Educazione

Eridania nelle scuole per il consumo responsabile di zucchero

Per il secondo anno consecutivo, Eridania promuove il progetto “A scuola di dolcezza”, per diffondere consapevolezza tra i bambini sul consumo responsabile di zucchero: 1.500 le classi già iscritte, per 28.000 alunni in tutta Italia. L’impegno per la sana nutrizione rientra nella campagna permanente “Il futuro chiede dolcezza”, che include tutte le azioni messe in campo da Eridania dall’ambito sociale a quello ambientale, per prendersi cura del domani a 360 gradi

Pubblicato il 08 Nov 2022

eridania scuole

Accompagnare bambini e giovani in un percorso di acquisizione di maggiori consapevolezze sulla loro salute che come è noto si lega indissolubilmente ad una dieta sana e nutriente e ad un adeguato esercizio fisico è oggi più che mai fondamentale. Basta guardare ai dati più recenti dell’Istituto Superiore di Sanità che segnala come in Italia oltre 2,3 milioni di persone soffrano di disturbi dell’alimentazione e sono per questo in cura e quasi 3 su 5 di loro hanno un’età compresa tra i 13 e i 25 anni. Un dato sottostimato poiché, riferiscono gli esperti, una grande quota di pazienti non viene preso in carico per le opportune cure. Numeri da capogiro che sono andati peggiorando anche a causa degli anni di pandemia che ci hanno colpiti: nel 2020 l’insorgenza di queste patologie (anoressia nervosa, bulimia o altri disturbi che portano per esempio all’obesità) è aumentata del 40% rispetto all’anno precedente, con un ulteriore abbassamento dell’età di esordio; il 30% della popolazione ammalata ha infatti meno di 14 anni. Di fronte a una simile realtà delle cose, acquisiscono grande importanza tutte le attività che possono promuovere nelle scuole i principi base di una sana alimentazione. Tra queste, fondamentali sono le attività svolte da Eridania.

Torna il programma educativo “A scuola di dolcezza”

Eridania, marchio icona della dolcificazione, ha scelto di fare la sua parte anche nelle scuole, occupandosi di ciò che le compete più da vicino, ovvero il tema del consumo responsabile di zucchero. Dopo il successo dello scorso anno, lo storico marchio ha deciso di promuovere anche per l’anno scolastico 2022/2023 il programma educativo “A scuola di dolcezza”, realizzato in collaborazione con Neways, società specializzata in progetti educational.

Il programma, che coinvolge 1.500 classi delle scuole primarie per circa 28.000 alunni in tutta Italia, è dedicato all’educazione nutrizionale: l’obiettivo del percorso didattico è quello di diffondere, attraverso la chiave del gioco, una cultura del benessere e della salute e aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione (in riferimento al consumo equilibrato e responsabile di carboidrati e zucchero) associata all’esercizio fisico.

Tra schede didattiche, attività artistiche, laboratori di cucina ed esperimenti di fisica, i bambini si divertiranno, a scuola o a casa, a scoprire lo zucchero, gli aneddoti e le curiosità che lo caratterizzano e impareranno come inserirlo in una dieta sana ed equilibrata. Anche quest’anno, è previsto un concorso a premi dedicato alle famiglie, con in palio prodotti e omaggi promozionali Eridania. Per i più piccoli, invece, è stato annunciato un nuovo divertente contest tra classi.

Per partecipare, i bambini dovranno produrre alternativamente un’opera artistica realizzata con lo zucchero, oppure un cartellone raffigurante i “gesti di dolcezza” per loro più significativi (ad esempio donare un gioco a un amico o prendersi cura di un animale). Una Giuria decreterà e premierà i 3 migliori elaborati, che si saranno distinti per fantasia, creatività e difficoltà nella realizzazione.

Eridania nelle scuole per un domani sostenibile a 360 gradi

La responsabilità che si assume Eridania nel campo della sana nutrizione è parte di un impegno globale dell’azienda nel perseguire la sostenibilità sociale e ambientale. Il progetto “A scuola di dolcezza”, così come la partnership con l’Fondazione ADI- Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, o quella con la Croce Rossa Italiana, rientrano anch’esse nella campagna permanente di Eridania “Il futuro chiede dolcezza”.

L’intento dell’azienda, infatti, è garantire al domani una maggiore cura e attenzione in ogni ambito: dalla tutela della salute dei bambini, all’assistenza ai più fragili, all’impegno concreto per la protezione dell’ambiente, dunque per il contenimento dell’impatto delle proprie attività sul Pianeta.

Per conoscere i risultati di queste ultime azioni è sufficiente osservare le confezioni di Zucchero Classico in vendita dallo scorso maggio. I nuovi “pack parlanti” presenti in store riportano i numeri della sostenibilità ambientale di Eridania, come la riduzione del 35% delle emissioni di CO2 negli ultimi 7 anni e il risparmio nel consumo di acqua, pari a 500 piscine olimpioniche all’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4