“Il nuovo carbone? Sono le mucche”: così gli investitori leader chiedono ai governi di ridurre le emissioni agricole

Il gruppo Fairr, sostenuto dall’ex presidente Onu Ban Ki-Moon, lancia la sfida alle economie globali: “Servono regole più serie per la riduzione dei gas serra in agricoltura in vista della presentazione dei piani climatici alla Cop26, o gli obiettivi dell’Accordo di Parigi non saranno raggiunti e si perderanno grandi occasioni di finanziamento”. Nuovi moralisti? “No, abbiamo la responsabilità fiduciaria di massimizzare i rendimenti”

Pubblicato il 13 Ago 2021

mucche

La strada intrapresa dal comparto agricolo verso gli obiettivi dell’Accordo di Parigi contro il climate change non basta. Serve fare di più. E più in fretta. Ne è convinta la rete Fairr, supportata da investitori che gestiscono oltre 38 trilioni di dollari (£ 27 trilioni) di asset, la quale ha chiesto di fissare goal specifici e più severi per le emissioni agricole, da contemplare nei piani climatici delle nazioni del G20 al vertice sul clima Cop26 delle Nazioni Unite, in programma a Glasgow a novembre. Nella sua richiesta alle economie globali perché si agisca rapidamente per ridurre il livello di gas serra emessi dall’agricoltura, il gruppo di investitori – che comprende soggetti di alto profilo come Legal and General e Canada Post Pension – ha trovato l’appoggio anche dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, già supporter della campagna intitolata “Dov’è la carne?”.

Necessari obiettivi nazionali specifici

Proprio promuovendo questa campagna, la rete Fairr, un investor network focalizzato sui rischi ESG nel settore Food ha fatto presente che “nonostante l’agricoltura rappresenti attualmente un terzo di tutte le emissioni globali, nessuno dei G20  ha incluso obiettivi specifici per le emissioni agricole nei loro piani attuali, noti come contributi determinati a livello nazionale (NDC)”. Tuttavia, questo non è il caso di altri settori ad alte emissioni, poiché la metà dei NDC dei Paesi del G20 ha obiettivi specifici per il settore energetico e un quinto ha incluso obiettivi per la riduzione delle emissioni dei trasporti.

Le mucche sono il nuovo carbone – ha provocatoriamente commentato Jeremy Coller, presidente di Fairr e amministratore delegato di Coller Capital -. Le emissioni dell’agricoltura e del relativo uso del suolo sono allo stesso livello dei gas serra emessi da UE, USA e Giappone messi insieme”. Alla luce di questo, Coller ha comunque dichiarato a The Independent che “le priorità dei gruppi di investimento rimangono nella generazione di capitale”.

Massimizzare i rendimenti

“Non dobbiamo commettere l’errore di pensare che noi investitori stiamo diventando tutti morali – ha puntualizzato -. Abbiamo la responsabilità fiduciaria di massimizzare i rendimenti. Ma gli investitori si chiedono: che senso ha avere una pensione nel 2050, se il mondo sarà troppo caldo per andare in pensione? E così si rendono sempre più conto che per generare rendimenti sostenibili è necessario aumentare i costi delle tasse e della regolamentazione sul carbonio nonché il potenziale per azioni collettive sul clima. Quindi, per mitigare tale rischio stanno assumendo una posizione di leadership sul clima e stanno spingendo i governi a fare altrettanto”.

“Se la Cop26 riuscirà a definire in modo trasparente i piani di ciascun Paese per affrontare l’impronta climatica dell’agricoltura, la fiducia degli investitori aumenterà e consentirà di mobilitare capitali verso un’alimentazione e un’agricoltura più sostenibili”, aggiunge. “Ridurre le emissioni senza una tabella di marcia su come arrivarci non è solo inefficace, ma altamente dannoso per gli investitori e le aziende desiderose di garantire una transizione equa ed equa verso un’economia net-zero”.

Ban Ki-Moon: “Servono azioni trasparenti”

“I governi stanno facendo progressi con impegni ambiziosi per ridurre le emissioni, ma se vogliamo raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, i Paesi devono anche dire come affronteranno l’alto livello di emissioni del settore agricolo come parte del loro impegni nazionali sul clima – aggiunge Ban Ki-Moon -. Obiettivi trasparenti di riduzione delle emissioni aiuteranno gli investitori e le parti interessate più ampie a misurare i progressi verso lo zero netto e a tracciare la transizione verso un’agricoltura più sostenibile“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4