Food Security

Food Security in peggioramento: aumentano rischi e volatilità nelle food supply chain

La food security mondiale è diminuita per il secondo anno di seguito come testimonia il GFSI Global Food Security Index dell’Economist Intelligence Unit (EIU) in collaborazione con Corteva Agriscience. Buone “performance” per l’Italia in termini di accessibilità e qualità. In generale le supply chain dell’agroalimentare soffrono per la pressione della domanda e per l’esposizione a nuovi rischi

Pubblicato il 17 Mar 2021

FOOD-SECURITY-INDEX-ECONOMIST-1

Da diversi anni viviamo una situazione paradossale, da una parte il cibo viene mitizzato e celebrato, con un fiorire di trasmissioni televisive e iniziative speciali, dall’altra la realtà ci espone una situazione di una food supply chain in grave difficoltà che non appare in grado di sostenere la crescita del pianeta. Almeno non alle condizioni attuali.

La pressione a cui è sottoposta la catena alimentare, con la necessità quotidiana di “sfamare” una popolazione in costante sviluppo, con esigenze a loro volta in crescita disordinata, sta amplificando due grandi ordini di problematiche: la sostenibilità del sistema alimentare da una parte e i temi della food security dall’altra. Lo stress che devono affrontare i sistemi di produzione agroalimentare, spesso sottodimensionati rispetto ai volumi di produzione a cui devono rispondere sta rendendo ancora più fragile l’equilibrio tra capacità produttiva, sostenibilità e sicurezza alimentare. 

Non ci può essere una vera sostenibilità se non c’è food security 

Appare evidente che la spinta alla crescita in termini di volumi di produzione pone prima di tutto un tema drammatico in termini di gestione delle risorse, ma più ancora pone un grande tema di qualità dei prodotti e di sicurezza dei prodotti stessi. Il ripensamento delle food supply chain e la loro stessa trasformazione deve oggi più che mai partire dalla necessità di garantire prima di tutto la sicurezza delle materie prime e degli alimenti, diversamente si corre il gravissimo rischio di “compromettere” il sistema agroalimentare.

Il Global Food Security Index (GFSI) dell’Economist Intelligence Unit (EIU), realizzato con la collaborazione di Corteva Agriscience ci dice purtroppo che la situazione della sicurezza nella Food Chain Agroalimentare ha vissuto e sta vivendo grandi criticità in termini di food security che sono state amplificate dalle conseguenze della pandemia Covid19.

La sicurezza alimentare mondiale in peggioramento per il secondo anno

Il GFSI 2020 focalizza l’attenzione sulla sicurezza alimentare sotto diverse prospettive:

  • la gestione delle risorse naturali,
  • l’impatto ambientale,
  • le problematiche legate alla disuguaglianza economica e di reddito,
  • le criticità legate alla disparità di genere.

E il Global Food Security Index nell’edizione 2020 mette in evidenza purtroppo che la sicurezza alimentare mondiale è diminuita per il secondo anno di seguito.

Un rapporto sempre più stretto tra food security e risk management: aumenta la “volatilità”

Il report dell’Economist Intelligent Unit mette anche in evidenza che le criticità legate alla volatilità della produzione agricola in Europa, una evoluzione che è superiore alla media mondiale. La quantità di variabili che incidono sulla produzione, a partire da fattori come il climate change crea una instabilità che rende sempre più difficile attivare forme di programmazione a livello di forniture alimentari costanti. Nel perimetro del Vecchio Continente paesi come Serbia, Slovacchia e Norvegia soffrono poi di una maggiore volatilità in termini di produzione agricola.

I temi della sicurezza alimentare a livello di mercati e di imprese sono sempre più strettamente connessi con quelli del risk management. I fattori che incidono sulla qualità e sullo “stato di salute” dei prodotti agroalimentari sono sempre più numerosi e sono soggetti a variazioni sempre più intense e repentine. La capacità previsionale relativa a questi fattori ha una incidenza diretta sulla capacità produttiva dei paesi e naturalmente sulla qualità della produzione. In particolare, la risposta alla sicurezza alimentare dovrebbe arrivare da infrastrutture e soluzioni tecniche più efficienti anche e soprattutto nella capacità di disporre e gestire dati in grado di mitigare preventivamente i vecchi e i nuovi rischi.

