Food Sustainability

IngredienTech: investimenti nel segno di sistemi alimentari sostenibili

Tramite la partecipata CSM Ingredients, Investindustrial acquisisce Hi-Food, eccellenza italiana nel mondo degli ingredienti funzionali per l’industria alimentare a base vegetale e clean-label. Un’operazione che potenzia l’impegno del Gruppo nella ricerca e sviluppo di soluzioni che possano contribuire all’evoluzione sostenibile dell’industria alimentare

Pubblicato il 21 Feb 2022

Rendering-nuovo-stabilimento-Hi-Food-Parma

Per aggiudicarsi un posto in quello che sarà il futuro dell’industria alimentare, Investindustrial VII L.P. – gruppo europeo di società di investimento, holding e consulenza – continua la sua politica di acquisizione e sviluppo di aziende innovative nei settori che gravitano attorno alla sostenibilità del mondo food, come la produzione alimentare, gli ingredienti, gli integratori, il packaging e le chiusure. Negli ultimi cinque anni, ha effettuato 8 nuovi investimenti in questi settori per un totale di 1,5 miliardi di euro di capitale; e le aziende su cui ha investito hanno a loro volta realizzato 11 acquisizioni e attualmente impiegano un totale di circa 10.300 dipendenti.

Dopo l’acquisizione nell’aprile 2021 di CSM Ingredients, leader globale nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari, il Gruppo ha annunciato l’acquisizione di Hi-Food, azienda innovativa specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di ingredienti di origine naturale. Fondata nel 2012 a Parma da Giampaolo Cagnin, Massimo Ambanelli e Emanuele Pizzigalli, in stretta collaborazione con l’Università di Parma, Hi-Food è cresciuta sviluppando soluzioni innovative nel mondo degli ingredienti funzionali per l’industria alimentare a base vegetale e clean-label. Ingredienti selezionati, di origine naturale e privi di additivi chimici sviluppati attraverso metodi innovativi di trasformazione e con materie prime di origine vegetale, che rispondono alla crescente domanda di prodotti sani e nutrizionalmente equilibrati e che contribuiscono all’evoluzione sostenibile dell’industria alimentare.

Aldo Uva, CEO di CSM Ingredients

“Nel contesto di innovazione e forte espansione di CSM Ingredients, Hi-Food rappresenta un’eccellenza nella ricerca di soluzioni che possano contribuire all’evoluzione sostenibile dell’industria alimentare. Questa acquisizione – spiega Aldo Uva, CEO di CSM Ingredients – ci permette di combinare in maniera ottimale la solidità operativa, la presenza globale e il know-how di CSM Ingredients con lo spirito visionario e pionieristico di Hi-Food, contribuendo ad accelerare lo sviluppo di una realtà propulsiva per il futuro del food. L’acquisizione di Hi-Food rappresenta il primo traguardo di un programma di investimento in ricerca e sviluppo a livello globale, che nel medio termine supererà i 200 milioni di euro.”

L’operazione prevede che gli azionisti di Hi-Food reinvestano in CSM Ingredients, assumendo anche importanti incarichi nell’area commerciale e di ricerca e sviluppo. Con questa acquisizione CSM Ingredients – che ad oggi conta già oltre 1.400 dipendenti, 3 centri di ricerca e innovazione, 8 stabilimenti produttivi e 2 poli di open innovation – compie un altro passo decisivo nella creazione di un polo ingredient-tech italiano dedicato allo sviluppo di soluzioni innovative per il mondo del food.

Nei prossimi mesi, Hi-Food completerà la costruzione a Pilastro di Langhirano (vicino a Parma) di uno dei più moderni e avanzati impianti per la produzione e la lavorazione di ingredienti naturali, di origine vegetale, privi di allergeni e additivi di sintesi. Il nuovo impianto italiano, dotato di un centro permanente di ricerca sull’estrusione ad alta tecnologia, rappresenterà uno dei più avanzati centri di sviluppo e applicazione in Europa. L’impianto, grazie a un gruppo integrato di strutture pilota, laboratori sperimentali e macchine industriali, sarà in grado di creare prototipi di prodotti e nuovi alimenti con l’obiettivo di soddisfare le esigenze nutrizionali della clientela contemporanea e anticipare le tendenze future.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3