Irrigazione 4.0

Emergenza idrica e agricoltura 4.0: soluzioni smart per gestire le risorse idriche

Se l’emergenza idrica di quest’estate ha portato alla luce l’incapacità dei sistemi di irrigazione tradizionali di far fronte alle difficoltà causate dai cambiamenti climatici e all’incremento delle necessità irrigue, l’innovazione tecnologica per la gestione delle risorse idriche permette di ridurre gli sprechi e di rendere più efficienti ed efficaci gli interventi irrigui

Pubblicato il 13 Set 2022

AI e gestione idrica

Il nuovo report sulla valutazione della siccità di luglio 2022 pubblicato dal Joint Research Centre della Commissione Europea evidenzia che circa il 46% del territorio UE è esposto a livelli di siccità allarmanti. L’ondata di caldo di quest’estate sta avendo ripercussioni negative su molti settori, primo fra tutti quello agricolo. In tutta Italia, la mancanza di acqua ha fortemente impattato la produzione agricola nazionale (e l’allevamento), con danni che Coldiretti stima superiori ai 6 miliardi di euro. Questo scenario porta inevitabilmente a riflettere sulla relazione tra agricoltura e cambiamento climatico e rende evidente la necessità di introdurre in agricoltura delle pratiche che da un lato, aumentino la capacità di ritenzione idrica del terreno e che dall’altro, permettano una gestione migliore delle risorse idriche.

La gestione efficiente delle risorse naturali, tra cui l’acqua, è anche uno degli obiettivi del Piano Strategico della nuova Politica Agricola Comune. Gli stessi agricoltori si rendono conto della rilevanza della gestione idrica per il settore, come emerge dalla Ricerca 2021 dell’Osservatorio Smart AgriFood, promosso dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Brescia. I risultati mostrano che i sistemi di irrigazione 4.0 abilitati da tecnologie digitali sono tra le priorità di investimento per il 28% delle aziende agricole partecipanti alla ricerca, al terzo posto (e in ascesa rispetto agli anni passati) dopo i sistemi di monitoraggio e controllo di macchine e attrezzature agricole e i sistemi di monitoraggio di coltivazioni e terreni.

Agricoltura 4.0 per efficientare gli interventi irrigui

Un approccio per ridurre il consumo e lo spreco di acqua in agricoltura è costituito da sistemi di irrigazione che seguono i paradigmi dell’Agricoltura 4.0. I sistemi di irrigazione 4.0 si basano sull’applicazione della corretta quantità di acqua in momenti precisi, allo scopo di efficientare la produttività idrica. A tal fine, diverse tecnologie e soluzioni possono contribuire a raccogliere a analizzare svariate tipologie di dati. Sensori intelligenti e connessi in un sistema Internet of Things (IoT), ad esempio, possono raccogliere dati riguardanti le condizioni del suolo e dati storici sull’uso dell’acqua nelle colture; stazioni smart raccolgono informazioni metereologiche; i dati inviati dai satelliti possono contribuire a mappare dello stress idrico dei campi. Questi dati vengono poi analizzati per calcolare volumi e tempi precisi di irrigazione. In alcuni casi i sistemi di irrigazione intelligente vengono usati anche in contesti agricoli che riutilizzano l’acqua reflua o l’acqua di mare depurata dai dissalatori. Un esempio è VALUE CE IN, progetto coordinato da ENEA e finalizzato a elaborare un modello per il riuso delle acque depurate. Il progetto è stato reso possibile grazie all’installazione di una centralina per il monitoraggio in tempo reale della qualità delle acque reflue trattate, grazie alle logiche di gestione e controllo di cui è dotata, finalizzate a individuare le modalità di riuso ottimali in base ai livelli qualitativi raggiunti. I parametri sulla qualità delle acque reflue trattate e sul tenore idrico del suolo vengono acquisiti attraverso sonde allocate nel terreno.

Le startup del settore agrifood: quali soluzioni offrono per una migliore gestione dell’acqua?

Per rispondere alle esigenze del settore, le startup sono un radar sulle soluzioni più innovative per la gestione delle risorse idriche. Dalla Ricerca 2022 dell’Osservatorio sulle startup “smart agrifood” (ossia che propongono soluzioni digitali per il settore agroalimentare) è emerso che – escludendo quelle che si occupano di e-commerce food – il 4% delle startup internazionali offre soluzioni per l’irrigazione di precisione. Tra queste, ne troviamo alcune che propongono soluzioni particolarmente innovative, ad esempio la startup brasiliana Raks Tecnologia Agrícola, il cui sistema di irrigazione è alimentato a energia solare, grazie all’applicazione di pannelli solari in campo. Le informazioni riguardanti l’umidità del suolo vengono raccolte tramite sensori che utilizzano la tecnologia Time Domain Reflectometry (TDR) e mostrate attraverso una piattaforma che assiste nel processo decisionale.

La startup inglese ALVATECH offre un sistema di irrigazione alimentato anch’esso a energia solare che sfrutta l’acqua salata e la trasforma in “acqua attiva”, in grado di aumentare la capillarità e la permeabilità del terreno. Il processo è reso possibile grazie ad un device impiantato nel terreno e a sensori che monitorano le condizioni del suolo. AgriWater Tech sta sperimentando un sistema che trasforma il letame del bestiame in acqua pulita per l’irrigazione. La qualità dell’acqua lungo l’intero processo viene controllata attraverso una rete di sensori connessi in cloud che riportano i dati ad allevatori e agricoltori. La statunitense CODA Farm Technologies offre un device installabile autonomamente su qualsiasi bobina o pompa di irrigazione, che monitora il processo di irrigazione in tempo reale e che lo blocca automaticamente quando si verificano problemi. Tutti i dati sono poi visibili dall’agricoltore su un’app e su una dashboard online che offrono accesso ai registri dettagliati dell’irrigazione. SoliDrip a sua volta propone un sistema di irrigazione a goccia autonomo e progettato per l’agricoltura urbana, configurato per fornire acqua ad una pressione precisa. Il sistema fornisce la quantità di acqua ottimale e si adatta alle condizioni climatiche, reagendo ai livelli di umidità del suolo. In Italia, la startup perugina Agricolus offre una piattaforma cloud che elabora informazioni provenienti da diverse fonti per definire politiche di fertirrigazione 4.0, che renderebbero possibile una riduzione del 20% dei costi per l’utilizzo degli input. Sfera Agricola, inoltre, startup toscana dedicata alla produzione di ortaggi, realizza serre attive che recuperano l’acqua piovana e la accumulano nei mesi piovosi, per poi impiegarla nei periodi di siccità.

Se l’emergenza idrica di quest’estate ha portato alla luce l’incapacità dei sistemi di irrigazione tradizionali di far fronte alle difficoltà causate dai cambiamenti climatici e all’incremento delle necessità irrigue, l’innovazione tecnologica ci può dare molte risposte. L’adozione di tecnologie innovative per la gestione delle risorse idriche diventerà perciò imprescindibile, permetterà di ridurre gli sprechi e di rendere più efficienti ed efficaci gli interventi irrigui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4