Regolamenti UE

Etichette e sicurezza alimentare: al via la consultazione pubblica della CE

L’obiettivo è revisionare la legislazione dell’UE relativa all’informazione dei consumatori sui prodotti alimentari (“regolamento FIC”) e presentare, entro la fine del 2022, una proposta legislativa al Parlamento europeo e agli Stati membri

Pubblicato il 15 Dic 2021

shutterstock_1693765159

La trasparenza, la valorizzazione e la difesa dei prodotti, ma anche le informazioni sulla loro sostenibilità nel settore agroalimentare passa attraverso il ruolo, sempre più importante, delle etichette. E in Europa i temi legati all’evoluzione dell’etichettatura continuano a essere al centro dell’attenzione.

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per revisionare la legislazione relativa all’informazione dei consumatori sui prodotti alimentari (“regolamento FIC o Food Information to Consumer“) e presentare, entro la fine del 2022, una proposta legislativa al Parlamento europeo e agli Stati membri. I quattro ambiti oggetto di revisione sono: l’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell’imballaggio/la creazione di profili nutrizionali, l’etichettatura di origine, l’indicazione della data di consumo e l’etichettatura delle bevande alcoliche.

L’obiettivo è creare le condizioni per una etichettatura sempre più chiara e trasparente e per dare ai consumatori dati e informazioni sull’origine dei prodotti, sui valori della sostenibilità, per disporre anche di uno strumento da utilizzare per limitare il food waste e sfruttare le potenzialità della tracciabilità.

La consultazione, che terminerà il 7 marzo 2022, dovrebbe raccogliere le opinioni dei consumatori e delle parti interessate, sia professionali che non, permettendo loro di esprimere le opinioni sull’etichettatura, le eventuali difficoltà nella lettura delle etichette e i suggerimenti per semplificare il sistema. L’esito rientrerà tra le prove per la valutazione d’impatto per la revisione del regolamento FIC.  Sono già previste ulteriori attività di consultazione per raccogliere informazioni più dettagliate e tecniche, tra cui indagini mirate e colloqui con le organizzazioni dei portatori d’interesse e con le autorità degli Stati membri.

“I consumatori e le loro scelte sono fondamentali per catalizzare il passaggio a prodotti alimentari più sani e sostenibili. Quanto più chiara è l’etichettatura, tanto più facile sarà responsabilizzare i consumatori in merito a scelte alimentari informate, sane e sostenibili: un obiettivo al centro della nostra strategia From Farm to Fork e del piano europeo di piano europeo di lotta contro il cancro” commenta Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare. 

Ma al centro degli obiettivi europei non c’è solo la salute dell’uomo, bensì anche quella del Pianeta. Kyriakides sottolinea infatti che “un’etichettatura più chiara aiuterà anche a ridurre gli sprechi alimentari e a rafforzare la sostenibilità della catena alimentare. I consumatori chiedono da molti anni di ricevere informazioni chiare e complete sugli alimenti che acquistano, anche relativamente alla loro origine”.

“Chiedo un’ampia partecipazione a questa consultazione – sollecita Stella – per aiutarci a presentare una proposta il più ambiziosa possibile e a definire un sistema alimentare sostenibile che funzioni sia per i produttori che per i consumatori. Il nostro obiettivo è far sì che i cittadini siano sempre al primo posto.”

Chi intende partecipare alla consultazione deve compilare il questionario online disponibile nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea

In tema sicurezza alimentare consigliamo la lettura di questi servizi:

Climate change e criticità nelle food supply chain mettono in crisi la sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare: quali sono i rischi e come vengono percepiti

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3