Gruppo Peroni, un approccio sostenibile che coinvolge l’intera filiera

Il progetto Campus Peroni, rivolto alla formazione della filiera, è la punta di diamante di un percorso caratterizzato da una grande attenzione alle tematiche della sostenibilità

Pubblicato il 05 Giu 2019

G9B1733
Cristina Hanabergh, Sustainable Developer Manager di Birra Peroni,

La sostenibilità in questi anni si è imposta come uno dei trend principali che animano la filiera del settore agrifood, anche per effetto della accresciuta domanda dei consumatori finali. In questo senso si è da tempo mosso un attore importante del settore beverage come Peroni, che ha avviato a partire dallo scorso anno il progetto Campus Peroni, un centro d’eccellenza per la promozione e la diffusione della cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo.

Come racconta ad AgrifoodTech Cristina Hanabergh, Sustainable Developer Manager di Birra Peroni, “La sostenibilità rappresenta uno dei valori che da sempre guida il nostro lavoro. Sostenibilità per noi significa supportare tutta la filiera che ogni giorno, da oltre 170 anni, contribuisce a portare sulle tavole dei consumatori un prodotto di alta qualità, con materie prime coltivate in Italia dai nostri circa 1.500 agricoltori. A loro mettiamo a disposizione momenti di formazione e innovazioni tecnologiche capaci di migliorare le performance produttive e la resa in modo sempre più sostenibile, sia con riferimento agli aspetti ambientali che per quanto riguarda l’impatto nei confronti dei territori e delle comunità in cui operano. Questo vale anche per i nostri stabilimenti che, negli ultimi 4 anni, hanno visto un aumento della produzione pari a 19,5%, con un taglio delle emissioni di CO2 del 11,94%”.

Una attenzione alla sostenibilità, quella del gruppo Peroni, che parte sin dall’inizio: tutto l’orzo coltivato e prodotto dalla filiera agricola viene conferito e lavorato presso la Malteria Saplo di Pomezia. È in questo contesto che nasce il Malto 100% italiano, ingrediente base dei prodotti Peroni, a cominciare dalle birre della famiglia Peroni. Ogni anno la malteria lavora circa 55 mila tonnellate di orzo, per una produzione di malto di circa 44.000 tonnellate. La trasformazione dall’orzo in malto per Birra Peroni richiede un processo lungo 8 giorni, durante il quale la corretta gestione delle temperature e dell’umidità prima in germinazione e poi in essiccazione portano alla produzione di un malto con un elevato contenuto di enzimi necessari per il processo di ammostamento e un profilo aromatico e di colore specifico tipico.

Il processo di maltazione prevede un giorno di macero per far partire la germinazione di tutti i semi di orzo in modo uniforme, portando la massa da una umidità di conservazione inferiore al 13% fino a quella ottimale di circa il 40%. Dopo lo stazionamento del malto verde (l’orzo umido che ha iniziato la germinazione), si passa all’ultima fase, quella dell’essiccazione che dura un giorno e durante la quale si interrompe la germinazione e iniziano a reagire tra loro alcuni elementi prodotti durante la germinazione per la formazione dei composti coloranti e aromatici tipici della birra Peroni.

In questo contesto si inserisce il progetto del Campus Peroni, un ambizioso progetto formativo che si propone di trasferire filiera agricola il patrimonio di conoscenze acquisito nel corso degli anni: “Attraverso questo progetto, vogliamo far sì che i valori, le competenze e il know-how di Birra Peroni in ambito agricolo e cerealicolo diventino patrimonio di tutti, a cominciare dalle nuove generazioni. Il progetto, nato in collaborazione con il CREA e con le Università di Teramo, Firenze, Perugia, Tuscia, Padova e Salerno, si rivolge sia agli agricoltori della nostra filiera, ai quali già da tempo garantiamo momenti di formazione dedicata, ma soprattutto agli studenti di agraria di alcune tra le più importanti università italiane. È con loro che stiamo portando avanti questa iniziativa che vuole promuovere la cultura della qualità e della sostenibilità facendo leva sulle migliori risorse accademiche e professionali di questo Paese. Il primo ciclo di seminari ha coinvolto gli studenti dei dipartimenti di scienze agrarie delle università di Firenze, Teramo e della Tuscia. Il nostro obiettivo è non solo quello formativo, nei confronti degli studenti e degli agricoltori, ma anche di più ampio respiro, cioè stimolare il dibattito e la ricerca su questi temi, ad ogni livello.” , spiega Hanabergh.

Oltre a Campus Peroni e all’attenzione diffusa nei confronti della sostenibilità, il Gruppo Peroni ha avviato anche una serie di iniziative che hanno a che fare con l’agricoltura di precisione e il digital farming: gli agricoltori della filiera hanno a disposizione la piattaforma Orzobirra.net di HORTA, un DSS (decision support system) che suggerisce agli agricoltori la corretta gestione degli input (dose di semina, concimazione, trattamenti, ecc.) calibrandoli sulle reali condizioni di fertilità del terreno, climatiche, delle pratiche agronomiche già seguite e della coltivazione precedente al fine di indicare le corrette quantità e/o tempistiche delle pratiche agronomiche necessarie e quindi per massimizzarne l’efficacia e ridurre gli sprechi di concime, carburante, trattamenti fitosanitari. Inoltre negli ultimi anni le attività di formazione – teorica e sul campo – hanno avuto come focus le opportunità di utilizzo di attrezzature e sistemi dinamici di precision farming e la gestione delle colture con mappe di prescrizione che consentono l’applicazione variabile in base alla reale esigenza della singola parte del campo coltivato. Il tutto supportato da sistemi di geo-localizzazione, foto aeree e satellitari fino all’utilizzo di droni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5