Report

Food & Beverage: in UK i più alti livelli di M&A in 11 anni

Oghma Partners ha recentemente pubblicato un report che mostra come l’attività di M&A nel settore alimentare e delle bevande nel Regno Unito abbia raggiunto livelli da record dal 2010. Rispetto al 2020, il volume totale delle operazioni nel 2021 è aumentato del 50,8% a 89 transazioni e si è registrato il più grande valore d’affari annuale a circa 6,6 miliardi di sterline

Pubblicato il 02 Feb 2022

shutterstock_308578688

Un nuovo report di Oghma Partners rivela che nel 2021 l’attività di mercato M&A nel Settore alimentare e delle bevande nel Regno Unito ha raggiunto livelli record dal 2010. L’analisi fornisce una panoramica dei temi chiave delle importanti fusioni e acquisizioni avvenute lo scorso anno, tra cui attività potenziate nel settore vegetale e canali di vendita diretti al consumatore.

Negli ultimi quattro mesi del 2021, il settore F&B del Regno Unito ha registrato un volume totale di operazioni pari a 29 transazioni. Rispetto al 2020, questo valore è aumentato del 50,8% a 89 transazioni.

“Il valore totale dell’operazione per il T3 2021 è stato stimato in £ 722,1 milioni [US $ 970,8 milioni]”, si legge nel rapporto. “Ciò ha aumentato il valore dell’accordo annuale 2021 a circa 6,6 miliardi di sterline [8,9 miliardi di dollari], che è il più grande valore annuale dell’operazione registrato dal 2010”.

L’appetito degli investitori finanziari è rimasto forte per tutto il 2021, in termini di volume hanno rappresentato il 20,7% dell’attività totale di deal rispetto al 20,3% nel 2020.

“A guidare questa attività è la relativa difensività dei flussi di cassa del settore, combinata con una politica monetaria allentata, che ha portato a un afflusso di fondi in società di private equity e a un basso costo del debito”, osservano gli analisti.

Gli acquirenti esteri hanno avuto un altro anno attivo, rappresentando il 39,1% del volume totale delle operazioni. È interessante notare che questa è stata la più alta percentuale di acquirenti aziendali non britannici coinvolti in operazioni F&B nel Regno Unito dal 2010.

Temi chiave del 2021 e previsioni 2022

Nel 2021, come osserva Oghma Partners, c’è stata un’ondata di attività nello spazio delle fusioni e acquisizioni F&B a base vegetale o plant-based. Un altro sotto-settore particolarmente attivo è stato quello del Direct-to-Consumer (“D2C”) che ha visto Nestlé acquisire SimplyCook, società che offre miscele pre-porzionate di sapori con ricette facili da seguire, progettate per aiutare i consumatori a cucinare piatti deliziosi da tutto il mondo, e Barilla una partecipazione di maggioranza di Pasta Evangelists, startup che vende online meal-kit per preparare pasta fresca e artigianale italiana. Anche lo spazio proteico è stato particolarmente attivo attirando gli affari di maggior valore.

Nel 2022, l’ambiente di trading sarà probabilmente più impegnativo: le pressioni sui costi stanno impattando più direzioni, indipendentemente dal fatto che si tratti di manodopera, energia, materie prime o distribuzione. I prossimi dodici mesi costituiranno un ulteriore banco di prova dei modelli di business di molte compagnie. Le aziende più deboli che lottano per mantenere i prezzi e / o ridurre i costi saranno sottoposte a condizioni più sfidanti.

In auge dovrebbe tornare anche l’attività di ristorazione. Infatti, da quando l’industria dell’ospitalità ha riaperto, quelle attività di ristorazione che sono sopravvissute hanno dimostrato la loro resilienza e si sono armate di una base di costi più snella, affrontando più agilmente le difficoltà.

L’entusiasmo per i prodotti a base vegetale non dovrebbe rallentare nel 2022. Con molte aziende proteiche tradizionali ancora alla ricerca di un equilibrio nei loro portafogli e di un’offerta con una maggiore capacità a base vegetale. L’attività di M&A dovrebbe continuare a rimanere elevata, anche se potremmo vedere le valutazioni subire una certa pressione in quest’area.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4