SCENARI

Il convegno Compag sull’agricoltura tra sfide e opportunità



Indirizzo copiato

Sul tavolo le sfide e le opportunità dell’agricoltura italiana, dalla necessità di politiche europee che tutelino gli standard produttivi italiani, all’importanza dell’AI per la sostenibilità, fino alle difficoltà legate al rischio finanziario, al cambiamento climatico e al ricambio generazionale

Pubblicato il 10 dic 2024



Convegno Nazionale Compag

Si è recentemente conclusa l’assemblea nazionale di Compag, la federazione delle rivendite agrarie, che annualmente promuove dibattiti stimolanti sullo stato e sulle prospettive che riguardano il settore.

Il necessario equilibrio tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica

L’elenco dei relatori di quest’anno è stato particolarmente ricco e ha contato anche sull’intervento dell’On. Bonaccini, membro della Commissione del Parlamento Europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, che ha sottolineato l’incapacità di alcune politiche messe in campo a livello europeo di garantire un’equivalenza degli standard produttivi – soprattutto in termini di rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori – tra i nostri produttori e quelli di Paesi terzi. “Da qui la richiesta alla Commissione UE – spiega Bonaccini – di mettere in campo meccanismi di adeguamento in grado di tutelare la competitività del nostro settore agroalimentare, per evitare che la legittima ambizione ambientale causi una rilocalizzazione della produzione agricola in Paesi terzi – che non hanno sicuramente i nostri stessi standard – invece di trovare un equilibrio ambizioso tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica“. Bonaccini ricorda poi che in una recente audizione della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo, è stato posto l’accento sull’importante ruolo dei trader nel garantire la sicurezza alimentare, grazie alla conoscenza dei mercati e al mantenimento delle riserve delle commodities agricole.

L’AI per vincere la sfida dell’agricoltura intelligente e sostenibile

“Eppure il cambiamento è in atto da tempo” ha esordito Fabio Manara, Presidente di Compag. “È cominciato quando abbiamo iniziato a parlare di sostenibilità: nei 5 anni appena trascorsi e nei 5 futuri i cambiamenti in agricoltura saranno pari a quelli degli ultimi 100 anni”.

Un rinnovamento che, sebbene non immediatamente visibile, è estremamente significativo: è iniziato con la riorganizzazione delle strutture, passando attraverso l’uso di dispositivi per la gestione delle attività e ora pronto ad adottare nuove tecnologie avanzate. Secondo Manara, questo cambiamento deve accelerare, e l’Intelligenza Artificiale deve avere un ruolo dominante nel sistema-Italia per poter vincere la sfida e cavalcare il cambiamento, mantenendo un equilibrio costante tra tradizione e innovazione.

Il paradosso del sistema-Italia

Il sistema-Italia, che vale 77,2 miliardi di euro di valore aggiunto, ovvero 4,2 punti di PIL, sembra essere in buona salute, ma in realtà soffre a causa della sua elevata frammentazione, costituita da piccole e micro imprese che lottano con la mancanza di manodopera, rischiano a causa dei cambiamenti climatici e devono affrontare la bassa redditività produttiva. Su 100 euro di spesa del consumatore finale per prodotti agricoli freschi, solo 7 euro rappresentano il margine netto dell’azienda agricola, che diventa ancora meno nel caso di prodotti trasformati. A questo si aggiunge il rallentamento dei pagamenti delle forniture (con un aumento dell’83% delle insolvenze giuridiche nel 2023 rispetto al 2022).

“Dopo il Covid, è aumentata la richiesta di credito” afferma Edoardo Musarò, Direttore Compag. “Il settore agricolo si posiziona su livelli di rischio finanziario superiori rispetto alla media nazionale. Il debito finanziario lordo delle aziende agricole è sette volte superiore al margine operativo lordo”.

Le imprese familiari italiane di fronte al ricambio generazionale

Il nostro Paese è fortemente caratterizzato da imprese familiari (81% del totale delle imprese), che generano circa il 70% del PIL nazionale, come ha sottolineato Riccardo Urbani, The European House – Ambrosetti, rappresentando quindi uno dei principali “patrimoni da tutelare” del nostro Paese (nonché la “spina dorsale” del nostro sistema economico).

Urbani ha anche evidenziato come l’età media dei leader nelle aziende familiari sia aumentata nel corso degli anni, con gli over 70 che rappresentano quasi il 30% del totale. Pertanto, nei prossimi anni molte di queste aziende dovranno affrontare i cambiamenti legati alla convivenza e alla continuità generazionale. Sarà fondamentale per tutte assicurare una gestione ordinata di questo passaggio attraverso strumenti e soluzioni efficaci (regole per stare insieme positivamente, affiancamento alle giovani generazioni, ecc.).

La capacità delle piante di adattarsi a fattori climatici e peculiarità territoriali

Luigi Cattivelli, Direttore del Centro di ricerca in genomica e bioinformatica del CREA, ha illustrato come le piante siano state in grado di adattarsi a fattori climatici e peculiarità territoriali attraverso mutazioni spontanee nei secoli. Mutazioni che, con il supporto della scienza e dell’innovazione genetica, possono oggi avvenire anche in situazioni molto geolocalizzate, così da risolvere problemi legati a malattie (ulivo, vite…) o a cambiamenti climatici repentini.

AI: la nuova elettricità del XXI secolo? 

Guido di Fraia, Prorettore all’innovazione e AI Università IULM, ha sollevato un altro tema definendo l’AI una tecnologia generalista che ha un impatto uniforme su tutti i settori, come è accaduto nel secolo scorso per l’elettricità. Secondo Di Fraia, l’AI segna l’inizio di una nuova Era dell’Umanità, in cui le macchine sanno consultare la conoscenza a vantaggio e servizio dell’uomo.

Innovazione in agricoltura dal campo allo spazio

Ivano Valmori, CEO di Imageline, ha presentato un’applicazione AGRINPUT, che uscirà a gennaio a Fieragricola Tech, per permettere alle aziende di gestire (gratuitamente) l’oneroso controllo delle etichette dei prodotti, tenendo memoria dei vincoli di legge, delle revoche e delle autorizzazioni, dei registri e dello storico di utilizzo.

Stefania de Pascale, Professoressa di orticoltura e floricoltura presso l’Università Federico II di Napoli, ha concluso la sessione dedicata alle innovazioni scientifiche, spiegando come le piante siano arrivate in ambienti extraterrestri per sostenere la vita dell’uomo nello spazio: il mondo scientifico internazionale sta lavorando a un ecosistema artificiale per ricreare la fotosintesi.

La tavola rotonda conclusiva ha infine offerto approfondimenti sui temi trattati grazie ai contributi di Fabio Manara, Manuel Edoardo Isceri (Responsabile di Federchimica-Agrofarma), Antonio Boschetti (Direttore Informatore Agrario) e Gianmichele Passarini (Vicepresidente Cia-Agricoltori Italiani).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5