Food & Beverage: processi manifatturieri in trasformazione

Normative sempre più stringenti in merito ad alimenti e bevande, lotta alla contraffazione ma, soprattutto, consumatori sempre più attenti alla qualità delle informazioni. La tecnologia offre le risorse necessarie all’efficienza delle filiere

Pubblicato il 09 Mag 2019

shutterstock_26981074

Food & Beverage in forte evoluzione. Il propellente del settore non è legato esclusivamente alla crescita.
Solo in Italia, la produzione industriale alimentare è aumentata dell’1,1% nell’anno 2018 mentre il fatturato dell’industria alimentare è salito del 2%, pari a un valore di 140 miliardi di euro. In crescita anche le esportazioni, pari a 33 miliardi, con un saldo attivo (export – import) di oltre 1 miliardo di euro (Fonte: Ufficio Studi di Federalimentare 2019). Gli osservatori alzano l’attenzione sulle tante sfide che deve fronteggiare il comparto. Prima tra tutte la domanda dei consumatori verso una maggiore innovazione e trasparenza dei prodotti, seguita dalle pressioni in termini di qualità e adeguamento alle normative nazionali ed internazionali nonché dalla necessità di ricavare maggiori margini di profitto per supportare lo sviluppo e la ricerca. Tutto questo impone a tutti i player del Food & Beverage un forte ripensamento del business.

Food & Beverage, tante le sfide ma anche le opportunità

Per le aziende di produzione e trasformazione di alimenti e bevande, infatti, i profondi cambiamenti delle abitudini dei consumatori hanno coinvolto in vario modo tutti gli operatori. La crescente richiesta di informazioni, unitamente al rilascio di normative sempre più stringenti in merito alla tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti e della relativa etichettatura hanno imposto una trasparenza che ha comportato a un forte ripensamento delle modalità organizzative e produttive sia a livello di lavorazione che di packaging.

Le nuove regole europee, ad esempio, che scatteranno nell’aprile del 2020 (relative all’attuazione dell’articolo 26 del regolamento 1169/2011), comporteranno per i produttori l’obbligo di fornire in etichetta le informazioni sull’origine, solo quando il luogo di provenienza dell’alimento è indicato (o anche semplicemente evocato) in etichetta e non è lo stesso di quello del suo ingrediente prevalente. Per i produttori questo si traduce nell’obbligo di lavorare su una ulteriore qualità delle informazioni.

Food & Beverage

Fonte: Brand Protection and Product Traceability Market Research Report 2017

Dalla protezione della salute pubblica e dei consumatori alla prevenzione delle frodi, dalla salvaguardia dei diritti di proprietà industriale alla lotta alla contraffazione e alla concorrenza sleale, dalla necessità di diversificare l’offerta per andare incontro alla volubilità di gusti e tendenze influenzate dalla curiosità ma anche dalla moda, l’industria del Food & Beverage si trova di fronte una serie di scelte, improntate a nuove logiche di servizio e di informazione. Dai bar tender ai blogger, dagli star chef alle top model, la food & beverage experience oggi è al centro dell’arte e della comunicazione.

Sempre e in ogni caso, un aiuto al processo di trasformazione viene dalla tecnologia. Dai nuovi packaging sensorizzati, capaci di raccontare la freschezza di un prodotto con un semplice tocco, agli ologrammi usati come sistema di autenticazione, dai Qr code ai tag NFC per comunicare con gli smartphone dei consumatori multicanali, anche l’ultimo miglio della comunicazione è entrato a far parte delle strategie dei brand.

Come gestire la Food & Beverage experience

La tecnologia, infatti, sta influenzando fortemente l’industria del Food&Beverage. La facilità con cui i consumatori oggi hanno accesso a informazioni, recensioni e opinioni sui prodotti ma anche sui concorrenti sta cambiando le regole della competizione. I consumatori del Food & Beverage cercano in piena autonomia dettagli su ingredienti e valori nutrizionali. Vogliono sapere, ad esempio, se un prodotto è OGM, se contiene allergeni o se è stato prodotto nel rispetto dell’etica del lavoro. Non solo: i consumatori sono anche continuamente alla ricerca di nuovi prodotti da provare, e sono sempre più attenti a regimi alimentari più sani ma anche più gustosi. Secondo l’Ufficio Studi Coop 2019 la fotografia del carrello degli italiani racconta come stia crescendo la voglia di sperimentare cibi nuovi, specialmente quelli etnici (+12,4%), i prodotti di lusso (+9,3%) e i prodotti pronti (+5,7%). Si ridimensiona la spesa dei prodotti salutistici mentre aumenta l’acquisto di prodotti ad alto contenuto di servizio.

Per i produttori di alimenti e di bevande questa evoluzione si traduce nella necessità di apportare modifiche radicali ai criteri di fornitura, produzione e distribuzione. Ad esempio prevedendo un trattamento più umano degli animali allevati, la ricerca di maggiori fonti alimentari sostenibili, ma anche una riduzione dell’impatto ambientale. Perché oggi i consumatori sono attenti anche a questo tipo di informazioni. In un’ottica di condivisione, questi dati devono diventare accessibili tramite siti web ottimizzati per dispositivi mobili e sistemi associati all’uso di etichette intelligenti. Anche questo è Big Data Management, una chiave che diventa un valore strategico per il business in termini di ingaggio e di fidelizzazione.

Il mantra delle 3I: Integrazione, Informazione, Innovazione

Negli anni passati le aziende del Food & Beverage si sono concentrate sull’adozione degli ERP. Oggi, grazie al cloud computing, nuova potenza elaborativa e nuove risorse tecnologiche supportano le scelte aziendali nell’adozione di sistemi di collaborazione e di scambio più evoluti. Coniugare multicanalità e social computing con il proliferare delle smart technologies associate all’avanzare pervasivo della Internet of Things che rende i prodotti sempre più connessi e comunicanti porta un notevole e indiscusso vantaggio competitivo.

Il mantra delle 3I, ovvero integrazione, informazione e innovazione porta flussi di dati che aiutano le aziende a interpretare non solo quello che succede ma anche quello che succederà. La tecnologia, infatti, aiuta a gestire la qualità e la conformità normativa ma anche a capitalizzare gli sforzi, mappando al meglio i gusti e le aspettative. Anche perché l’e-commerce ha abituato i consumatori a una velocità di servizio che impone una organizzazione logistica sempre più efficiente ed efficace. Per proteggere sia la fedeltà dei clienti che i profitti, la chiave per contrastare la concorrenza di colossi come Amazon o Walmart è quella di utilizzare solidi strumenti di pianificazione e previsione, unitamente a soluzioni capaci di offrire massima visibilità rispetto alla catena di fornitura.

La tracciabilità e la rintracciabilità delle informazioni, infatti, per il comparto del Food & Beverage si gioca su nuovi livelli di integrazione che, dalla fattoria alla forchetta, devono garantire massima trasparenza per garantire la sicurezza dei consumatori e dei brand.

WHITE PAPER   Food&beverage: sfide e opportunità nell’era della trasformazione tecnologica    SCARICA IL WHITEPAPER hbspt.cta.load(3901390, ‘f7af80a3-7b8e-4ff5-8baa-5ca670bba5dd’, {});

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4