Green Alley Award 2019: il premio per l’economia circolare dedicato alle startup

Il Green Alley Award invita startup e giovani imprese a presentare tecnologie, servizi o prodotti per l’economia circolare. Iscriviti entro il 25 Giugno 2019 per avere la possibilità di vincere €25.000, un’opportunità di crowdfunding e validi contatti di business

Pubblicato il 26 Mar 2019

Green-Alley-Award-2019

Dal 26 marzo al 25 giugno 2019 sono aperte le candidature per il Green Alley Award 2019, il premio annuale europeo per l’economia circolare dedicato alle startup. Lo annuncia il Consorzio Erp (European Recycling Platform) Italia, un sistema collettivo senza scopo di lucro che si fa carico sul territorio nazionale della gestione a norma di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RPA (Rifiuti di Pile e Accumulatori), partner italiano del premio.

Creato nel 2014 dal Gruppo Landbell, uno dei principali sistemi collettivi in Europa e importante erogatore di servizi ambientali, insieme a Seedmatch, il pioniere tedesco del crowdfunding, l’obiettivo di questo riconoscimento è convertire l’economia

lineare in circolare e trasformare l’industria del riciclo dei rifiuti. Nel tempo si sono uniti più partner: Bethnal Green Ventures, un acceleratore di startup inglese che usa “Tech for good”, e R2Pi, un progetto europeo sui business model dell’economia circolare facente parte del programma UE Horizon 2020.

Il nostro obiettivo è incoraggiare e promuovere giovani idee di business e connetterle a un network di esperti di economia circolare in tutta Europa per risparmiare risorse e ridurre i rifiuti” afferma Jan Patrick Schulz, CEO di Landbell Group.

Startup e giovani imprenditori

Il Green Alley Award è rivolto a startup e giovani imprenditori europei che hanno sviluppato un business model nelle aree dell’economia circolare digitale, riciclo e prevenzione dei rifiuti. La ricerca è rivolta ad imprese che siano in procinto di lanciare i loro prodotti/servizi o siano già nella fase di crescita. Sono benvenute anche startup che intendono espandersi in altri mercati europei.

L’anno scorso, la startup inglese Aeropowder ha vinto il premio con un’idea unica di materiali isolanti per l’imballaggio fatti con scarti di piume. Nel 2017 la startup finlandese Sulapac ha presentato un’alternativa biodegradabile in legno per sostituire gli imballaggi di plastica. E il primo vincitore del Green Alley Award nel 2014, la startup finlandese Repack, ha proposto un servizio di imballaggi riutilizzabili per venditori online per ridurne lo spreco.

Il Percorso: dalla candidatura alla finale

  1.  Finanziatori e startup sono invitati a presentare le loro application entro il 25 Giugno 2019 attraverso questo sito;
  2.  All’inizio di settembre, 6 finalisti saranno selezionati per prendere parte alla finale del Green Alley Award;
  3.  Verranno invitati a Berlino il 17 Ottobre 2019, dove lavoreranno sui loro business model con professionisti dell’economia circolare ed esperti di startup nel corso di colloqui individuali;
  4.  I finalisti avranno a disposizione uno speech di cinque minuti per presentare sul palco le loro idee di business di fronte a una giuria di esperti e a un pubblico internazionale. La giuria è composta da esperti sia interni che esterni a Landbell Group, tra cui Alexis Figeac, creatore del progetto europeo R2Pi sul business model dell’economia circolare, e Elena Dieckmann, co-fondatrice e direttrice della startup Aeropowder che ha vinto il Green Alley Award del 2018;
  5.  Avranno anche la possibilità di vincere il Seedmatch Crowd Award, un premio che comprende una giornata di workshop su come raccogliere denaro attraverso piattaforme online e la possibilità di creare una campagna individuale di crowdfunding.

Le opportunità offerte dal Green Alley Award sono: un premio di €25.000 per sviluppare il proprio business; un feedback da esperti di economia circolare e start-up advisor; opportunità di networking e nuovi contatti di business; la possibilità di sviluppare una campagna di crowdfunding con Seedmatch o piattaforme partner; possibilità di presentare il proprio business di fronte a potenziali investitori e media durante la finale del Green Alley Award.

Per maggiori informazioni visitate questo sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4