La gestione di eventi climatici estremi rappresenta una sfida organizzativa per le strategie in Italia e Europa ed è un fattore chiave per la corporate governance. La crescente frequenza e intensità di questi fenomeni richiede un’azione congiunta per la prevenzione dei rischi, ma soprattutto per l’acquisizione di nuove competenze tecniche e collaborazioni operative che, al momento, sono carenti in particolare a livello di green skill. A questo scopo, Adenes Italia ha organizzato un convegno internazionale per stimolare una riflessione volta a trovare una soluzione comune. Il quadro è delineato da 378 eventi meteorologici estremi (in crescita del 22% rispetto al 2022), che hanno causato danni alle aree colpite che ammontano a 16 miliardi di euro e che hanno purtroppo provocato 31 vittime (dati Osservatorio Città Clima di Legambiente).
Cambiamenti climatici
Eventi climatici estremi: la sfida di Adenes Italia
Un convegno internazionale per affrontare la crescente frequenza e intensità di eventi climatici estremi, con una riflessione su strategie di prevenzione, acquisizione di competenze tecniche e collaborazioni operative. Dal 2024, l’obbligo di stipulare un’assicurazione contro eventi catastrofici cambierà la gestione dei rischi in Italia e Europa

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia