Innovazione

Fieragricola 2024: trampolino per l’agricoltura del futuro



Indirizzo copiato

820 espositori provenienti da tutto il mondo su una superficie di 52.000 metri quadrati. L’evento, fortemente orientato all’innovazione, copre con 140 convegni i temi caldi del momento: cambiamento climatico, agricoltura digitale, energie rinnovabili, transizione ecologica

Pubblicato il 2 feb 2024



shutterstock_2397297409

In corso a Veronafiere l’edizione numero 116 di Fieragricola presenta numeri record e un programma fortemente orientato all’innovazione digitale e alla sostenibilità. La rassegna internazionale di agricoltura – organizzata in collaborazione con Banco BPM, e il patrocinio di MASAF, Regione del Veneto, Comune e Provincia di Verona – ha accolto 820 espositori provenienti dall’Italia e da 20 Paesi esteri, con delegazioni e buyer internazionali accreditati da altrettanti Paesi e selezionati con la collaborazione di ITA – Ice Agenzia.

Dalla meccanica agricola alla zootecnia; dalle colture tipiche del Made in Italy come vigneto, frutteto ed oliveto alle energie rinnovabili; dalla chimica verde ai servizi; dalla multifunzionalità delle imprese agricole alle tecnologie hi-tech per l’agricoltura sostenibile. Tutti i principali settori dell’agricoltura trovano un proprio spazio in 52mila metri quadrati.

140 i convegni, workshop e approfondimenti in programma nei quattro giorni di manifestazione con il focus sulla formazione per la crescita dell’agricoltura, in un’epoca in cui l’accelerazione verso l’hi-tech, la robotica e l’intelligenza artificiale è considerata fondamentale per stare al passo con la doppia transizione (verde e digitale) senza rinunciare al profitto, e per favorire un ricambio generazionale che è vitale per il futuro delle aree rurali.

Clima come filo conduttore: resilienza e adattamento

Negli ultimi anni, i fenomeni legati al cambiamento climatico (gelate primaverili, alternate a siccità estiva, grandine, alluvioni) hanno messo a dura prova intere filiere, sommandosi alle difficoltà connesse al reperimento della manodopera e alla competitività in chiave di export, logistica, prezzi, barriere commerciali. Questo il filo conduttore della edizione 2024 di Fieragricola.

L’agricoltura deve rafforzare la propria resilienza, adattandosi alle nuove condizioni e mitigando gli effetti di una progressiva tropicalizzazione del meteo e desertificazione dei suoli. La chiave sta nell’individuare nuovi modelli produttivi, in grado di coniugare sostenibilità, circolarità e produttività, alla luce di un progressivo aumento della popolazione mondiale e di una richiesta crescente su scala mondiale di proteine nobili.

Gli incentivi governativi sostengono la meccanizzazione agricola che aiuta a razionalizzare la manodopera e a migliorare la qualità della vita degli agricoltori, e l’agricoltura di precisione che consente di tagliare gli input, dalle sementi al gasolio agricolo, dai mezzi tecnici alla manodopera, riducendo così i costi di produzione e migliorando la competitività delle imprese agricole, a fronte della volatilità dei mercati e dell’attuale fase di incertezza geopolitica. Ma significa anche contrastare gli effetti di cambiamenti climatici, declinare un’agricoltura più verde, ridurre i passaggi sul terreno evitando il compattamento del suolo (causa di minore produttività).

Declinazioni del digitale per acqua, suolo ed energia

Un fronte, quello della sostenibilità, dove la raccolta e l’analisi accurata dei big data giocano un ruolo fondamentale. Di qui l’importanza di tecnologie digitali come Internet of Things e Intelligenza Artificiale atte a razionalizzare il consumo di acqua, dei mezzi tecnici, del carburante, difendere suolo e biodiversità, contenere i costi, fronteggiare il climate change, migliorare le rese in campo e la competitività aziendale.

Ma nell’era dell’AI occorre inevitabilmente porre al centro anche l’etica, coniugare il processo tecnologico con la sicurezza nella gestione dei dati, il rispetto della privacy, trasparenza, autonomia ed equa redditività all’interno delle catene di approvvigionamento.

Poi c’è il capitolo dell’automazione in campo che sta migliorando la vita delle imprese agricole anche sul piano della sicurezza, del lavoro, del benessere animale. Ma anche la Blockchain fondamentale per la certificazione dei processi in campo e dei prodotti. maggiore efficienza, più controllo, riduzione dei farmaci e degli antibiotici veterinari,

Perché i dati e la digitalizzazione non solo possono portare benefici a livello tecnologico, ecologico ed economico nelle imprese agricole, ma rappresentano anche una chiave per migliorare la qualità della vita nelle aree rurali. Contribuiscono a promuovere il turismo nelle campagne e a contrastare lo spopolamento di questi territori.

La transizione energetica parte da qui: energie rinnovabili da
fonti agricole

Fotovoltaico, agrivoltaico, biogas e biometano, rappresentano le declinazioni più immediate della transizione energetica nell’ambito del comparto agro-zootecnico. Una strada, quella delle energie rinnovabili, che è in grado – in una fase di incertezza geopolitica (alla guerra in Ucraina si aggiungono le difficoltà di transito attraverso il Canale di Suez) che potrebbe far crescere ancora una volta il costo dell’energia per le imprese agricole – di coniugare la spinta green connessa al Green Deal, agli obiettivi ESG delle Nazioni Unite, al traguardo Fit for 55 dell’Ue, che punta
a ridurre le emissioni nette di gas a effetti serra di almeno il 55% entro il 2030, all’esigenza di contenere i costi di gestione delle imprese agricole e alla necessità di migliorare competitività e resilienza.

Tanto che secondo gli esperti la combinazione di agricoltura e fotovoltaico su appena l’1% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) dell’Unione Europea potrebbe contribuire a superare gli obiettivi fissati a livello europeo per il 2030, stimati a 720 GW in corrente continua per la produzione di energia solare.

Cibo sano e sicuro: la sfida di ieri, oggi e domani

“Dal 1898 Fieragricola significa innovazione, progresso, spinta alla ricerca per migliorare la produttività in campo, garantire sicurezza alimentare, assicurare redditività e sviluppo alle filiere agricole e dopo 125 anni lo spirito della manifestazione è rimasto il medesimo – dichiara il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo – Oggi siamo alle prese con nuove sfide, ma il bisogno di cibo sano e sicuro resta un obiettivo da conseguire su scala mondiale e il ruolo dell’Unione europea, attraverso politiche mirate di crescita, deve essere rafforzato. Anche attraverso il ruolo delle fiere, luoghi di proposta, dibattito, offerta espositiva e di scambio innanzitutto culturale e formativo, prima ancora che commerciale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5