Dolciaria Ambrosiana si affida alla connessione Uania per assestarsi come Industria 4.0

Una delle più grandi realtà pugliesi attiva nel settore alimentare e presente in tutto il mondo ha scelto di installare UaniaBox Pro nei propri stabilimenti, per salvaguardare la produzione e il confezionamento in ottica Industry 4.0 con una connettività affidabile e sicura, riuscendo a sopperire a mancanze del territorio che gli investimenti dello Stato non riescono a colmare, soprattutto in Puglia e al sud Italia

Pubblicato il 10 Dic 2021

Scenario-Dolciaria-Ambrosiana

E’ da oltre tre anni che Uania, startup innovativa nel campo dell’Information Technology e TLC con sede a Monopoli (BA), garantisce la business continuity e riduce i failover negli stabilimenti di Dolciaria Ambrosiana, impresa alimentare attiva nella produzione e distribuzione di prodotti tipici pugliesi a livello nazionale e internazionale. Questo grazie a UaniaBox Pro – soluzione plug & play utile ad aumentare la velocità di trasmissione delle informazioni – che supporta lo sviluppo dell’Industry 4.0 nelle aree del Paese segnate dal Digital Divide. Garantire la continuità della rete aziendale, preservare la connessione tra software e macchinari in e out ed evitare interruzioni di corrente e rete, per limitare sprechi di tempo e denaro sono, infatti, le esigenze che hanno guidato la collaborazione.

Del resto, il principale polo produttivo di Dolciaria a Castellana Grotte, in provincia di Bari, è situato in una zona servita da fibra misto rame, la cui capacità di banda – non adeguata alla soddisfazione totale delle necessità di un’impresa di tali dimensioni – ha comportato frequenti fault e conseguente interruzione della linea di produzione. Anche per questo, dal 2017, a seguito della nomina di Michele Mangini a responsabile amministrativo e finanziario, Dolciaria Ambrosiana ha accettato la sfida del mercato 4.0, implementando soluzioni tecnologiche in grado di supportare la crescita e ottimizzare produzione e confezionamento, grazie a investimenti su macchinari automatizzati e tecnologie ad hoc.

Michele Mangini, Responsabile amministrativo e finanziario Dolciaria Ambrosiana

“Da quando abbiamo installato UaniaBox Pro abbiamo registrato un solo rallentamento di rete, riscontrando un supporto e un’assistenza immediate. Con la sua soluzione, Uania supporta lo sviluppo delle aziende nelle aree bianche, offrendo una connettività affidabile e sicura, riuscendo a sopperire a mancanze del territorio che gli investimenti dello Stato non riescono a colmare, soprattutto in Puglia e al sud Italia dove è necessario accorciare il gap del digital divide e investire in infrastrutture per accompagnare le aziende verso gli obiettivi dell’industria 4.0” commenta Michele Mangini.

Nessun timore di problemi legati alla connettività

Dolciaria ha deciso di installare UaniaBox Pro tramite il partner tecnico Aesse Soluzioni: la soluzione, implementata senza alcuna interruzione di servizio, ha garantito immediatamente una connettività affidabile, non solo per i software gestionali e per gli uffici ma anche per il controllo dei macchinari di produzione e confezionamento, permettendo di connettere tutti i siti produttivi, gli uffici e le reti domestiche dei dipendenti. Inoltre, Uania ha risolto i problemi di rete e aumentato la velocità fino a 90Mbps in download e 30 Mbps in upload tramite l’aggregazione di più connessioni presenti. La soluzione Uania permette che in caso di malfunzionamento di una rete, l’altra consenta di continuare a lavorare senza interruzioni.

Stefano Aversa, Founder Uania

“Con UaniaBox Pro abbiamo aiutato Dolciaria Ambrosiana a risolvere problemi legati alla rete e alla business continuity. La nostra soluzione garantisce sempre la migliore connettività e il mantenimento dell’indirizzo IP, indispensabile per colmare il vuoto del digital divide nelle aree bianche e supportare l’impresa a implementare le innovazioni 4.0” conclude Stefano Aversa, Founder di Uania.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4