Innovazione

I 99 (+1) che danno “forma” al FoodTech made in Italy



Indirizzo copiato

Nonostante le sfide attuali nel settore del FoodTech, specialmente in termini di investimenti, l’Italia continua a dimostrare un forte spirito innovativo

Pubblicato il 21 mag 2024



fresh-pasta-5154229_1280

Terra di santi, poeti, navigatori e pionieri, l’Italia è da sempre culla di creatività e innovazione. Da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta, passando per Guglielmo Marconi e Adriano Olivetti, il genio italiano è passato alla storia in numerosi campi, non ultimo quello alimentare dove l’innovazione affonda le radici nella profonda tradizione culinaria del Paese. Questo spirito innovativo si manifesta oggi con forza nel settore del FoodTech, come sottolineato da Antonio Iannone di TheFoodCons in un recente articolo che esplora la percezione e le sfide che il comparto si trova a dover affrontare.

Quando la tradizione incontra l’innovazione

L’articolo, intitolato “THE 99 (+1) PEOPLE WHO ARE SHAPING THE ITALIAN FOODTECH“, mette in luce come l’Italia abbia sempre avuto un ruolo da protagonista nell’innovazione alimentare fin dai tempi degli Etruschi che scoprono il prosciutto mettendo sotto sale le cosce di maiale per allungarne i temi di conservazione. Quanto al parmigiano, dobbiamo la sua creazione all’astuzia di alcuni monaci emiliani, i quali trasferiscono le tecniche di cagliatura apprese in Francia, sfruttando l’abbondanza di latte prodotto dalle mucche al lavoro nei campi. Per quanto riguarda il pomodoro, importato dall’America nel XVI secolo originariamente è considerato tossico e viene utilizzato per anni come semplice ornamento prima di essere riconosciuto come simbolo per eccellenza della cucina italiana.

Nonostante questo ricco retaggio, l’Italia si trova di fronte a nuove sfide nel contesto globale del FoodTech, soprattutto in termini di investimenti, come evidenziato nel report “Agrifood-Tech Investments In Italy(di cui abbiamo parlato in questo servizio TheFoodCons: investimenti in crescita per l’Agrifood-Tech in Italia ndr.). Ma ciò non scoraggia gli innovatori italiani, anzi, per le startup FoodTech potrebbe fungere da stimolo cercare di imporsi su un mercato, notoriamente esigente in termini di qualità e autenticità.

L’ecosistema del FoodTech in Italia

Questo è lo spirito che anima i protagonisti del FoodTech italiano che con visione e dedizione contribuiscono a delineare il cammino che l’Italia sta percorrendo nell’universo del FoodTech. Nella lista delle 99 (+1) personalità che stanno plasmando il futuro del FoodTech italiano, è menzionato anche Mauro Bellini, direttore di Agrifood.tech.

Iannone si posiziona come il centesimo influencer e lancia un invito a contribuire attivamente alla discussione e alla crescita di un ecosistema FoodTech italiano forte e competitivo a livello globale, a conferma dell’importanza di un approccio collaborativo e multidisciplinare per affrontare le sfide dell’innovazione alimentare.

Come guidare l’innovazione nel FoodTech

Il messaggio è chiaro: con il suo patrimonio culturale e la sua propensione all’innovazione, l’Italia ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano nel FoodTech, dimostrando ancora una volta che la sfida del nuovo non solo può convivere con la tradizione, ma può anche rilanciarne il valore su scala globale. Siamo di fronte a un’era di trasformazione, dove il coraggio di innovare diventa il motore per un futuro sostenibile e prospero nel settore alimentare. Per concludere lo stesso Iannone, “Food is good…but Foodtech is better”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4