Droni

Droni, 5G e IA per l’agricoltura sostenibile: il progetto Huawei-Dronetech

Huawei e Dronetech hanno annunciato la nuova fase del progetto di smart farming lanciato nel 2021 in Austria in risposta alle crescenti preoccupazioni globali intorno al tema della sicurezza alimentare: presto droni alimentati dal 5G permetteranno di migliorare il raccolto, la resa e la qualità dei prodotti e ridurre al minimo gli sprechi

Pubblicato il 05 Ott 2022

Huawei Dronetech

La sostenibilità è ora più critica che mai e la digitalizzazione ha tutto il potenziale per rendere l’agricoltura, una delle industrie più antiche del mondo, più rispettosa dell’ambiente ed efficiente dal punto di vista energetico. Il vigneto di Nussböckgut, una tenuta secolare nell’Alta Austria, ha potuto beneficiare di un progetto pionieristico che Huawei e Dronetech, grande fornitore austriaco di servizi effettuati tramite droni, hanno avviato nel 2021 con l’obiettivo di affrontare i principali problemi che affliggono l’agricoltura: alta intensità di lavoro, inquinamento del suolo causato da pesticidi e altre sostanze chimiche, aumento dei costi energetici e bassa efficienza di gestione. Il progetto “5G Smart Farming“, che nasce in risposta alle crescenti preoccupazioni globali intorno al tema della sicurezza alimentare, si basa sull’utilizzo delle tecnologie 5G e IoT per promuovere la sostenibilità in agricoltura.  

Una cooperazione di successo quella tra Dronetech e Huawei che sta ora entrando in una seconda fase denominata “Digital Sky”. Oltre al 5G, che fungerà da base per l’analisi dell’intelligenza artificiale in tempo reale, Huawei fornirà servizi di cloud computing. Nel frattempo, dotati di telecamere e sensori ad alta risoluzione, i droni di Dronetech esamineranno la terra e gli oggetti, per acquisire immagini e dati che verranno elaborati dall’intelligenza artificiale e fornire risultati fruibili agli utenti. Questo connubio di tecnologie aiuta gli agricoltori a rilevare piccoli insetti, monitorare lo stato delle colture e prevedere i raccolti, consentendo di ottimizzare l’uso di acqua, sostanze chimiche e pesticidi con precisione e con il minimo spreco.

“I droni alimentati dall’intelligenza artificiale sono importanti fattori abilitanti per il futuro sostenibile dell’agricoltura – sottolinea David Hopf, CEO di Dronetech – In collaborazione con Huawei, abbiamo sviluppato una soluzione che non solo può ridurre in modo massiccio l’uso di pesticidi e fertilizzanti, ma anche migliorare l’efficienza dell’agricoltura e ridurre i costi del lavoro, rendendo le nostre catene di approvvigionamento alimentare più sostenibili“.

Huawei Dronetech

Tecnologie digitali per monitorare le colture, prevedere i raccolti e calibrare l’uso di acqua e pesticidi

Nella seconda fase, il progetto prevede anche di sviluppare un approccio di economia condivisa per i servizi effettuati tramite droni. Utenti di diversi settori, inclusi agricoltori, comuni, aziende o privati, possono noleggiare i droni e le loro soluzioni di intelligenza artificiale per un’ampia gamma di applicazioni, come l’ispezione di pannelli solari, la gestione del traffico o il rilevamento dell’usura delle linee elettriche.

“Il progetto di Huawei e Dronetech, con l’utilizzo di droni nella coltura dell’asparago e nella viticoltura, è il primo in Austria con l’obiettivo di analizzare la crescita delle piante attraverso il riconoscimento delle immagini in tempo reale. In questo modo, vogliamo migliorare il raccolto, la resa e la qualità dei prodotti – spiega Andreas Reichhardt, Direttore Generale della Direzione Generale VI (Telecomunicazioni, Servizi Postali e Miniere presso il Ministero delle Finanze austriaco) – Vogliamo cogliere le opportunità della trasformazione digitale e per questo abbiamo bisogno di un’infrastruttura ottimale, in questo caso il focus è sul 5G.”

La sfida più grande per l’introduzione di droni basati sul 5G nell’agricoltura è la copertura di rete. Attualmente le reti 5G sono progettate principalmente per utenti finali che si trovano a livello del suolo o al chiuso. La copertura di alta qualità per i droni, che volano regolarmente a 50 metri dal suolo, deve ancora essere sviluppata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4