Il ruolo del digitale nell’industria agroalimentare italiana: la nuova ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood

L’Osservatorio Smart AgriFood lancia una nuova survey dedicata alle industrie della trasformazione alimentare per indagare lo stato di adozione del digitale e i suoi impatti

Pubblicato il 09 Nov 2020

shutterstock_423371194

Le spinte della competizione globale, la crescente pressione verso un sistema produttivo che sia sostenibile e rispettoso dell’ambiente e le preferenze del consumatore in continua evoluzione – sempre più orientate verso il bisogno di maggiore trasparenza e conoscenza dei prodotti – sono solo alcune delle sfide che il settore agroalimentare è chiamato ad affrontare ora e nei prossimi anni. Il digitale può rivelarsi, se correttamente inserito nelle strategie aziendali e nelle dinamiche di filiera, un formidabile alleato nell’aiutare le imprese della trasformazione alimentare a inserirsi in un contesto così dinamico e sfidante.

L’Osservatorio Smart AgriFood ha analizzato, sin dal primo anno della Ricerca, gli impatti del digitale sull’intera filiera. Ad esempio, rispetto all’approvvigionamento della materia prima, le tecnologie digitali possono contribuire a rafforzare i legami con i fornitori, favorendo una corretta gestione delle imprese agricole e delle attività di coltivazione e allevamento così da ottenere un prodotto finito di migliore qualità. Nelle fasi industriali, l’applicazione del paradigma “Industria 4.0” consente vantaggi in termini di efficacia ed efficienza grazie, ad esempio, all’impiego dei Big Data Analytics, in grado di fornire indicazioni per l’ottimizzazione dei processi, oppure dei robot e co-bot, che assistono gli operatori nello svolgimento delle proprie mansioni.

Un altro ambito rilevante, in cui il digitale sta mostrando tutti i suoi benefici, è quello della tracciabilità (legata non solo ad obiettivi regolatori, ma – più in generale – alla condivisione e valorizzazione dei dati di filiera a beneficio della trasparenza ed efficienza della supply chain). Da una mappatura condotta dall’Osservatorio Smart AgriFood emerge che sono più di 40 le soluzioni innovative presenti sul mercato italiano, ovvero quelle soluzioni basate su tecnologie in grado di impattare significativamente su una o più fasi del processo di tracciabilità, consentendo, in particolare, di automatizzare la raccolta dei dati, abilitarne una condivisione più efficace e consentirne una migliore elaborazione. Fra queste, la Blockchain assume un ruolo primario (impiegata nel 43% delle soluzioni), ma non devono essere sottovalutate le tecnologie legate all’analisi dati (34% delle soluzioni) o l’Internet of Things (30% delle soluzioni); infatti fra gli esempi di maggiore interesse, l’Osservatorio ha rilevato i sensori applicati alla logistica, che consentono di monitorare le condizioni di trasporto e conservazione del prodotto fornendo informazioni tempestive affinché la sua qualità non sia alterata.

Nonostante queste premesse, la diffusione delle tecnologie digitali fra le aziende italiane della trasformazione alimentare sembra limitata. Secondo il recente Censimento Permanente delle Imprese condotto da ISTAT, nel 2018, il 10% delle imprese dell’industria alimentare con più di dieci addetti utilizza l’intelligenza artificiale nei propri processi, il 6% l’IoT e solamente il 3% utilizza i Big Data Analytics.

Al di là dei numeri sull’utilizzo delle tecnologie innovative, quali sono effettivamente i fabbisogni che spingono oggi le industrie del settore ad applicare – o a pensare di farlo – soluzioni digitali ai propri processi? Quali i benefici riscontrati da chi ha già sperimentato, e quali le barriere all’innovazione?

Per fare chiarezza sul tema, l’Osservatorio Smart AgriFood ha avviato un’indagine rivolta a tutte le aziende italiane della trasformazione alimentare. Comprendere a fondo i fabbisogni che l’innovazione è chiamata a soddisfare, le barriere che ad oggi non hanno consentito una maggiore diffusione del digitale presso le aziende della trasformazione e, soprattutto, i benefici riscontrati da chi ha cominciato ad applicare soluzioni innovative ai propri processi: sono queste le principali domande a cui questa survey, caratterizzata dal forte focus sulle produzioni tipiche del comparto agroalimentare italiano, intende rispondere. Un’attenzione particolare sarà infatti dedicata alle specifiche filiere e alle differenze (in termini di fabbisogni, benefici ecc. ) che le contraddistinguono.

Una maggiore chiarezza sullo stato di digitalizzazione dell’industria alimentare italiana risulta del resto indispensabile per poter definire delle politiche pubbliche che aiutino le imprese a cogliere le opportunità offerte dal digitale, così come per orientare le aziende tecnologiche nell’offrire prodotti che rispondano alle esigenze delle imprese.

È possibile partecipare subito alla ricerca da QUI

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5