Concorso

Innovation Arena 2022: aperta la call for ideas per mettere in mostra il talento agritech

Startup e innovatori hanno tempo fino al 1° giugno 2022 per candidarsi al concorso indetto da Enterprise Ireland che mostrerà ancora una volta il meglio dell’innovazione AgriTech, quest’anno di persona alla fiera agricola National Ploughing che si terrà tra il 20 e 22 settembre. L’Irlanda rimane così in prima linea nell’accelerare il cammino verso un’agricoltura sempre più high-tech e sostenibile.

Pubblicato il 21 Apr 2022

James Maloney di Enterprise Ireland e Anna May McHugh della National Ploughing Association fotografati al lancio dell'Innovation Arena presso l'ufficio della National Ploughing Association ad Athy, nella contea di Kildare. Foto: Maxwells.

Per far fronte al cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare globale, preoccupazioni in cima all’agenda di ogni paese in questi tempi incerti, servono tecnologie agro-ingegneristiche da applicare in tutti i campi: dall’allevamento alla gestione delle acque e dei rifiuti, dall’orticoltura ai software di monitoraggio in cloud, dalla genetica al clean-tech, dai sistemi di sicurezza all’industria alimentare.

Startup e innovatori hanno tempo fino al 1° giugno 2022 per candidarsi all’Innovation Arena 2022, la più importante vetrina internazionale dell’agritech. Il concorso è organizzato da Enterprise Ireland, l’agenzia governativa irlandese per l’innovazione e lo sviluppo, 1° Venture Capital del mondo.

Del resto, l’Irlanda è un terreno fertile per lo sviluppo di innovative idee per l’agricoltura e l’allevamento: le startup possono contare su un ecosistema molto stimolante grazie agli investimenti in Acceleratori d’impresa, Centri di Ricerca e Università che fanno dell’Irlanda il più innovativo tra i 27 membri dell’Unione Europea.

Per di più, quest’anno l’Innovation Arena torna dal vivo al centro del National Ploughing Championships, fiera agricola all’aperto che si terrà dal 20 al 22 settembre in Irlanda. Sono previsti una serie di premi in diverse categorie e i candidati prescelti saranno invitati a esporre le loro soluzioni agritech innovative nel padiglione dell’Innovation Arena, insieme ai vincitori del concorso del 2020 e del 2021.

Per partecipare agli Innovation Arena Awards 2022, seguire le istruzioni QUI.

Apis Protect

La competizione dell’anno scorso ha attirato più di 50 partecipanti focalizzando l’attenzione sulla sostenibilità. Il vincitore assoluto è stato Brandon Bioscience, che ha sviluppato una nuova formula a base di un’alga biostimolante per ridurre l’uso di azoto nei fertilizzanti. Ad aggiudicarsi l’Agritech Start-Up Award: ApisProtect che sta fornendo sistemi di allerta precoce agli apicoltori di tutto il mondo. Premiate anche le startup Carbon Harvesters con la tecnologia per misurare le pratiche di sostenibilità monetizzando le riduzioni delle emissioni negli allevamenti; e FodderBox che permette la coltivazione idroponica di foraggio e di alghe per l’alimentazione dei ruminanti.

“Gli Innovation Arena Awards sono una grande opportunità per chiunque abbia una buona idea imprenditoriale da esibire al più grande evento all’aperto d’Europa con circa 300mila visitatori, investitori, partner industriali e acquirenti da tutto il mondo – spiega l’AD del National Ploughing Championships, Anna May McHugh – Nel corso degli anni il padiglione dell’Innovation Arena, si è dimostrato una eccezionale vetrina e un trampolino di lancio per le nuove tecnologie agro-ingegneristiche che si sono poi affermate a livello globale”. Le startup selezionate, infatti, hanno non solo ottenuto ampia visibilità internazionale, ma anche finanziamenti per completare e ampliare il loro progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5