Formazione 4.0

EIT Food Learning Services formano gli innovatori dell’agroalimentare

Gli EIT Food Learning Services forniranno un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale nella formazione professionale per il sistema agroalimentare e un unico processo di valutazione paneuropeo per tutti i programmi di istruzione

Pubblicato il 19 Ott 2022

shutterstock_2161537207-1

Un‘istruzione di alta qualità, significativa e di facile accesso è necessaria per tutti i professionisti che lavorano nelle industrie alimentari e agricole. Con sfide senza precedenti che il nostro sistema alimentare deve affrontare, è ancora più importante che la forza lavoro abbia le conoscenze e competenze necessarie per adattarsi, lavorare in sicurezza e promuovere l’efficienza, in modo da poter continuare a servire i consumatori con prodotti deliziosi e di alta qualità. Tuttavia, dal confronto con oltre 1.000 aziende e datori di lavoro in tutta Europa, EIT Food ha scoperto che la maggior parte dell’attuale offerta di istruzione e formazione non soddisfa le esigenze del settore alimentare e che è necessario un cambiamento urgente per professionalizzare l’istruzione. Per questo, supportata dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), ha lanciato gli EIT Food Learning Services per i datori di lavoro, che forniranno un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale nella formazione professionale per il sistema alimentare. I servizi di apprendimento, creati con partner accademici e aziendali tra cui l’Università di Reading e l’Istituto Fraunhofer, e in consultazione con partner industriali come PepsiCo, saranno i primi del suo genere, offrendo un unico processo di valutazione paneuropeo per tutti i programmi di istruzione e formazione professionale all’interno del sistema agroalimentare. 

Maarten van der Kamp, Director of Education di EIT Food, ha dichiarato: “Oltre 40 milioni di persone sono attualmente impiegate all’interno del nostro sistema alimentare globale, dalla produzione fino alla vendita al dettaglio e all’ospitalità. Tuttavia, la maggior parte dei datori di lavoro in tutta Europa non si sente adeguatamente preparata ad affrontare le sfide che il nostro sistema alimentare deve affrontare. Come prima iniziativa paneuropea del suo genere, speriamo di vedere gli EIT Food Learning Services stabilire uno standard di eccellenza per lo sviluppo professionale nel settore agroalimentare e sostenere i datori di lavoro nel miglioramento delle competenze della loro forza lavoro per affrontare le sfide che ci attendono”.

Il marchio di eccellenza EIT nella formazione professionale per l’agroalimentare

I servizi forniranno un punto di riferimento per il modo in cui i professionisti in tutta Europa offrono corsi di formazione non accademici, utilizzando il marchio di eccellenza della qualità alimentare dell’EIT per stabilire che un corso soddisfa le esigenze del settore agroalimentare ed è di alta qualità. EIT Food offre oltre 50 corsi nel suo catalogo, tra cui 25 MOOC (massive open online courses). 

Gli EIT Food Learning Services saranno sostenuti dal suo quadro di competenze proprietario, che offre chiari percorsi professionali per l’apprendimento che i datori di lavoro possono utilizzare per identificare le lacune di competenze nella loro forza lavoro e selezionare materiali di apprendimento di alta qualità per accelerare lo sviluppo della carriera. Il quadro consentirà agli studenti di articolare le competenze e conoscenze necessarie per sviluppare la loro carriera come innovatori e imprenditori nel settore agroalimentare, stabilendo uno standard per lo sviluppo e il miglioramento delle competenze. 

Accanto a questo quadro, EIT Food ha collaborato con l’Istituto Fraunhofer per introdurre un duplice approccio di accreditamento e certificazione che garantirà che i suoi corsi, fornitori di apprendimento e studenti soddisfino tutti uno standard riconosciuto di eccellenza. Utilizzando linee guida e quadri riconosciuti a livello internazionale, EIT Food ha definito un solido processo di accreditamento che viene applicato a ciascun corso e programma all’interno del suo portafoglio. Dopo il completamento del corso, l’EIT Food Assessment offre agli studenti l’opportunità di valutare le proprie conoscenze e ricevere un certificato riconosciuto a livello internazionale.

Imran Afzal, R&D Senior Manager di PepsiCo, ha commentato: In PepsiCo, riconosciamo il valore di fornire una formazione di alta qualità ai dipendenti in tutta l’azienda. Quindi siamo orgogliosi di aver collaborato con EIT Food per condividere le nostre conoscenze e le migliori pratiche per aiutare a sviluppare questa risorsa educativa per il settore. La certificazione fornirà agli studenti uno strumento ufficiale per riconoscere l’investimento che le loro aziende hanno fatto nel loro sviluppo; con conseguente migliore formazione di una coorte più istruita di professionisti europei del settore alimentare che può contribuire a consentire la trasformazione del settore alimentare. “ 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3