Food E-commerce: la Tribù di Foodu per una spesa collaborativa all’insegna di bontà e genuinità

L’intento è rivoluzionare la filiera del cibo e mettere al centro il consumatore, educandolo verso un’alimentazione più sana senza mai rinunciare al gusto e alla qualità. Foodu è l’E-commerce Alimentare Collaborativo creato e gestito da esperti e consumatori per rendere più consapevoli, più etiche e più sane le abitudini alimentari delle famiglie e aiutare i piccoli produttori a incontrarne le esigenze

Pubblicato il 07 Set 2021

232378072_2831881570456025_4991403383442145903_n

Foodu nasce dalla volontà della startup innovativa Innovabile srl per uscire dalle logiche della grande distribuzione organizzata focalizzate sulla notorietà dei brand e sulle promozioni di prezzo e privilegiare, invece, un nuovo modello di produzione e consumo, basato su qualità, etica, responsabilità e personalizzazione. Foodu si rivolge a consumatori che amano fare scelte consapevoli e partecipare al processo; ad esperti di alimentazione che aspirano a contribuire ad una sana evoluzione dei consumi; e a produttori che desiderano investire nella qualità, e non nella pubblicità o nelle promozioni.

Foodu si propone nelle vesti di un e-commerce alimentare partecipativo che mette in vendita soltanto prodotti selezionati e approvati nella qualità da esperti di alimentazione indipendenti (nutrizionisti, biologi, tecnologi alimentari, ricercatori, ecc.) e giudicati nel sapore dai consumatori della community. Una comunità di persone accomunate dall’obiettivo di rendere più consapevoli, più etiche e più sane le abitudini alimentari delle famiglie, rivolgendosi a chi non si accontenta della “prima cosa che trova” e allo stesso tempo cerca un luogo dove poter acquistare con fiducia.

Tutti possono acquistare nella piattaforma e-commerce Foodu ma, per poter approvare i prodotti e diventare esperti della community, c’è un percorso di selezione che viene attivato dopo la compilazione di appositi form di iscrizione: form consumatoriform esperti

Rivoluzionare la filiera del cibo, mettendo al centro il consumatore

Con 11mila utenti registrati e oltre 200 produttori coinvolti, Foodu opera nel mercato dell’e-commerce alimentare, che nel 2020 è cresciuto di oltre il 113%. Ecco perché ha deciso di aprire la base societaria con una campagna di equity crowdfunding. Il 12% del fatturato è dato dal Servizio Community Test, attraverso cui i produttori possono ottenere dati e indicazioni utili a migliorare i loro prodotti, comprendere il profilo e le esigenze dei clienti target e valutare le proprie performance rispetto ai competitor.

Per definire ed approvare la qualità dei prodotti, gli esperti usano criteri specifici che variano prodotto per prodotto, ma che sempre prevedono: pochi ingredienti e naturali, impiego di cereali di diverse varietà, ingredienti possibilmente di filiera italiana, corretti valori nutrizionali, processi produttivi sani e sostenibili. Gli esperti valutano i parametri ricorrendo anche ad analisi chimiche, per questo si va ben oltre l’etichetta dei prodotti, collaborando con Foodu anche attraverso la condivisione di informazioni scientifiche.

Dal canto suo, il consumatore può scegliere di non essere solo un cliente, ma parte dell’organizzazione: può diventare Approvervalutare il sapore dei prodotti e approvarli, con in cambio benefici esclusivi sugli acquisti; informarsi su aspetti che difficilmente conosce ed interagire con gli esperti; esprimere giudizi per migliorare o ampliare l’assortimento dei prodotti.

Per ora Foodu ha deciso di vendere prodotti alimentari a lunga conservazione consumati in tutte le famiglie. Si tratta di prodotti che si conservano a temperatura ambiente e che costituiscono la scorta base di ogni dispensa domestica: cereali, legumi, pasta di semola, pasta secca all’uovo, conserve di pomodoro, marmellate, latte a lunga conservazione, biscotti, farine, olio extra vergine di oliva, ecc. In un secondo momento, conta di ampliare la gamma inserendo anche prodotti freschi e surgelati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4