INSIEL POINT OF VIEW

Insiel: il futuro dell’ICT friulana è targato Ue, fra AI e sostenibilità



Indirizzo copiato

La in-house della Regione Friuli Venezia Giulia si prepara al 2024 come collaboratore chiave in due progetti europei di rilievo: Cedar, dedicato alla trasparenza del governo pubblico attraverso l’intelligenza artificiale, e Foodis, per l’innovazione e la sostenibilità del settore alimentare

Pubblicato il 29 nov 2023



Ue AI sostenibilità

Insiel, l’ICT in house della Regione Friuli Venezia Giulia, si proietta verso il 2024 come collaboratore chiave in due nuovi progetti europei di grande rilievo: Cedar – Common European Data Spaces and Robust AI for Transparent Public Governance e Foodis, iniziativa per la creazione di un ecosistema transfrontaliero dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nelle catene del valore del settore alimentare.

Questi due ambiti distinti evidenziano la capacità di Insiel di fornire supporto a programmi internazionali grazie alla sua vasta esperienza e competenza tecnologica.

Cedar: protezione dei data-set di governance pubblica

Cedar è un progetto Ria (Research Innovation Action) che rientra nel Programma di finanziamento Horizon Europe. Il suo avvio è previsto per gennaio 2024 e avrà una durata di 36 mesi. Sarà coordinato dal Centre for Research and Technology Hellas (Grecia) e coinvolgerà 31 partner.

Il progetto si colloca in un periodo di innovazione tecnologica senza precedenti che l’Europa sta per intraprendere, influenzando diversi settori come sanità, energia, cambiamento climatico, flussi migratori e gestione delle crisi politiche ed economiche. Queste aree richiedono ingenti investimenti pubblici e un efficace controllo delle spese, dove le azioni fraudolente possono avere un impatto negativo significativo sulla ripresa economica dell’Europa. Nonostante le tecnologie emergenti, i governi spesso fanno fatica ad adottare nuovi approcci basati sui dati per il monitoraggio della trasparenza e della legalità.

Cedar mira a identificare, armonizzare e proteggere un numero significativo di data-set relativi alla governance pubblica, sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei big-data e le operazioni di machine learning, validare nuovi data-set e strumenti per il monitoraggio della trasparenza e l’identificazione della corruzione nella gestione dei fondi pubblici.

Il progetto prevede tre siti pilota: Italia (in particolare il Friuli Venezia Giulia), Slovenia ed Ucraina. Per quanto riguarda l’Italia, i partner coinvolti sono Insiel, la Regione Friuli Venezia Giulia, Ance Fvg – l’associazione che raggruppa i costruttori edili della regione – e Arpa Fvg, agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.

Foodis: focus sulla sostenibilità del comparto alimentare

Foodis mira a creare un ecosistema transfrontaliero per l’innovazione e la sostenibilità nelle catene del valore del settore alimentare. Il progetto prenderà il via all’inizio del 2024 con una durata di 28 mesi. L’obiettivo principale di Foodis è la creazione di un ecosistema collaborativo tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia, in grado di trasferire conoscenze ed opportunità alle imprese delle catene del valore del settore alimentare.

Insiel contribuirà alla progettazione e realizzazione di una piattaforma digitale modulare e scalabile che ottimizza la logistica delle filiere solidali degli alimenti. Inoltre, Insiel si occuperà di trasferire il know-how tecnologico all’interno del consorzio per poter estendere l’utilizzo della piattaforma a livello transfrontaliero in futuro.

«Insiel ha un ruolo essenziale in questo progetto – spiega Diego Antonini, Amministratore Unico di Insiel -: la vasta quantità di dati che l’azienda gestisce per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, e che cresce a ritmi esponenziali, va utilizzata facendone derivare un valore positivo. I dati in sé non bastano, i dati vanno trattati in modo che diventino informazioni. La collaborazione transfrontaliera che ci vede partner di Foodis, è motivo di entusiasmo e orgoglio: il tema delle eccedenze alimentari ha un forte impatto sul tessuto sociale e poter mettere a disposizione dati che, se incrociati, possono migliorare la qualità della vita di tutti, rende questo progetto particolarmente motivante e interessante.»

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3