Formazione

IBF Servizi e la Summer School per la gestione smart e sostenibile dell’acqua

La società leader nel precision farming ha organizzato, grazie alla collaborazione dei più importanti Atenei, Consorzi ed Istituzioni, una Summer School internazionale dedicata a formare professionisti in grado di utilizzare l’acqua in modo intelligente e sostenibile in agricoltura

Pubblicato il 14 Set 2022

acqua IBF Servizi Summer School

Fino al 16 settembre, esperti e studiosi si riuniranno presso la sede di IBF Servizi a Jolanda di Savoia (FE), a Budrio (BO) e a Cadriano (BO) per una 5 giorni di approfondimenti, relazioni ed esercitazioni che coinvolgeranno oltre 30 partecipanti – tra studenti, dottorandi e altri esperti del settore – dedicati alla gestione intelligente e sostenibile dell’acqua in agricoltura tramite sistemi di irrigazione 4.0.

Digital water management for sustainable irrigation” è la prima Summer School internazionale organizzata dalla società leader nell’offerta di servizi di agricoltura di precisione, partecipata da BF Spa, ISMEA, A2A Smartcity ed e-Geos (Gruppo Leonardo), in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Distal, l’Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Teramo, il CREA – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente, l’ANBI Emilia-Romagna e il Canale Emiliano Romagnolo.

“L’acqua è la linfa vitale delle pratiche agronomiche in tutto il mondo”: questo il leitmotiv del programma che riassume i concetti che stanno alla base dell’iniziativa formativa, progettata per aumentare le competenze degli studenti di dottorato e post-doc provenienti da diverse università anche internazionali, ma anche di laureandi in scienze e tecnologie agrarie. Inoltre, nel corso delle giornate formative è prevista la partecipazione di professionisti che si occupano della gestione dell’acqua e dell’irrigazione per apprendere le nuove conoscenze indispensabili per l’efficienza d’uso e la sostenibilità dell’acqua in agricoltura.

Esperti di agricoltura 4.0 per l’irrigazione sostenibile

“La necessità di formare esperti e tecnici con competenze transdisciplinari nuove in grado di adottare soluzioni razionali in sistemi colturali complessi come quelli agricoli, è un obiettivo prioritario del gruppo BF – spiega Federico Vecchioni, Amministratore Delegato – e proprio in questa prospettiva la Summer School ospitata presso il campus di Jolanda di Savoia rappresenta un percorso formativo mirato a colmare il deficit di figure professionali qualificate in questo settore multidimensionale con conoscenze innovative, in particolare sulla tematica di estrema attualità come l’acqua, per un’agricoltura sostenibile che utilizza e rigenera le risorse naturali.”

Considerata l’importanza che riveste l’agricoltura irrigua per la sicurezza alimentare globale, gli argomenti principali affrontati nel corso della Summer School riguardano la riduzione dell’impatto degli stress idrici e l’incremento della capacità del suolo di infiltrare acqua meteorica. Un focus è riservato all’impiego delle moderne tecnologie strumentali e sensoristiche in formato digitale per l’irrigazione sostenibile, mediante avanzati programmi di gestione e monitoraggio dello stato idrico del suolo per le principali colture irrigue, in uno scenario di rischi climatici sempre più frequenti. Tutte le tematiche sono affrontate con interventi specialistici e multidisciplinari di docenti universitari, ricercatori ed esperti aziendali che si alternano in lezioni frontali, ma soprattutto esercitazioni pratiche e casi studio direttamente in campo, su sistemi colturali erbacei e arborei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4