Il percorso AgriAcademy di Ismea per lo sviluppo delle competenze per l’ Agricoltura 4.0

In collaborazione con il Mipaaft e con esperti e docenti dell’Università di Brescia, del Politecnico di Milano, de La Sapienza di Roma e dell’Università del Sannio e dell’Osservatorio Smart Agrifood coinvolge 200 agricoltori under 40 con idee e progetti innovativi per l’agrifood

Pubblicato il 19 Ott 2018

Schermata-2018-10-19-alle-18.51.46

Formazione e nuove idee rappresentano uno stimolo fondamentale per rafforzare il rapporto tra giovani e agricoltura e per aumentare la competitività del settore. E’ proprio con questo spirito che è nato e prosegue il progetto AgriAcademy ideato e attivato da Ismea in collaborazione con il Mipaaft allo scopo di far crescere la cultura dell’innovazione digitale a supporto del settore primario.

AgriAcademy è un programma di formazione che focalizza tre punti chiave dell’agricoltura 4.0 come la trasformazione digitale delle imprese, il supporto e lo sviluppo dell’export management e le opportunità legate all’innovazione nel marketing. La formazione ha lo scopo di far crescere le competenze in particolare presso gli agricoltori under 40 e si avvale del supporto di docenti ed esperti del Politecnico di Milano, dell’Università di Brescia, dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università del Sannio.

Un percorso di formazione con 200 giovani agricoltori

Ismea ha strutturato questo progetto come un percorso di sviluppo degli skill con attenzione ai territori e con eventi che interessano Roma, Bologna e Bari. La prima parte di questo progetto si è svolta nella prima parte del 2018 e ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani agricoltori con momenti di formazione ai temi dell’agricoltura 4.0. Il progetto ha visto poi il passaggio alla “fase pratica” con la realizzazione di progetti di impresa dove si portano “sul campo” i temi dell’innovazione per le imprese agricole. In questa fase i partecipanti si misurano con l’obiettivo di trasformare in realtà le 42 idee di progetto che sono state presentate e che hanno la missione di diventare prototipi reali da testare e da valutare. A una commissione di esperti spetta poi il compito di valutare i risultati dei progetti e di premiare, con un servizio di tutoring in azienda, i più meritevoli.

Il video della sessione estiva di AgriAcademy

Per questa operazione Ismea ha poi aggiunto la collaborazione con una “task force” di esperti denominata RuralHack che guarda a diversi ambiti di innovazione finalizzati ad aumentare il valore e la competitività delle imprese agricole, dall’innovazione tecnologica, a quella sociale ai servizi. Il processo di sviluppo è indirizzato anche con metodiche di design thinking e con la gestione dei progetti con un approccio di tipo collaborativo.

AgriAcademy nasce come progetto di formazione per iniziativa di Ismea per favorire la diffusione dell’innovazione digitale, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo di azioni di marketing innovative al fine di aumentare la competitività delle imprese agricole italiane. L’operazione è sviluppata in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo e conta poi su collaborazioni con atenei come l’Università di Brescia, il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma, l’Università del Sannio, con strutture come l’Osservatorio Smart Agrifood, oltre a iniziative come RuralHack e come gli “innovatori sociali” di Vazz’ap.

Le prossime tappe di AgriAcademy sono previste a Bari, dal 9 all’11 novembre e a Bologna, dal 16 al 18 novembre.

Il video AgriAcademy della tappa di Bari

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4