agrifood innovation

Food Bite Italy: innovazione e collaborazione nel settore agrifood



Indirizzo copiato

Evento chiave per l’innovazione nel settore agrifood Food Bite Italy ha contribuito alla promozione di nuove collaborazioni tra aziende e startup per affrontare le sfide della sostenibilità, della competitività e dell’internazionalizzazione

Pubblicato il 14 apr 2025



Food Bite Italy

Con l’appuntamento 2025 di Food Bite Italy il nostro paese assume un ruolo centrale nel dibattito sull’innovazione per il settore agrifood. Grazie a questo evento torna la possibilità di esplorare nuovi modelli di collaborazione tra grandi aziende e startup. Food Bite Italy è un appuntamento biennale organizzato da dall’European Institute of Innovation & Technology Food (EIT Food) in collaborazione con Agrifood-Tech Italia e FoodTech Acceleration Platform, che si svolge in due giornate e punta a favorire la collaborazione tra imprese consolidate, investitori, startup e acceleratori per affrontare le sfide della competitività, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione del mondo agrifood. Oltre a svolgere un prezioso ruolo di piattaforma per scambi di idee e opportunità d’investimento, Food Bite Italy si propone anche di delineare gli impatti e le prospettive future dell’ecosistema agricolo italiano. (Leggi anche l’articolo sui temi dell’Innovazione agroalimentare e sulla missione di EIT Food in favore dell’ecosistema agrifood n.d.r.)

Food Bite Italy: una piattaforma per l’innovazione nell’agrifood

Food Bite Italy si configura a tutti gli effetti come una piattaforma di innovazione per il settore agricolo e agroalimentare, ponendosi come un punto di stimolo e supporto per le aziende italiane del comparto. L’evento annuale mette a disposizione una vetrina nella quale trovano spazio e visibilità sia le ultime tecnologie sia le pratiche sostenibili, grazie a un lavoro di confronto e collaborazione tra imprese tradizionali e nuove realtà imprenditoriali impegnate a proporre e sperimentare soluzioni innovative.

Gli obiettivi di Food Bite Italy puntano a stimolare una trasformazione digitale e una trasformazione sostenibile in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale, alla tracciabilità del prodotto e all’efficienza energetica. In questo scenario, Food Bite Italy si posiziona anche come incubatore di idee promuovendo un dialogo e una cooperazione tra i vari attori dell’ecosistema agrifood.

Corporate Venturing e nuovi modelli di collaborazione nella prima giornata di Food Bite Italy

La prima giornata di Food Bite Italy ha focalizzato l’attenzione sul Corporate Venturing e sui nuovi modelli di collaborazione tra imprese consolidate e start-up innovative. Gli incontri e i confronti hanno cercato di ridisegnare le dinamiche tradizionali del business agrifood, introducendo una mentalità più aperta verso partnership esterne e investimenti in nuove imprese. La collaborazione tra i grandi nomi del settore e le realtà emergenti rappresenta infatti un fattore chiave per accelerare il processo di innovazione, grazie alla condivisione di risorse, conoscenze e reti commerciali.

Questa preziosa sinergia è decisiva per superare le sfide complesse del mercato globale e permette di sfruttare al meglio le nuove tecnologie digitali e le biotecnologiche.

Food Bite Italy

Startup, Investitori e acceleratori a confronto nella seconda giornata di Food Bite Italy

La seconda giornata di Food Bite Italy ha messo al centro il mondo delle startup, degli investitori e degli acceleratori. Il percorso pianificato dagli organizzatori ha visto una ricca serie di pitch, di workshop interattivi e di sessioni di networking che hanno permesso a giovani imprenditori di presentare le loro idee e proposte a potenziali investitori e a possibili partner industriali. In questi momenti di approfondimento è emerso il ruolo chiave degli acceleratori come attori in grado di garantire una visione e un supporto strategici alle startup oltre che naturalmente un impegno dal punto di vista finanziario. Nello stesso tempo dalla prospettiva degli investitori queste sessioni hanno offerto l’opportunità di valutare nuove proposte e di entrare in diretto contatto con idee innovative e possibilità di sviluppo in grado di creare nuovo valore nel mondo agrifood, ad esempio facendo leva sulle opportunità dell’agricoltura 4.0.

Le sfide dell’ecosistema agrifood italiano verso l’internazionalizzazione con il supporto di Food Bite Italy

Nonostante la forte identità territoriale e la qualità dei prodotti siano un punto di forza indiscusso del Made in Italy, le aziende del settore agrifood devono navigare in un ambiente complesso fatto di regolamentazioni internazionali sempre più stringenti, barriere commerciali in costante evoluzione e una concorrenza sempre più agguerrita. Food Bite Italy ha permesso di evidenziare come l’adozione di tecnologie digitali e pratiche innovative sia essenziale per comprendere le regole della competitività sui mercati esteri e prendere le decisioni più corrette. La possibilità offerta dall’evento di dare vita a nuove collaborazioni strategiche, la capacità di promuovere l’integrazione tra ricerca scientifica avanzata, prassi imprenditoriali consolidate, idee innovative e iniziative proposte da startup, rappresentano un fattore determinante per unire competitività al contributo che le imprese possono dare al contrasto ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5