dell’industria agroalimentare, imprenditori agricoli, agronomi, investitori, divulgatori scientifici, accademici e giovani talenti si uniranno con l’intento di condividere esperienze, intuizioni e competenze, creando un’occasione di networking senza pari.

Dal titolo “Nuovi orizzonti dell’intelligenza artificiale per un’agricoltura rigenerativa e sostenibile”, la terza edizione Agri Data Green Summit è in programma il 23 ottobre 2024 a Milano. L’evento si svolgerà a porte chiuse, ma è ancora possibile inviare una richiesta per poter partecipare.

A fattor comune competenze e conoscenze per la transizione digitale e sostenibile

Ad organizzare l’evento è xFarm Technologies, agritech company che fornisce strumenti innovativi a 450.000 aziende agricole, appartenenti a più di 100 filiere e presenti su più di 7 milioni di ettari in tutto il mondo, con il contributo di Bericus. Con l’Agri Data Green Summit, l’azienda intende creare un momento di sinergia tra tutti gli attori della filiera, per mettere a fattor comune competenze e conoscenze con la finalità accelerare la transizione digitale e sostenibile del settore agroalimentare.

Per questo, la giornata sarà caratterizzata da conferenze, tavole rotonde e momenti di networking, con l’intento di creare un’occasione di approfondimento e dialogo tra tutti gli stakeholder. ‍La partecipazione all’ADGS è gratuita, ma i posti sono limitati. Ciò al fine di consentire ai partecipanti di fare networking di qualità e garantire a tutti un’esperienza realmente utile e di alto livello.

In programma ci sono 3 tavole rotonde, 7 interventi individuali, un’intervista e una sessione di use case con alcune tra le più importanti aziende agrifood d’Europa, e in anteprima verrà presentata la prima survey sull’agricoltura rigenerativa in Italia, realizzata da xFarm Technologies con il contributo di dss+.

Un momento per guardare al futuro dell’agricoltura italiana ed europea

“Il 2024 è stato un anno decisivo per xFarm Technologies, tra nuove partnership con player globali, importanti sviluppi della nostra piattaforma e la recente finalizzazione del nuovo round da 36 milioni di euro, grazie al quale potremo accelerare la nostra espansione internazionale, migliorare i servizi che offriamo agli imprenditori agricoli e alle aziende di tutto il mondo e implementare ancora meglio l’agricoltura rigenerativa – rileva Matteo Vanotti, CEO e cofondatore di xFarm Technologies –. L’Agri Data Green Summit sarà un momento unico per guardare con occhi freschi al 2025 e alle sfide e opportunità che attendono l’agricoltura italiana ed europea. Ci confronteremo con esperti autorevoli e menti di grande visione, generando nuove idee e progettualità, in un contesto unico e di fronte a una platea d’eccezione“.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5