In questo senso un ruolo sempre più importante sarà svolto dalle soluzioni e dalle prospettive legate all’Agricoltura 4.0, al precision farming, all’introduzione di soluzioni e sistemi in grado gestire le tante variabili che incidono quotidianamente sulla capacità produttiva dei sistemi agricoli e sulla sicurezza e qualità dei prodotti.

La food security sempre più in stretta relazione con la gestione delle risorse naturali e con la resilienza

Rispetto alle tradizionali grandi categorie che caratterizzavano il Global Food Security Index negli anni scorsi: Affordability, Availability, Quality and Safety si è aggiunta quest’anno la quarta dimensione della Natural Resources & Resilience. Questo ingresso ha permesso di monitorare la resilienza dei sistemi alimentari in rapporto ai cambiamenti climatici. E i principali segnali che emergono da questa dimensione attengono a fattori come i  le probabilità di rischi legati ad eventi catastrofici, le dimensioni e l’amplificazione di questi eventi legata a fattori come la concentrazione della popolazione in grandi aree urbane e la crescita in generale della popolazione. Sulla base di questa specifica “rilettura” della sicurezza alimentare in stretta relazione con il risk management ambientale e sociodemografico pone l’Europa in una situazione di criticità. Il report mette in evidenza che a causa della dipendenza dalle importazioni di tanti generi alimentari o tante materie prime la food supply chain dell’Europa presenta da una parte rischi maggiori rispetto alla media, ma mostra peraltro anche una maggiore consapevolezza in termini di attivismo, di azione e impegno politico nella ricerca di soluzioni nei confronti dei cambiamenti climatici.

Resta nello stesso tempo il tema critico di una flessione nell’impegno generale a livello mondiale sui temi della sicurezza alimentare e le enormi criticità poste dall’emergenza Covid-19 hanno in molti casi defocalizzato l’attenzione delle tematiche della food security. al contrario per molte imprese del settore agroalimentare i temi e i focus della sicurezza del food sono sempre più correlati ai temi della sostenibilità con logiche di business ispirate ai criteri ESG.

Food security in Europa: bene per accessibilità, male per la pressione legata al Covid-19

Il sistema alimentare europeo benché sotto pressione, anche in ragione delle difficoltà create dal Covid-19 resta al primo posto per quanto riguarda i fattori che determinano l’accessibilità a prodotti alimentari sicuri mentre è al secondo posto in assoluto nella classifica globale. La maggior parte dei paesi europei hanno sviluppato e hanno in corso programmi di sicurezza alimentare. Purtroppo, la pandemia ha avuto un impatto pesante sulle forniture alimentari in Europa, ha causato numerosi problemi a livello di supply chain globali e ha messo in difficoltà la disponibilità di molti beni per una serie di ragioni anche legate alla gestione della forza lavoro. Non ultimo il Global Food Security Index (leggi anche il servizio su Global Food Security Index: come misurare sicurezza e resilienza del cibo) ha messo in evidenza che il sistema alimentare del Vecchio Continente ha dovuto affrontare anche una serie di cambiamenti legati al comportamento dei consumatori e dei mercati. Ci sono state fasi in cui i consumatori finali hanno richiesto beni in quantità ampiamente maggiore alle normali necessità con cambiamenti radicali nei canali di vendita che hanno imposto alle supply chain di gestire brusche frenate su tutto il mondo HoReCa e ospitalità in concomitanze con altrettanto brusche accelerazioni a livello di canali retail.

La sicurezza alimentare Italiana nella parte alta della classifica

In questa importantissima classifica l’Italia gioca la sua partita. Il punteggio complessivo per il nostro paese nella media di tutte le variabili è di 76,6 su una “pagella” che copre uno spettro variabile da 1 a 100. Ma il valore del nostro paese si evidenzia sui temi dell’accessibilità che arriva a 89,90 punti, e su quelli della qualità e della sicurezza, che arrivano a quota 88.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5