FAO: un white paper sulla blockchain al servizio dell’agroalimentare

Con “Emerging Opportunities for the Application of Blockchain in the Agri-food Industry”, Mischa Tripoli e Josef Schmidhuber cercano di fornire un primo contributo al dibattito pubblico emergente su questo tema. Lo scopo è facilitare una comprensione approfondita di opportunità, benefici e applicazioni delle DLT nel settore agro-alimentare.

Pubblicato il 08 Gen 2019

Schermata-2019-01-08-alle-18.51.36

Distibuted Ledger Technology (DLT) e smart contracts offrono un’opportunità unica al settore agro-alimentare con la promessa di apportare maggiore efficienza, trasparenza e tracciabilità allo scambio di valore e di informazione. Accanto ai progressi rapidi e significativi dei grandi attori nello sfruttamento di queste tecnologie, anche i piccoli agricoltori sono in grado di trarre notevoli benefici, a condizione che la tecnologia sia accessibile. Ciò solleva la questione di come sia possibile creare al contempo un ambiente abilitante affinché i piccoli proprietari possano sfruttare queste nuove tecnologie e, su scala più ampia, per permettere alle DLT di migliorare il funzionamento dei mercati alimentari e agricoli globali.

È su questo tema che si è concentrata l’attenzione della FAO con il white paper (che si può scaricare da qui) redatto da Mischa Tripoli, FAO Economist, Trade and Markets Division e Josef Schmidhuber, FAO Deputy Director, Trade and Markets Division intitolato “Emerging Opportunities for the Application of Blockchain in the Agri-food Industry”. Il lavoro punta a fornire un primo contributo al dibattito pubblico emergente su questo tema. Nello specifico, mira facilitare una comprensione approfondita di opportunità, benefici e applicazioni delle DLT nel settore agroalimentare. Inoltre, il lavoro esplora il potenziale delle DLT per indirizzare molte delle sfide che i paesi più svantaggiati sul mercato devono affrontare partecipando a catene di approvvigionamento integrate. Identifica anche i limiti tecnici, i possibili ostacoli istituzionali alla loro adozione e le prospettive per il settore pubblico. Nel complesso, mostra come le DLT possano costituire un impulso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (ovvero i Sustainable Development Goals, SDG).

Le DLT al servizio dell’agroalimentare

Con record digitali, crittografia e disintermediazione nelle transazioni e memorizzazione dei dati, le DLT possono migliorare sia le catene di approvvigionamento agricolo che gli interventi di sviluppo rurale con una serie di vantaggi che si possono così schematizzare:

  • Tracciare la provenienza di un prodotto, trasportarne gli attributi dettagliati e garantirne l’autenticità porta ampi miglioramenti nella tracciabilità con impatto positivo sulla sicurezza alimentare, sulla qualità e sulla sostenibilità.
  • Disintermediazione delle transazioni e uso di smart contracts consentono pagamenti ininterrotti e in tempo reale per i servizi finanziari agricoli, che possono ridurre i costi di transazione come il rischio per acquirenti e venditori; aumentare il flusso di cassa e il lavoro capitale per agricoltori e venditori. Catene di approvvigionamento più efficienti e servizi finanziari agricoli portano a una maggiore inclusione finanziaria e sviluppo commerciale più forte.
  • La grande quantità di dati generati dalle transazioni nelle catene di approvvigionamento agricole (Agridata) fornisce informazioni e dati di mercato più accurati, che possono essere utilizzati per informare le decisioni di produzione e di marketing, dimostrare il track record di un agricoltore per accedere al credito e rafforzare l’ambiente favorevole con politiche più adatte. Le risorse fisiche registrate nel libro mastro distribuito, come i titoli di proprietà relativi ai terreni agricoli possono essere usate come garanzia per accedere al finanziamento. Le DLT sono un metodo sicuro, veloce e immutabile per registrare i titoli di proprietà, fornendo maggiore chiarezza giuridica ai sistemi di possesso fondiario.

Inoltre, le DLT hanno anche il potenziale per migliorare l’implementazione e il monitoraggio di accordi internazionali relativi all’agricoltura, come gli accordi dell’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization) e disposizioni pertinenti all’agricoltura, nonché l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Portare maggiore trasparenza e responsabilità al rispetto di tali accordi è l’obiettivo. Scalabilità, interoperabilità e autenticità del prodotto collegati al processo sono fattori importanti per l’adozione diffusa di DLT nell’approvvigionamento agricolo.

La sfida Blockchain per le piccole imprese

Mentre le DLT continuano a svilupparsi, la comunità internazionale ha un ruolo importante nel contribuire alla creazione di un ambiente favorevole che garantisca la condivisione dell’aumento della produttività generato dalle DLT a tutti i partecipanti al mercato, compresi i piccoli agricoltori e micro, piccole e medie imprese. Governi e organizzazioni intergovernative possono guidare questo sforzo contribuendo al dialogo tecnico su DLT; fornire orientamenti politici sull’uso delle DLT in agricoltura attraverso gruppi di lavoro intergovernativi e piattaforme multi-stakeholder; lo sviluppo di regolamenti e standard; migliorando partnership pubbliche e private e fornire assistenza per migliorare l’infrastruttura e le competenze digitali nelle zone rurali.

La tecnologia blockchain ha un enorme potenziale per indirizzare molte delle sfide che i soggetti svantaggiati del mercato devono affrontare per permettere loro di partecipare a catene di approvvigionamento integrate, oltre a migliorare gli interventi di sviluppo rurale ed essere un impulso per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5